Come fare domanda per l’invalidità civile

Scopri come fare domanda per l'invalidità civile tramite il portale INPS e la visita di accertamento.
 - 
5/6/23

Come fare domanda per l’invalidità civile: ecco l’iter dettagliato con i vari documenti da presentare (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Quando si ha un parente affetto da difficoltà fisiche, ci si domanda spesso come fare domanda per l’invalidità civile dell’INPS pensando che la procedura sia molto complessa con tempi molto lunghi.

In realtà, ci sono alcuni passaggi burocratici ai quali segue una visita medica che andrà ad accertare la percentuali di invalidità della persona disabile.

INDICE:

Come fare domanda per l’invalidità civile: cosa serve per presentare la domanda?

Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile è necessario passare attraverso due fasi burocratiche: sanitaria ed amministrativa.

Nella prima fase sanitaria del processo di come fare domanda per l’invalidità civile, vi è l’intervento di un medico certificatore che ha il compito di accertare i problemi di salute dichiarati dal richiedente e di determinare la percentuale di invalidità. Quest’ultima va da un minimo del 33% ad un massimo del 100%.

Nella seconda fase amministrativa, invece, si comparano i risultati accertati durante il primo processo con i requisiti minimi richiesti dalla legge per l’erogazione della prestazione.

Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile è necessario:

  • Avere la residenza e la cittadinanza italiana, essere cittadino comunitario regolarmente iscritto all’anagrafe del proprio comune italiano di residenza oppure essere un cittadino extra-comunitario in possesso del permesso di soggiorno di almeno un anno.
  • Avere un’età compresa tra 18 e 67 anni (se non si rientra in questa fascia, si può richiedere l’assegno di accompagnamento).
  • Essere affetto da patologie invalidanti o da deficit fisici, psichici, visivi, intellettivi o uditivi.

Per quanto riguarda i requisiti di reddito su come ottenere l’invalidità civile, essi variano in base alla percentuale di inabilità riconosciuta:

  • Dal 75% al 99%, il reddito dichiarato non superiore ai 5.015,12 euro annui;
  • In caso di invalidità al 100%, il reddito dichiarato non deve essere superiore ai 17.340,17 euro annuali.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come fare domanda per l’invalidità civile INPS?

Una volta compresi i requisiti, vediamo ora più nel dettaglio come fare domanda per l’invalidità civile all’INPS.

Come visto nei paragrafi precedenti, la prima fase che si deve intraprendere è quella sanitaria in cui un medico accertatore, che solitamente corrisponde al medico di base, effettua una visita al paziente e rilascia un certificato indicante le infermità invalidanti di cui la persona è affetta.

All’interno di questo documento, fondamentale per avviare il processo di come fare domanda per l’invalidità civile, devono essere indicati:

  • I dati anagrafici della persona invalida;
  • Il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria;
  • L’anamnesi e eventuali altri dati clinici;
  • La diagnosi completa di codifica ICD-9 che classifica le malattia;
  • L’indicazione di eventuali interventi chirurgici e terapie ricevute dal paziente;
  • L’indicazione dell’eventuale impossibilità di deambulazione o di compiere azioni quotidiane senza un’assistenza continua;
  • La presenza di eventuali patologie gravi od oncologiche;
  • L’indicazione della finalità del certificato;
  • La natura delle patologie invalidanti con relativa diagnosi.

Ecco la documentazione necessaria da presentare in base alla patologia invalidante per completare il processo di come fare domanda per l’invalidità civile:

Patologia invalidanteDocumentazione sanitaria richiesta
Insufficienza cardiaca in classe NHYA refrattaria a terapia1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione NHYA sulla base degli accertamenti effettuati e risposta ai presidi terapeutici.
Trattamento continuo ossigenoterapia o ventilazione meccanica1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione prognostica.
3. Valutazione della funzionalità respiratoria sulla base degli accertamenti eseguiti.
4. Indicazione di trattamento con ossigenoterapia o ventilazione meccanica in corso.
Perdita della funzione emuntoria del rene, in trattamento dialitico, non trapiantabile1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione prognostica.
3. Indicazione di trattamento dialitico in corso.
Menomazioni dell’apparato osteo-articolare, non emendabili, con perdita o gravi limitazioni funzionali analoghe a quelle delle voci 2 e/o 4 e/o 8.1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione funzionale, sulla base degli accertamenti effettuati come alle voci 2 e/o 4 e/o 8.
Epatopatie con compromissione persistente del sistema nervoso centrale e/o periferico, non emendabile con terapia farmacologica e/o chirurgica.1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Persistente compromissione neurologica.
3. Referti di esami specialistici.
Patologia oncologica con compromissione secondaria di organi o apparati1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Stadiazione internazionale della specifica patologia.
3. Compromissione funzionale secondaria di organi od apparati.
Patologie e sindromi neurologiche di origine centrale o periferica, (come al punto 4)
– atrofia muscolare progressiva;
– atassie;
– afasie;
– lesione bilaterale dei nervi cranici con deficit della visione, deglutizione, fonazione o articolazione del linguaggio;
– stato comiziale con crisi plurisettimanali refrattarie al trattamento.
1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione prognostica.
3. Valutazione funzionale:
– Tono muscolare;
– Forza muscolare;
– Equilibrio e coordinazione;
– Ampiezza e qualità del movimento; prassie, gnosie;
– Funzioni dei nervi cranici e spinali;
– Linguaggio;
– Utilizzo di protesi, ortesi e/o ausili.
Patologie cromosomiche e/o genetiche e/o congenite con compromissione d’organo e/o d’apparato che determinino una o più menomazioni contemplate nel presente elenco.1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione prognostica.
3. Compromissione funzionale di organo e/o di apparato, sulla base degli accertamenti effettuati.
Patologie mentali dell’età evolutiva e adulta con gravi deficit neuropsichici e della vita di relazione1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione prognostica.
3. Valutazione e descrizione funzionale:
– Funzioni intellettive;
– Abilità cognitive;
– Abilità e competenze affettive e relazionali;
– Autonomia personale;
– Abilità e competenze di adattamento sociale.
Deficit totale della visione1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di cecità e conseguente grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione funzionale:
– Visus naturale e corretto in OO (spento, motu manu, ombra luce);
– ERG e PEV destrutturati
– Campo visivo binoculare inferiore al 3%, indipendentemente dal residuo visivo in OO o diagnostica con neuroimmagini.
Deficit totale dell’udito, congenito o insorto nella prima infanzia1. Diagnosi della specifica condizione patologica causa di sordità prelinguale e conseguente grave compromissione dell’autonomia personale.
2. Valutazione funzionale:
– Esame audiometrico;
– Impedenziometria;
– Potenziali evocati uditivi.
Come fare domanda per l’invalidità civile: la documentazione in base alla tipologia di patologia

Dopo aver prodotto questo documento, il medico deve provvedere ad inviarlo all’INPS. In seguito, l’INPS rilascia un codice identificativo relativo alla procedura che dovrà essere consegnato al richiedente assieme alla documentazione in originale.

Potresti anche essere interessato alle tabelle per l’invalidità civile con l’indicazione delle varie agevolazioni riconosciute.

Per proseguire l’iter di come fare domanda per l’invalidità civile, la persona disabile deve provvedere alla trasmissione all’INPS del documento rilasciato dal medico. Tale invio deve essere effettuato mediante il proprio PIN personale. In alternativa, ci si può rivolgere ad un patronato oppure ad un’associazione di categoria per disabili, come ANFASS o ANMIC.

Dopo che l’istituto di previdenza sociale avrà ricevuto la domanda invalidità civile completa, la trasmetterà all’ASL di competenza più vicina al richiedente che provvederà a fissare una data per la visita di accertamento.

Hai la possibilità di scegliere una data diversa da quella proposta dall’ASL, ma è bene ricordare di non mancare la visita per più di una volta. Alla seconda volta di mancata presentazione, infatti, la domanda viene annullata.

Come fare domanda per l’invalidità civile? Potrebbe interessarti conoscere le agevolazioni disponibili in base alla percentuale di invalidità.

Nel caso in cui la persona disabile non abbia la possibilità di muoversi dal proprio domicilio, il medico curante può fare richiesta di una visita domiciliare. Tale richiesta deve essere presentata almeno 5 giorni prima della data fissata dall’ASL.

La visita di accertamento viene svolta dalla Commissione Medica Integrata che effettuerà la redazione di un verbale il quale verrà successivamente inviato al Centro Medico Legale dell’INPS.

La persona disabile riceverà una copia del verbale mediante una raccomandata A/R o tramite PEC e tale documento contiene l’esito della domanda con l’eventuale percentuale di invalidità che è stata riconosciuta.

Come fare domanda per invalidità civile
Come fare domanda per invalidità civile?

Come fare Domanda per l’invalidità civile: l’invio online?

Vediamo ora come fare domanda per l’invalidità civile in autonomia senza rivolgersi ad un patronato o ad un’associazione di categoria.

Innanzitutto, è necessario rivolgersi al proprio medico curante per l’invio del certificato all’INPS ed essere in possesso della ricevuta con il relativo numero di pratica.

In seguito, dovrai:

  1. Se non ne sei già in possesso, richiedere il PIN INPS prendendo appuntamento presso una delle sedi territoriali e compilando il modulo MV35.
  2. Utilizzare il PIN per accedere al portale online dell’INPS e compilare la domanda mediante la procedura guidata presente nel sito web. In questa occasione, ti verrà richiesto di inserire il numero di pratica che ti è stato rilasciato dal medico curante.
  3. La corretta compilazione e ricezione da parte dell’istituto viene certificata dal rilascio di una ricevuta.

Al termine dei passaggi indicati sopra per come fare domanda per l’invalidità civile, è necessario attendere la chiamata dell’ASL locale per fissare la data della visita medica di accertamento.

Per conoscere i vantaggi di come fare domanda per l’invalidità civile, potresti anche leggere le agevolazioni per invalidi civili previste dalla Legge 509/88.

Come fare domanda per l’invalidità civile: Quanto tempo ci vuole per ottenerla?

Come fare domanda per l’invalidità civile. Solitamente i tempi per ottenere l’invalidità civile sono abbastanza lunghi e possono richiedere alcuni mesi.

Dopo aver ottenuto il certificato dal proprio medico curante, la persona disabile ha 90 giorni per presentare la domanda all’INPS.

La chiamata dell’ASL per la visita medica di accertamento avviene entro 30 giorni. Tale termine si accorcia a 15 giorni in caso di paziente oncologico.

Se l’esito della visita sarà positivo, viene rilasciato un certificato provvisorio che permette di beneficiare dal mese successivo della pensione di invalidità civile.

Il certificato definitivo, che conclude il processo di come fare domanda per l’invalidità civile, viene rilasciato dall’INPS a seguito della convalida da parte dell’istituto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.