Invalidità civile, cosa c’è scritto nel verbale

Invalidità civile, cosa c'è scritto nel verbale: scopri i tempi della commissione, quando arriva e tutti i dettagli.
 - 
9/6/23

Invalidità civile, vediamo cosa c’è scritto nel verbale che viene rilasciato dalla commissione medico legale al termine della visita per l’invalidità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Saper leggere il verbale è importante, non solo per capire in modo preciso quali sono le valutazioni, ma anche – eventualmente – per trovare gli spunti necessari per un ricorso giudiziale o la richiesta di una nuova verifica.

Invalidità civile: verbale all’unanimità

Al termine della visita di fronte alla commissione medico legale, possono verificarsi due possibilità:

  • il verbale è stato approvato con voto unanime;
  • il verbale non è stato approvato con voto unanime.
  • Nei due casi cambiano molte cose, a cominciate dai tempi.

Se infatti il verbale è stato approvato all’unanimità, verrà validato in via definitiva dal Responsabile del Centro Medico Legale dell’Inps.

In questo caso, e se il grado di invalidità riconosciuta dà diritto a prestazioni economiche (assistenziali), all’assistito verrà subito chiesto di inserire online tutti i dati che sono necessari per verificare anche la presenza degli adeguati requisiti economici:

  • reddito personale;
  • coordinate bancarie;
  • frequenza di scuole o centri di riabilitazione e così via.

Leggi le tabelle con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile e scopri quando quattordicesima e bonus 200 euro spettano gli invalidi civili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Nel video di seguito è spiegato come funzionerà l’aumento dell’importo dell’assegno unico per i figli con disabilità.

Invalidità civile: verbale senza unanimità

Se al contrario il verbale non è stato approvato all’unanimità (quindi qualcuno dei componenti non era in linea con la valutazione degli altri medici della commissione), il Responsabile del Centro Medico Legale dell’Inps dovrà acquisire dei nuovi atti che sono necessari per completare la valutazione.

In questi casi si possono verificare due cose:

  • il verbale dopo l’ulteriore verifica può essere validato entro 10 giorni;
  • viene disposta una nuova visita entro 20 giorni.

Nella seconda ipotesi alla visita parteciperà anche un medico che rappresenta le associazioni di categoria e un operatore sociale (in particolare se la valutazione riguarda un handicap).

In alcuni casi e per determinate patologie, la commissione medico legale può chiedere l’intervento di un medico specialista.

Invalidità civile: verbale, quando e come arriva

Completata comunque la visita, il verbale verrà inviato all’assistito. I tempi non dovrebbero essere superiori ai 120 giorni dalla data dell’accertamento sanitario.

Il verbale arriva direttamente a casa:

  • con una raccomandata A/R;
  • via Pec.

Il verbale viene sempre consegnato in duplice copia:

  • in una copia sono contenuti tutti i dati dell’assistito e il risultato della valutazione;
  • nella seconda copia solo il giudizio finale, questa copia dovrà essere utilizzata per fini amministrativi. I dati medici sono esclusi per la tutela della privacy.

Per maggiore sicurezza il verbale non sarà solo cartaceo. La documentazione verrà anche inserita nel Casellario Centrale di invalidità che è gestito direttamente dall’Inps.

Invalidità civile: verbale, prima parte

Come spiega il sito Thewam.net nell’articolo “Come leggere i verbali per l’invalidità civile“, il verbale della commissione medica per la valutazione dell’invalidità, la disabilità o l’handicap è composto da quattro parti:

nella prima parte vengono inseriti tutti i dati anagrafici e amministrativi della persona interessata.

Sono inseriti anche (sempre in questa sezione del verbale):

  • i motivi che hanno spinto i cittadini a presentare la domanda;
  • il tipo di accertamento effettuato (prima visita, revisione d’ufficio, aggravamento, riduzione);
  • la data della visita;
  • il tipo di visita (in ambulatorio o a domicilio).

Invalidità civile: verbale, seconda parte

Nella seconda parte del verbale viene invece inserito il giudizio diagnostico della commissione medico legale. Vengono indicate:

  • le condizioni mediche dell’assistito (valutate in base alla documentazione esibita);
  • i codici nosologici internazionali per patologia (UCD-9) per gli accertamenti disposti;
  • le principali disabilità verificate:
  • fisiche;
  • sensoriali;
  • psichiche;
  • cardiocircolatorie;
  • respiratorie;
  • neurologiche.
    • Le eventuali cause:
  • malformazioni congenite;
  • traumi;
  • cause violente;
  • interventi chirurgici mutilanti;
  • malattie infettive.

Invalidità civile: verbale, terza parte

Nella terza parte del verbale redatto dalla commissione medico legale viene trascritta la valutazione:

  • grado di invalidità riconosciuta;
  • i diritti che questa condizione comporta.
Invalidità civile, cosa c'è scritto nel verbale
Invalidità civile, cosa c’è scritto nel verbale

Invalidità civile: verbale, quarta parte

Nella quarta e ultima parte del verbale c’è infinite l’eventuale data delle visita di revisione se le condizioni dell’assistito vengono ritenute modificabili nel tempo.

In caso di patologie o menomazioni che non possono migliorare nel verbale viene indicata la non rivedibilità. In questo caso non ci sarà bisogno di una visita di revisione.

Se si ha diritto a benefici economici, iniziano a decorrere dal mese successivo a quello dell’accertamento sanitario.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.