Quali sono gli sconti con la Legge 104 di cui posso beneficiare? Gli sconti possono essere richiesti anche dai familiari, oltre che dal portatore di handicap? Come posso ottenerli e cosa devo dimostrare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
La Legge 104/1992 permette di ottenere numerose e importanti agevolazioni fiscali e lavorative sia al portatore di handicap che al familiare che lo ha fiscalmente a carico o se ne prende cura.
Gli sconti con la Legge 104 hanno l’obiettivo di permettere loro di sgravarsi un po’ dalle numerose spese che devono affrontare proprio a causa della condizione di disabilità.
In questo approfondimento ti mostriamo tutti gli sconti a cui è possibile accedere con la Legge 104, a chi sono di volta in volta destinati e come ottenerli. Parliamo anche delle agevolazioni lavoratore, in modo che tu abbia una panoramica completa di ciò a cui hai diritto.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Tutti gli sconti con la Legge 104
Per iniziare, ti mostriamo una tabella riassuntiva di tutti gli sconti con la Legge 104 che è possibile ottenere e i requisiti per ottenerli, per poi parlarne nel dettaglio nei paragrafi successivi:
Sconto con la Legge 104 | Requisiti | |
Agevolazioni fiscali | ||
Sconti con la Legge 104 per il settore auto | ||
Ne hanno diritto le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni, con ridotte o impedite capacità motorie. | ||
Sconti con la Legge 104 su mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici | ||
Detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informaticiIva al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informaticiIva al 4% per l’acquisto di messi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilitàDetrazioni del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi | Ne hanno diritto le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni, con ridotte o impedite capacità motorie. | |
Sconti con la Legge 104 per le pese sanitarie | ||
Deduzione dal reddito complessivo dell’importo delle spese mediche generiche (come le visite mediche o l’acquisto di medicinali)Deduzione dal reddito complessivo delle spese mediche di assistenza specificaDetrazione per addetti all’assistenza, ovvero:assistenza infermieristica e riabilitativa;prestazioni fornite dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto;assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale, solo quando sono dedicate esclusivamente all’assistenza diretta delle persone;Prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, da quello con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale.Deduzione del versamento dei contributi per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (l’agevolazione si applica fino all’importo massimo di 1.549,37 euro).Detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale (solo in caso di non autosufficienza della persona disabile e per coloro che hanno un reddito massimo di 40mila euro. L’agevolazione si calcola su un importo massimo di 2.100 euro. | Ne hanno diritto le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni, con ridotte o impedite capacità motorie e i portatori di handicap Legge 104, anche senza connotazione di gravità in base all’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92. | |
Sconti con la Legge 104 per non vedenti | ||
Detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto del cane guidaDetrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guidaAliquota agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali per non vedenti e ipovedenti | Persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione. Gli articoli 2, 3 e 4 della Legge n. 138/2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, parziali e ipovedenti gravi. | |
Sconti con la Legge 104 per l’eliminazione delle barriere architettoniche | ||
Detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del TUIRDetrazione d’imposta del 75 per cento per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 (legge di bilancio 2022)Superbonus del 110% per gli interventi trainanti, se eseguiti insieme a determinati interventi trainanti | Valido per privati cittadini, enti pubblici e privati, imprese, esercenti arti e professioni, sulle spese sostenute per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di ostacoli fisici in edifici già esistenti che impediscono la libertà di movimento, specialmente alle persone affette da disabilità motoria. | |
Sconti sulle utenze domestiche | ||
Bonus bollette elettriche | Nuclei familiari in cui sia presente un malato grave costretto a usare macchinari elettromedicali per il mantenimento in vita | |
Agevolazioni lavorative | ||
Permessi lavorativi retribuiti | Lavoratori portatori di handicap grave e familiari lavoratori che li assistono | |
Congedo biennale retribuito | Lavoratori portatori di handicap grave e familiari lavoratori che li assistono | |
Prolungamento dell’astensione facoltativa di maternità | Lavoratori genitori di figli portatori di handicap | |
Prepensionamento | lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordomuti | |
Scelta della sede di lavoro | Lavoratori portatori di handicap grave e familiari lavoratori che li assistono | |
Rifiuto al trasferimento | Lavoratori portatori di handicap grave e familiari lavoratori che li assistono | |
Lavoro notturno | Lavoratori che assistono familiari disabili | |
Iscrizione alle Categorie protette e alle liste speciali per il collocamento obbligatorio | persone con invalidità accertata superiore al 45% | |
Le agevolazioni lavorative non prevedono sconti in termini economici, ma ti danno la possibilità di beneficiari di particolari tutele.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Sconti con la Legge 104 per il settore auto
Gli sconti con la Legge 104 per il settore auto sono destinati alle persone con disabilità e consistono nell’applicazione dell’Iva agevolata al 4% al momento dell’acquisto, nella detraibilità – in sede di denuncia annuale dei redditi – del 19% della spesa sostenuta, nell’esenzione pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione.
Sono ammesse all’agevolazione le persone con disabilità motoria, disabilità intellettiva (solo se titolari di indennità di accompagnamento e con certificato di handicap grave), o disabilità sensoriale (ciechi e sordomuti).
Le relative condizioni devono risultare dai rispettivi certificati di invalidità o di handicap. In alcuni casi (disabili motori senza gravi problemi di deambulazione e titolari di patente di guida speciale) è obbligatorio adattare il veicolo.
Agevolazioni auto Legge 104, tutti i documenti necessari da consegnare al rivenditore per ottenere lo sconto. Come avere diritto all’Iva al 4% per l’acquisto di veicoli, quali sono gli eventuali adattamenti necessari, la certificazione sanitaria e le recenti semplificazioni disposte dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche:
- Legge 104 dopo acquisto auto, cosa fare passo passo
- Legge 104: quando posso vendere l’auto
- Legge 104, quali sconti per la manutenzione dell’auto
- Agevolazioni 104 per auto elettriche, quali sono?
- Legge 104, il bollo auto dei parenti si paga?
- Disabili, adattamenti auto: quali sono e i più comuni
- Agevolazioni auto Legge 104: sono retroattive?
- Esenzione bollo auto: le regole regione per regione (2023)
Sconti con la Legge 104 su ausili e protesi
Gli sconti con la Legge 104 su ausili e protesi sono concessi alle persone invalide, le quali godono dell’applicazione dell’Iva agevolata al 4% al momento dell’acquisto e, in alcuni casi, la spesa sostenuta può essere detratta, nella misura del 19%, in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
Nuovi livelli essenziali di assistenza: dopo sei anni, arriva la nuova versione del Decreto tariffe. A partire dal 2024 si rinnoveranno i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica. Prestazioni garantite a tutti i cittadini. Cosa cambierà rispetto ad oggi.
Sconti con la Legge 104 sui sussidi tecnici e informatici
I sussidi tecnici e informatici sono prodotti di comune reperibilità (per esempio computer, fax) che possono favorire l’autonomia delle persone con disabilità.
La normativa vigente prevede che questi prodotti godano dell’applicazione dell’Iva agevolata al momento dell’acquisto e che la spesa sostenuta può essere detratta in sede annuale di dichiarazione dei redditi. È tuttavia necessario disporre di una specifica prescrizione autorizzativa, oltre che del certificato di handicap o invalidità.
Cerchiamo di capire se basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 o è necessaria la presentazione di una documentazione aggiuntiva o sostitutiva.
Leggi anche:
- Iphone con la 104: sconti validi?
