A quali prestazioni hai diritto in base alla tabella esenzioni ticket per invalidità? A chi devi rivolgerti per ottenere il riconoscimento dell’esenzione per invalidità? Per il riconoscimento devono essere presenti determinate condizioni reddituali? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Con il riconoscimento dell’invalidità hai anche diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal servizio sanitario nazionale, in base anche alla percentuale e al tipo di invalidità.
In questo approfondimento ti mostriamo la tabella ticket per invalidità, come ottenere l’esenzione e a cosa hai diritto.
Indice
- Tabella esenzioni ticket per invalidità
- Tabella esenzioni ticket per invalidità: da chi viene riconosciuta l’invalidità
- Tabella esenzioni ticket per invalidità: il riconoscimento dell’esenzione
- Tabella esenzioni ticket per invalidità: le prestazioni farmaceutiche sono esenti?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Tabella esenzioni ticket per invalidità
Riportiamo per prima cosa la tabella esenzioni ticket per invalidità, con i codici e la specifica delle tipologie di invalidi beneficiari, per poi approfondire l’argomento nei prossimi paragrafi:
Categorie di invalidi esenti per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche incluse nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) | |
BENEFICIARI | CODICE E SPECIFICHE |
Invalidi civili | C01 Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991) C02 Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991) C03 Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991) C04 Invalidi minori di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art.5 D.lgs. 124/98) C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi riconosciuti dalla Commissione Invalidi Ciechi Civili (art.6 DM 1.2.1991) C06 Sordomuti (chi è colpito da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata – art.6 DM 1.2.1991, ex art.7 L.482/68 come modificato dalla L.68/99) |
Invalidi di guerra | G01 Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campi di sterminio (ex art.6 DM 1.2.1991) |
Invalidi per lavoro | L01 Grandi invalidi del lavoro dall’80% al 100% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991) L02 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 dal 67% al 79% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991) |
Invalidi per servizio | S01 Grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1° categoria, titolati di specifica pensione (ex art.6 DM 1.2.1991) S02 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5° (ex art.6 DM 1.2.1991) |
Invalidi – Vittime atti terrorismo – Vittime del dovere | V01 Vittime atti di terrorismo e stragi e familiari (L. 206/04) /vittime dovere e familiari superstiti (D.P.R. 7 luglio 2006, n. 243) |
Categorie di invalidi esenti solo per le prestazioni correlate alla patologia che ha causato lo stato di invalidità | |
Beneficiari | Codice e specifiche |
Invalidi di guerra | G02 Invalidi di guerra militari appartenenti alle categorie dalla 6° alla 8° (ex art.6 DM 1.2.1991) |
Invalidi per lavoro | L03 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3 dall’1% a 66% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991) L04 Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali (ex art.6 DM 1.2.1991) |
Invalidi per servizio | S03 Invalidi per servizio appartenenti alla categoria dalla 6° all’8° (ex art.6 DM 1.2.1991) |
Il diritto all’esenzione totale o parziale, ovvero per prestazioni collegate solo alla patologia che ha causato l’invalidità, si acquisisce solo dopo il riconoscimento dell’invalidità e la richiesta fatta alla propria Asl di appartenenza.
Vediamo quindi da chi viene riconosciuta l’invalidità e a chi ti devi rivolgere per richiedere il riconoscimento dell’esenzione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Tabella esenzioni ticket per invalidità: da chi viene riconosciuta l’invalidità
Quella che ti abbiamo riportato nel precedente paragrafo è la tabella esenzioni ticket per invalidità, che ti mostra i codici di esenzione e le categorie di invalidi esenti per tutte le prestazioni o solo per quelle relative alla propria patologia.
L’esenzione non può essere applicata se non prima viene certificata l’invalidità civile da parte di una commissione medica dell’Asl.
La domanda per l’invalidità civile, così come quella per l’invalidità per servizio o di guerra, va presentata all’Inps per via telematica, nelle modalità che ti abbiamo descritto in questo approfondimento.
