Invalidità civile

Scopri le ultime notizie su invalidità civile, agevolazioni per disabili, Legge 104 e diritti delle categorie protette.

Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?

In questo approfondimento parliamo di Mia per l’Rdc e tagli alle persone con disabilità: ci chiediamo, nello specifico, se la nuova misura che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza prevederà ancora i vergognosi tagli che da mesi stanno dimezzando e in alcuni casi azzerando il sussidio alle persone disabili.

Posso fruire dei permessi 104 anche in malattia?

Posso fruire dei permessi 104 anche in malattia? Rispondiamo alla domanda dei nostri lettori e ne approfittiamo per chiarire quando è possibile fruire dei permessi e quando invece non lo è.

Invalidità civile, cosa cambia con l’accertamento di base

Invalidità civile, cosa cambia con l’accertamento di base per le persone con disabilità. Come cambierà la valutazione medico legale, di cosa si terrà conto, quali sono i tempi per approvare la riforma del sistema assistenziale.

Ausili vecchi per persone disabili: scoppia la protesta

Il comparto ortoprotesico denuncia ausili vecchi per le persone disabili. Pur essendo compresi nei nuovi LEA ausili più moderni, il Servizio Sanitario Nazionale autorizza solo quelli inclusi nel vecchio nomenclatore. Aziende ortopediche in stato di agitazione: cosa sta succedendo.

Amministratore di sostegno: chi può essere nominato

Le persone impossibilitate a provvedere ai propri interessi a causa di infermità o menomazione, anche temporanea o parziale, hanno diritto all’amministratore di sostegno. Vediamo chi può essere nominato amministratore di sostegno e di cosa si occupa nello specifico.

Annullare una domanda di invalidità già inviata

Annullare una domanda di invalidità già inviata è possibile quando ci si accorge di aver commesso un errore? Quali sono le procedure da attivare. E a cosa stare attenti quando il medico di base (o ospedaliero) compila il certificato introduttivo.

Legge 104 e ferie: come incidono i permessi

Vediamo cosa prevede la normativa in merito a Legge 104 e ferie, ovvero se i permessi Legge 104 e il congedo straordinario possono essere richiesti anche a ridosso del godimento delle ferie e se in questo caso si perde qualcosa o si mantengono i diritti.

Bonus asilo nido per i bambini fragili: importi e requisiti

Anche i genitori che non possono portare al nido il proprio figlio perché soffre di una patologia cronica, hanno diritto al Bonus asilo nido per i bambini fragili. Vediamo quali sono i requisiti, come richiederlo e a quanto ammonta il Bonus.

Accompagnamento per bambini con diabete: sentenza storica

Storica sentenza della Cassazione: l’INPS deve erogare l’indennità di accompagnamento per bambini diabetici. Ecco le motivazioni e come puoi fare per richiederla, anche se avevi presentato domanda in passato ed è stata negata.

Tariffe agevolate telefonia disabili, proroga al 2024

Tariffe agevolate telefonia disabili, l’Agcom ha prorogato i benefici fino al 30 giugno del 2024. Sono previsti sconti del 50 per cento, l’agevolazione estesa di nuovo anche alle persone che hanno una grave limitazione della capacità di deambulare. Vediamo come funziona e come presentare la domanda.

Passo carrabile, i disabili non pagano?

Parliamo di passo carrabile e persone con disabilità, ovvero cerchiamo di chiarire se i portatori di handicap pagano la tassa sul passo carrabile.

Cosa serve per ricoverare un anziano nella Rsa (documenti)

Cosa serve per ricoverare un anziano nella Rsa, i documenti, la domanda, le visite, la scelta. La differenza tra la Rsa e la Casa di riposo, e tra strutture pubbliche e private. Come funziona la graduatoria, quali sono i tempi di attesa.

Livelli invalidità civile: quando cambiano e cosa comporta

A seconda della patologia o della menomazione, la Commissione medica dell’ASL può predisporre la revisione dei livelli dell’invalidità civile. Vediamo cosa comporta la revisione e in quali casi si possono perdere i benefici ottenuti precedentemente o acquisirne dei nuovi.

Conviene il congedo Legge 104 prima della pensione?

Ci sono alcuni casi in cui conviene il congedo con la Legge 104 prima della pensione e altri in cui si andrebbe a perdere qualcosa ai fini dell’importo spettante. Esaminiamo entrambe le situazioni.

Come funziona la pensione di invalidità Enasarco

Come funziona la pensione di invalidità Enasarco: vediamo di cosa si tratta, a chi spetta e quali sono gli importi. La pensione di invalidità e quella di inabilità. Le compatibilità con i trattamenti assistenziali INPS. Come funziona l’accertamento sanitario e come si può fare ricorso.

Chi certifica la disabilità e come si accerta

Il riconoscimento della disabilità dà diritto ad aiuti e benefici, sia economici che fiscali. Vediamo chi accerta e certifica la disabilità e qual è la procedura da seguire per richiedere l’accertamento.

Opzione donna, età più bassa e niente sconto figli

Opzione donna, età più bassa e niente sconto figli: si discute su come modificare ancora la misura. Il limite anagrafico dovrebbe essere ridotto per tutte a 59 anni. Resta il nodo delle categorie (caregiver, invalide e licenziate) che ha ristretto in modo drastico la platea delle beneficiarie. Il tentativo di ripristinare i vecchi requisiti di accesso.

Reversibilità, la percentuale di invalidità incide?

La percentuale di invalidità incide sulla reversibilità? Vediamo se è necessaria una percentuale minima di invalidità affinché una persona disabile possa beneficiare della reversibilità di un familiare deceduto.

Disabilità minori semplificata, ora anche dai patronati

La possibilità di inoltrare domande per la disabilità minori semplificata è stata estesa anche ai patronati. A novembre la novità era stata già introdotta, ma la funzione poteva essere usata solo dai genitori. Vediamo cosa cambia, come si attiva la procedura e quali vantaggi comporta.

Opzione donna per caregiver: ci sono novità

Opzione donna per caregiver: l’INPS con una circolare ha specificato alcuni aspetti che riguardano i requisiti. In particolare per la convivenza, l’assistenza, i familiari o gli affini di secondo grado. Chiarito anche il riferimento alle “patologie invalidanti” o alla definizione di “mancante” per i familiari più prossimi alla persona con disabilità grave.

Come intestare la casa a un figlio disabile

Come intestare la casa a un figlio disabile anche minorenne, come funziona la procedura. Oltre a tutelare il futuro della persona con fragilità questa operazione consente di avere importanti agevolazioni fiscali (a partire dai benefici per l’acquisto della prima casa).

Smart working, che caos: chi è senza tutele

Smart working, che caos: c’è chi è rimasto senza tutele perché la legge non è dettagliata. Capita nelle aziende dove c’è già un regolamento interno per il lavoro agile. La questione riguarda in particolare i genitori di figli under 14.

Patente digitale europea, cosa cambia per i disabili

Patente digitale europea, cosa cambia per i disabili se passa la nuova norma che prevede valutazioni più restrittive. Saranno considerate le evoluzioni in campo medico, ma ci sarà anche maggiore severità per alcune patologie e inserite altre, come l’apnea notturna. Vediamo cosa potrebbe accadere e come funziona oggi.

Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno?

Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno? Come reagire, a chi rivolgersi e quali sono i sostegni economici. Subito dopo la diagnosi, la scelta del medico e del centro, a chi chiedere un aiuto, quali sono i diritti previsti dalla legge e i contributi che eroga lo Stato.

Categorie protette: possono fare gli straordinari?

Vediamo cosa è previsto in tema di categorie protette e straordinari, ovvero se possono essere rifiutati dal lavoratore disabile o, in caso contrario, se il portatore di handicap può chiedere di svolgere lavoro extra.

Invalidità malati psichiatrici, le linee guida INPS

Invalidità malati psichiatrici, vediamo quali sono le linee guida INPS e su quali basi si imposta la valutazione. Su queste patologie non c’è stata spesso uniformità di giudizio. Vediamo nel dettaglio come vengono prese le decisioni e qual è la documentazione medica richiesta.