- Come acquistare un cellulare con la 104 e quanto conviene
- Sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet
- Sconti Legge 104, come deve essere la fattura
Sconti con la Legge 104 sulle spese sanitarie: l’esenzione ticket sanitario
Le modalità di esenzione dai ticket sono oramai disciplinate dalle singole regioni. Ricordiamo che le esenzioni sono per età, reddito, farmaci correlati a particolari patologie o per invalidità. In quest’ultimo caso, solitamente, le esenzioni si applicano a partire dal 66% di invalidità.
Si suggerisce di contattare il proprio Distretto sociosanitario o la propria Azienda Usl, o il proprio medico di famiglia, per le informazioni più aggiornate e valide localmente.
Leggi anche:
- Esenzione ticket sanitario 2023, è tempo di rinnovo
Sconti con la Legge 104 sulle spese sanitarie: le spese per l’assistenza specifica
La normativa vigente prevede la possibilità di dedurre dal reddito, in sede di dichiarazione annuale, le spese sostenute per l’assistenza specifica resa, da personale medico e sanitario (anche terapisti), a persone con handicap. Possono godere della deduzione i diretti interessati, i familiari che li abbiamo a loro carico fiscale, o i familiari che siano civilmente obbligati verso queste persone.
Eccoti una lista di articoli per approfondire quali sono e come richiedere le agevolazioni per persone con disabilità sulle spese sanitarie e di assistenza specifica:
- Esenzione spese mediche, per chi e quando
- Legge 104 e assistenza domiciliare 2023: le agevolazioni
- Assistenza sanitaria per disabili: cosa garantisce l’Italia
Sconti con la Legge 104: spese per l’assistenza familiare e domestica
La normativa vigente prevede forme articolate di agevolazione fiscale per le spese sostenute per le badanti e le colf. Le modalità di accesso variano a seconda della disabilità di chi beneficia dell’assistenza. Alle agevolazioni fiscali si accede al momento della denuncia annuale dei redditi.
Ti spieghiamo tutto sul Bonus badanti mensile e novità dal 2023: gli aiuti alle famiglie per assumere una badante e la stretta dei controlli sulle assunzioni irregolari.
Leggi anche:
- Bonus assistenza disabili Puglia da 1200 euro: le novità
- Assistenza domiciliare anziani: 3 miliardi da spendere subito
Sconti con la Legge 104: detrazioni per i familiari a carico
È attualmente prevista una detrazione di 800 euro (a scalare a partire da un reddito di 95.000 euro). La detrazione è aumentata a 900 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni.
Queste detrazioni sono aumentate di un importo pari a 220 euro per ogni figlio portatore di handicap ai sensi dell’articolo 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non sono previste invece detrazioni forfettarie per altri familiari con handicap.
Leggi anche cosa prevede la quota integrativa INAIL per figli inabili, quando spetta e come ottenerla.
Sconti con la Legge 104 per persone non vedenti
Di seguito, articoli di approfondimento sugli sconti con Legge 104 per non vedenti:
- Invalidità civile per ipovedenti, agevolazioni e come averle
- Ciechi parziali: come funzionano agevolazioni e pensione
- Cane guida per ciechi: agevolazioni per risparmiare
- Cane guida sui mezzi di trasporto pubblici: è possibile?