Per approfondire l’argomento, ti lasciamo una lista di articoli pubblicati su invaliditaediritti.it e su TheWam.net:
- Come fare domanda per l’invalidità civile
- Verifica stato domanda invalidità civile INPS: come fare
- Sospensione per assenza alla visita di invalidità più rapida
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile e cosa portarsi
- Invalidità, cosa dire alla visita con la commissione medica
- Come evitare errori alla visita per l’invalidità
- Invalidità civile, cosa c’è scritto nel verbale
- Verbale di invalidità civile: dopo quanto tempo lo inviano?
- Cosa fare quando ricevi il verbale di invalidità
- Come chiedere il duplicato del verbale d’invalidità
Vediamo adesso a chi devi rivolgerti per il riconoscimento dell’esenzione per invalidità.
Invalidità civile e codice c04: scopri quando spetta l’indennità per persone disabili e le agevolazioni previste.
Tabella esenzioni ticket per invalidità: il riconoscimento dell’esenzione
Per accedere alle esenzioni come da tabella esenzioni ticket per invalidità, una volta che ti verrà riconosciuta l’invalidità dovrai rivolgerti alla tua Asl di appartenenza che ti rilascerà, sulla base della certificazione che documenta il tuo stato di salute, un apposito attestato.
Una copia di questo attestato dovrà essere presentata al tuo medico curante che, ogni volta che redigerà una ricetta, apporrà su di essa il codice che ti dà diritto all’esenzione.
Ti ricordiamo che, per richiedere l’esenzione, non dovrai presentare dichiarazione dei redditi, perché l’agevolazione è completamente indipendente del reddito.
A quali prestazioni si ha diritto in esenzione? Come puoi vedere dalla tabella, alcuni invalidi hanno diritto a tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal servizio sanitario nazionale, ritenute appropriate e necessarie dal medico che le prescrive.
Altre categorie di invalidi, invece, hanno diritto a effettuare in esenzione solo le prestazioni sanitarie correlate alla patologia invalidante.
Le prestazioni farmaceutiche sono incluse nelle esenzioni? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Scopri benefici, agevolazioni ed esenzioni previste con il Codice C05, riconosciuto ai ciechi assoluti.

Tabella esenzioni ticket per invalidità: le prestazioni farmaceutiche sono esenti?
Come avrai notato dalla tabella esenzioni ticket per invalidità, si parla di esenzione solo in merito alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche, perché l’esenzione per invalidità non include le prestazioni farmaceutiche.
In base alle norme dello Stato, infatti, i medicinali sono classificati in 3 fasce, ovvero:
- Fascia A: gratuita per tutti gli assistiti, a prescindere dalla presenza o meno di un’invalidità o di un handicap;
- Fascia A con Nota AIFA, che vincola la rimborsabilità a specifiche condizioni patologiche o terapeutiche in atto, quindi sono gratuiti solo per le persone che si trovano nelle particolari condizioni indicate nella nota: a questo link trovi tutte le Note AIFA;
- Fascia C: a pagamento per tutti gli assistiti.
Oltre a ciò, è bene precisare che alcune Regioni italiane hanno introdotto un ticket sui farmaci di fascia A, che quindi non prenderai in farmacia gratuitamente ma dovrai pagare una quota fissa per confezione, stabilita appunto dalla tua Regione di appartenenza.
Oltre alla quota fissa, hanno però anche stabilito le categorie di soggetti che sono esenti dal pagamento di questo ticket, tra i quali, talvolta, ci sono gli esenti per invalidità. Questo vuol dire che, se nella ricetta compare il codice di esenzione per invalidità e se la tua Regione ha previsto questo tipo di esenzione dal ticket, avrai comunque il farmaco gratuitamente.
Per conoscere nel dettaglio i casi di esenzione dal ticket regionale di fascia A dovrai rivolgerti direttamente alla tua Asl territoriale alla Regione.
C’è però un’eccezione: se sei invalido di guerra titolare di pensione diretta vitalizia o vittima del terrorismo, hai diritto a ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla fascia C, previa prescrizione del medico, che ne attesta la comprovata utilità.
In merito alle vittime del terrorismo, ti ricordiamo che in questo caso l’esenzione si estende anche ai familiari, inclusi i familiari dei deceduti.
Per quanto riguarda invece le vittime del dovere, l’esenzione si estende solo ai familiari superstiti.
Tabella esenzioni ticket per invalidità e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: