Invalidità civile, prestazioni erogate in tempi più rapidi

Invalidità civile, prestazioni erogate in tempi più rapidi, stesso discorso anche per il riconoscimento dell'invalidità. Vediamo quali sono, come funzionano e che risultati hanno dato questi nuovi servizi digitali attivati dall'ente di previdenza.
 - 
6/12/23

Invalidità civile, prestazioni erogate in tempi più rapidi: non è un auspicio, accade davvero grazie alle semplificazioni (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza l’Inps sta via via riducendo gli intralci burocratici per le persone con fragilità. Ma non solo: allo stesso tempo l’ente previdenziale sta anche ottimizzando e migliorando la qualità dei servizi.

Invalidità civile: semplificazione

Le semplificazioni sono state attivate anche per il riconoscimento dell’invalidità civile, una procedura che si è segnalata negli anni per la sua complessità (tra moduli, certificati e domande).

La semplificazione in atto è stata comunicata proprio dall’Inps in una nota stampa che è stata diffusa in queste ore.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Invalidità civile: tre punti

L’obiettivo dell’ente può essere articolato in tre punti:

  • velocizzare e automatizzare il processo di liquidazione dei sostegni economici;
  • offrire informazioni aggiornate a tutte le persone o gli enti che sono coinvolti nella procedura;
  • consentire al personale medico di avere in modo semplice e rapido tutte le informazioni necessarie per valutare lo stato di invalidità di una persona: verranno utilizzati degli algoritmi di intelligenza artificiale.

Invalidità civile: innovazione digitale, numeri importanti

No, non si tratta di un progetto che deve partire. Siamo già oltre la fase sperimentale. Qualche dato può fornire gli elementi utili per comprendere a che punto siamo con questa innovazione che dovrebbe rendere più agevole agli aventi diritto l’accesso al riconoscimento dell’invalidità, della disabilità e dell’handicap e delle misure di sostegno e i benefici connessi. (guarda tutte le tabelle con le patologie e le relative percentuali).

Vediamo:

  • nel 2021 con il sistema automatico è stato liquidato l’84% delle indennità di accompagnamento;
  • nel 2022 sono già 320.000 le domande istruite con la procedura automatica.

Invalidità civile: anche assegno di assistenza e inabilità

Da aprile l’innovativo si sistema è stato esteso anche alle procedure che riguardano l’assegno mensile di assistenza e la pensione di inabilità.

Come accennato siamo molto oltre la fase sperimentale. L’iter automatizzato è ormai una realtà che si sta consolidando.

Invalidità civile: visite a distanza

L’automazione digitale ha consentito all’Inps di ridurre il numero delle visite mediche in presenza. Da qualche mese è infatti possibile, proprio grazie a questa innovazione, trasmettere via telematica l’intera documentazione sanitaria: le commissioni possono così decidere in base a quella certificazione se e in che misura riconoscere l’invalidità, la disabilità o l’handicap di chi presenta le richieste. (vedi su thewam.net come funziona)

Tutto questo, oltre a rendere più agevole l’iter per i cittadini (viene meno l’attesa per la convocazione a visita e lo stress di recarsi all’Asl di fronte a una commissione medico legale), ha anche velocizzato i tempi per le procedure.

La conseguenza è anche una riduzione consistente dei tempi necessari per ottenere una risposta.

Invalidità civile: via telematica 240.000 certificati

L’invio telematico della documentazione sanitaria ha consentito all’Inps di ricevere in pochi mesi qualcosa come 240.000 certificati. E questo ha ridotto una parte consistente degli arretrati che si erano accumulati nei due anni di pandemia da Covid.

A dire il vero la possibilità di effettuare la visita non in presenza era stata adottata proprio per questa ragione. Ma i risultati sono stati positivi, le procedure rese così agili che il sistema non solo resterà ormai in maniera strutturale ma potrebbe essere implementato per rendere ancora più agevole l’accesso per i cittadini.

Invalidità civile, prestazioni erogate in tempi più rapidi
Invalidità civile, prestazioni erogate in tempi più rapidi

Invalidità civile: Sportello Mobile e Voce

Ma l’innovazione digitale dell’Inps non si ferma qui. È lo stesso ente a informare che i tecnici sono al lavoro per attivare al più presto un servizio di informazione e consulenza dedicato proprio all’utenza fragile.

Saranno presto integrato in una sola funzione questi servizi:

  • lo Sportello Mobile: che permette alle persone con disabilità e agli anziani di comunicare in modo diretto con l’Inps e risolvere qualsiasi tipo di problema senza che abbiano la necessità di muoversi da casa per recarsi negli uffici della sede territoriale;
  • lo Sportello Voce: che è invece dedicato agli utenti che hanno delle disabilità uditive e che comunicano in prevalenza con la Lingua dei Segni Italiana (Lis) e il Linguaggio labiale.

Saranno infine aggiunte anche altre funzionalità:

il riconoscimento automatico del numero telefonico;

  • centralino in cloud;
  • assistenza video;
  • chatbot.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.