- Cane per assistere disabili: razze, procedura, agevolazioni
Sconti con la Legge 104 per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Eccoti una lista di articoli che ti spiegano dettagliatamente cosa prevedono e come richiedere le agevolazioni per persone con disabilità per l’abbattimento delle barriere architettoniche (Bonus barriere architettoniche 2023):
- Bonus barriere architettoniche per altri 3 anni
- Barriere architettoniche in condominio: come abbatterle

Sconti con Legge 104 sulle utenze domestiche e altri sconti
Puoi leggere i nostri articoli sugli sconti con Legge 104 sulle utenze domestiche e altri sconti, bonus e agevolazioni previsti per i disabili nel 2023:
- Aiuti per disabili 2023: bonus, agevolazioni, iniziative
- Bonus disagio fisico 2023: come avere lo sconto in bolletta
- Bonus vacanze disabili INPS 2023: requisiti e come ottenerlo
Sconti con la Legge 104: le agevolazioni lavorative
Non si tratta di veri e propri sconti con la Legge 104, nel senso che non avrai un risparmio in termini economici, ma li elenchiamo per avere una panoramica completa delle agevolazioni e delle tutele a cui hai diritto se sei portatore di handicap o un familiare che lo assiste:
- prolungamento dell’astensione facoltativa di maternità: la normativa vigente prevede l’estensione del congedo di maternità fino ai tre anni di vita del bambino o, in alternativa, la fruizione di due ore di permesso giornaliero. Tuttavia la condizione primaria è che la persona disabile sia in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992). Si tratta di un verbale diverso da quello di invalidità civile. Il certificato di cui è in possesso non è quindi sufficiente per accedere a questa agevolazione. Leggi anche qual è la differenza tra invalidità e handicap;
- permessi lavorativi retribuiti: dopo il compimento del terzo anno di vita i genitori di una persona con handicap grave hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito. Analogo beneficio spetta anche ai lavoratori che assistano un familiare con handicap grave. Infine, i lavoratori con handicap grave hanno diritto a due ore di permesso giornaliero o a tre giorni di permesso mensile, retribuiti. Anche in questi casi la condizione primaria è che la persona disabile sia in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992). Il certificato di cui è in possesso non è quindi sufficiente per accedere a questa agevolazione, ammesso che sussistano gli altri requisiti;
- congedi di due anni retribuiti: ai genitori di persone con handicap grave o, dopo la loro scomparsa o in caso siano essi stessi invalidi totali, ai fratelli e alle sorelle conviventi, spettano due anni di congedo retribuito che può essere anche frazionato. I congedi sono concessi anche per l’assistenza al coniuge, mentre non sono concessi per altri gradi di parentela (es. figlio che assista il padre). Anche in questi casi la condizione essenziale è che la persona disabile sia in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992). Il certificato in questione non dà quindi diritto ad accedere a questo beneficio;
- prepensionamento: i lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordomuti hanno diritto a richiedere, per ciascun anno effettivamente lavorato, due mesi di contributi figurativi (fino ad un totale di cinque anni) utili ai fini pensionistici;
- scelta della sede di lavoro: la normativa vigente prevede che il lavoratore che assista un familiare con handicap genitore e il lavoratore disabile hanno diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio. Questa disposizione, a causa di quel “ove possibile”, si configura come un interesse legittimo, ma non come un diritto soggettivo insindacabile. Di fatto, quindi, l’azienda può produrre rifiuto motivandolo con ragioni di organizzazione del lavoro. In ogni caso è necessario essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992).;
- rifiuto al trasferimento: la normativa vigente prevede che il lavoratore che assista un familiare con handicap genitore e il lavoratore disabile non possono essere trasferiti senza il loro consenso ad altra sede. Diversamente da quanto previsto per la scelta della sede, il rifiuto al trasferimento si configura come un vero e proprio diritto soggettivo. Anche in questo caso è necessario essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992);
- lavoro notturno: la normativa prevede che lavoratori che “abbiano a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104” non possano essere obbligatoriamente adibiti al lavoro notturno;
- liste speciali di collocamento: le persone con invalidità accertata superiore al 45% possono iscriversi all’Ufficio del lavoro nelle liste speciali riservate agli invalidi civili. Per iscriversi a quelle liste è tuttavia necessario sottoporsi ad una visita di accertamento delle capacità lavorative, ulteriore e diversa rispetto all’accertamento dell’invalidità. È necessario richiedere, presso la Commissione invalidi presente in ogni Azienda ASL, l’accertamento ai fini della Legge 68/1999. Una volta in possesso di quel certificato è possibile iscriversi alle liste speciali di collocamento.
Categorie protette e diritti dei lavoratori invalidi. La legge tutela i lavoratori cosiddetti fragili: vediamo come.
Leggi anche:
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: