Invalidità e diritti

Non perderti notizie, approfondimenti e contenuti speciali

WhatsApp

Entra nel gruppo e ricevi solo le news più importanti ogni giorno

11.100 persone
lo hanno già fatto!

Telegram

Scopri il canale Telegram e confrontati in chat con migliaia di utenti con i tuoi stessi interessi

17.600 iscritti
ti aspettano!

Ultime notizie

Invalidità, perché si chiede l’aumento? La situazione oggi

Invalidità civile e aumento: è necessario un intervento che ponga fine alla discriminazione fatta ai danni degli invalidi parziali, esclusi dall’incremento al milione del 2020. Cosa si dovrebbe fare e perché.

Turni a cavallo di 2 giorni: come funzionano i permessi 104

Turni a cavallo di 2 giorni: come funzionano i permessi 104, valgono per due giorni o per uno solo. Cosa ha disposto l’INPS in una circolare e come si determinano i giorni di permesso con un contratto part time.

Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?

In questo approfondimento parliamo di Mia per l’Rdc e tagli alle persone con disabilità: ci chiediamo, nello specifico, se la nuova misura che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza prevederà ancora i vergognosi tagli che da mesi stanno dimezzando e in alcuni casi azzerando il sussidio alle persone disabili.

Invalidità, visita a casa: come fare e quando è possibile

Scopri qual è il processo da seguire per richiedere la visita a casa per l’invalidità civile in caso di impossibilità di recarsi in ambulatorio.

Posso fruire dei permessi 104 anche in malattia?

Posso fruire dei permessi 104 anche in malattia? Rispondiamo alla domanda dei nostri lettori e ne approfittiamo per chiarire quando è possibile fruire dei permessi e quando invece non lo è.

Concorsi per categorie protette: guida completa alle tutele

Ecco la guida ai concorsi per categorie protette: dove sono pubblicati i concorsi pubblici, come partecipare, quali requisiti bisogna avere, quali tutele e diritti sono previsti.

Invalidità e accompagnamento sono la stessa cosa?

Cerchiamo di capire se invalidità e accompagnamento sono la stessa cosa: cosa sono, a chi spettano e quali sono le differenze.

Invalidità a meno di un terzo: a cosa si ha diritto

Cosa vuol dire quando viene riconosciuta un’invalidità a meno di un terzo e che differenza c’è con la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo.

Invalidità civile, cosa cambia con l’accertamento di base

Invalidità civile, cosa cambia con l’accertamento di base per le persone con disabilità. Come cambierà la valutazione medico legale, di cosa si terrà conto, quali sono i tempi per approvare la riforma del sistema assistenziale.

Ausili vecchi per persone disabili: scoppia la protesta

Il comparto ortoprotesico denuncia ausili vecchi per le persone disabili. Pur essendo compresi nei nuovi LEA ausili più moderni, il Servizio Sanitario Nazionale autorizza solo quelli inclusi nel vecchio nomenclatore. Aziende ortopediche in stato di agitazione: cosa sta succedendo.

Guide complete

Assegno invalidità, integrazione minima più alta: quando?

Assegno di invalidità e integrazione al minimo: quando spetta, come si calcola e quali limiti reddituali rispettare?

Categorie protette, cosa dire al colloquio di lavoro: esempi

Scopri alcuni consigli utili per affrontare in serenità un colloquio di lavoro per categorie protette e mostrare le proprie competenze.

Disabili, assunzione numerica o nominativa? Esempi

Vediamo qual è la differenza tra assunzione numerica o nominativa di persone disabili al fine conoscere le varie modalità di assunzione per chi è affetto da disabilità.

Copia del contrassegno disabili sul cruscotto: è reato?

Scopri se è possibile esporre una copia del contrassegno per persone con disabilità in base alla recente sentenza della Corte di Cassazione.

Categorie protette: con quali malattie si viene inseriti

Scopri di più a riguardo dell’inserimento nelle categorie protette con quali malattie per conoscere l’elenco delle patologie che consentono l’accesso a questa categoria.

Categorie protette su Linkedin: come ottimizzare il profilo

Scopri come ottimizzare un profilo Linkedin come categoria protetta e distinguerti dagli altri candidati per avere più possibilità di trovare un impiego.

Pensione di invalidità nella previdenza forense

Pensione di invalidità nella previdenza forense: come fare domanda, i requisiti e come si calcola l’importo?

Pensione di inabilità per avvocati: cosa sapere

Pensione di inabilità nella previdenza forense: quali sono i requisiti, a chi spetta e quando fare domanda.

Contrassegno disabili per parcheggio a pagamento: è gratis?

Scopri cosa sapere a riguardo del contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento. È possibile sostare gratuitamente?

Concorsi categorie protette marzo 2023: posti e bandi

Scopri tutti i concorsi per categorie protette a marzo 2023 ai quali puoi candidarti per trovare lavoro nella Pubblica Amministrazione.

Seleziona la tua percentuale di invalidità e scopri subito a cosa hai diritto

75%
67%
46%

Dicono di noi

Giovanna D'Addetta

Grazie di esserci, siete noi la vostra voce. La povertà è brutta, si vive nel terrore di non riuscire a pagare tutte le utenze, medicine e debiti. Grazie ancora da un’invalida al 100%, la vostra redazione è importante per noi.

Giuseppe Romano

Vi leggo perché spiegate argomenti importanti in modo semplice e preciso, su tanti canale social come WhatsApp, Facebook e altri. Ci date la possibilità di ricevere gratuitamente le notizie sul nostro cellulare.

Elisabetta Cannavera

Del servizio apprezzo la chiarezza e la completezza degli argomenti trattati, senza dimenticare la velocità con cui vengo informata.

Fosca Bonaretti

Mi piace il vostro lavoro perché siete una grande ed esauriente fonte di informazione. Trovo interessanti tutti gli argomenti che trattate.

Barbara Perlesh

Il vostro sito è molto importante per noi invalidi. Ci aiuta a tenerci aggiornati con notizie veritiere e chiare.

Giovanna Santilli

Il sito è un utile strumento di informazione. Riporta tutte le questioni necessarie per chi come me è invalido. Spero che permanga nel tempo e divenga sempre più interattivo.

Agata Tomasello

È un ottimo servizio di informazione, grazie a voi sono venuta a conoscenza delle agevolazioni di cui posso usufruire avendo riconosciuta una invalidità 100% e il comma 1 art. 3 della legge 104/92 che nemmeno il caf mi aveva informato, grazie.

Faical Barka

Siete diventati dei compagni di vita con le notizie che inviate ogni giorno: non posso farne a meno! Grazie al gruppo che dirige la pagina!

Carla Cesani

Il vostro è un servizio utilissimo per orientartsi nella burocrazia italiana. Grazie per tutte quelle notizie utili sempre aggiornate di cui nessuno ti parla.

Sabina Kenilvort

Siete un utile strumento per chiarire le varie leggi e i diritti degli invalidi. Grazie per il vostro prezioso aiuto.

Luigi Giovagnoli

Prima ignoravo tutte le agevolazioni a cui avevo diritto, grazie mille!

Sarita Vegnuti

Grazie per offrirmi la possibilità di essere sempre aggiornata sulle ultime novità riguardanti l’invalidità, la Legge 104 e l’indennità di accompagnamento.

Rosaria Gaetani

Grazie per darmi ogni giorno notizie su argomenti che mi riguardano in prima persona.

Iwona Michalska

Siete indispensabili per le informazioni chiare che date. Siete precisi, attuali e date alle persone informazioni per non avere ostacoli.

Ti aspettiamo