Invalidità civile, i sostegni economici. Possono accedere ai trattamenti Inps di protezione ai cittadini che sono affetti da minorazioni fisiche o psichiche i mutilati, gli invalidi civili, i ciechi e i sordi, le persone che sono affette di talassemia e drepanocitosi. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Percentuali di invalidità e benefici
- Riconoscimento invalidità
- Prestazioni economiche
- Indennità di accompagnamento
- Assegno mensile di assistenza per invalidi parziali
- Pensione di inabilità per invalidi civili
- Indennità mensile di frequenza
- Pensione non reversibile ciechi assoluti
- Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti
- Pensione di non reversibilità ciechi parziali
- Indennità speciale
- Pensione non reversibile ai sordi
- Indennità di comunicazione
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Il grado minimo di riduzione della capacità lavorativa per essere riconosciuti invalidi civili è di un terzo (33%). Il grado di invalidità viene calcolato in base a una tabella che è stata approvata dal Ministro della Salute nel 1992.
Invalidità civile / Percentuali di invalidità e benefici
Vediamo quali sono le percentuali di invalidità e i benefici che si possono ottenere:
- fino al 33%: nessun riconoscimento;
- dal 45%: iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l’impiego (assunzione agevolata);
- dal 33 al 73%: assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali;
- dal 66%: esenzione dal pagamento del ticket sanitario;
- dal 74 al 100%: prestazioni economiche.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Invalidità civile / Riconoscimento invalidità
Il primo passo per il riconoscimento dell’invalidità è l’invio all’Inps del certificato medico introduttivo, che deve essere redatto dal medico di base della persona interessata.
Subito dopo il cittadino, utilizzando il codice del certificato medico, inoltra la domanda di accertamento sanitario all’Inps.
Seguirà la convocazione per la visita di fronte alla Commissione medica. In quella sede verrà verificato il grado di invalidità civile, la cecità civile, la sordità e l’handicap.
Invalidità civile / Prestazioni economiche
Se l’invalidità viene riconosciuta in una percentuale compresa tra il 74 e il 100%, la sordità o la cecità, avrà diritto a prestazioni economiche. In quel caso l’Inps verifica i dati socio economici e reddituali che il cittadino ha trasmesso telematicamente.
Queste sono le prestazioni economiche riconosciute e pagate dall’Inps se si rientra in determinati parametri di reddito:
Per gli invalidi civili:
- pensione di inabilità (invalidi totali);
- indennità di frequenza (minori invalidi);
- assegno mensile (invalidi parziali);
- indennità di accompagnamento.
Per i ciechi civili:
- pensione ai ciechi assoluti;
- pensione ai ciechi parziali;
- indennità speciale;
- indennità di accompagnamento.
Per i sordi:
- pensione;
- indennità di comunicazione.
Invalidità civile / Indennità di accompagnamento
L’indennità di accompagnamento viene riconosciuta alle persone con disabilità gravi (invalidi totali) peri quali è stata accertata l’impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o che non sono più capaci di compiere gli atti quotidiani della vita.
Questo beneficio viene corrisposto a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e per 12 mensilità l’anno.
Invalidità civile / Assegno mensile di assistenza per invalidi parziali
L’assegno mensile è una misura assistenziale, viene concesso agli invalidi parziali (tra il 74 e il 99%) che hanno tra i 18 e i 67 anni di età e soddisfano determinati requisiti di reddito.
Il beneficio viene corrisposto per 13 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Leggi questo articolo di TheWam.net sull’assegno mensile di assistenza.
Invalidità civile / Pensione di inabilità per invalidi civili
La pensione di inabilità viene erogata alle persone con una riconosciuta inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali). Devono avere un’età compresa trai 18 e i 67 anni e rientrare in determinati requisiti sanitari e amministrativi.
Il beneficio viene corrisposto per 13 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Invalidità civile / Indennità mensile di frequenza
L’indennità di frequenza è una misura che intende agevolare l’inserimento scolastico e sociale a minori di 18 anni con problemi all’udito (ipoacusici) o con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età. Anche in questo caso oltre ai requisiti sanitari bisogna rientrare anche in quelli amministrativi.
Il beneficio viene corrisposto per 12 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo a quello dell’inizio del trattamento terapeutico o riabilitativo o del corso scolastico, di formazione o addestramento professionale.
Invalidità civile / Pensione non reversibile ciechi assoluti
La pensione non reversibile ai ciechi assoluti è riconosciuta a chi ha una totale mancanza della vista a entrambi gli occhi. Viene riconosciuta a partire dal 18esimo anno di età (non diventa assegno sociale dopo i 67 anni).
Il beneficio viene corrisposto per 13 mensilità dal primo giorno successivo alla presentazione della domanda (sempre dopo la verifica dei requisiti sanitari e amministrativi).
Invalidità civile / Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti
L’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti viene concessa a prescindere dalle condizioni economiche e dall’età della persona interessata.
Viene corrisposto per 12 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Invalidità civile / Pensione di non reversibilità ciechi parziali
La pensione non reversibile ai ciechi parziali è riconosciuta a chi ha un residuo visivo non superiore a 1/20 con eventuale correzione (ciechi ventesimisti).
La pensione spetta anche ai minori di 18 anni e dopo i 67 anni di età.
Viene corrisposta per 13 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Invalidità civile / Indennità speciale
L’indennità speciale viene erogata ai ciechi parziali e a prescindere dalle condizioni economiche o dall’età della persona interessata.
Al termine degli accertamenti per i requisiti sanitari e amministrativi viene corrisposta per 12 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Invalidità civile / Pensione non reversibile ai sordi
La pensione non reversibile ai sordi è erogata a chi è affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino a 12 anni) che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. La sordità, comunque, non deve essere di origine esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, lavoro o servizio.
La pensione non reversibile ai sordi viene concessa a chi ha un’età compresa tra 18 e 67 anni.
Il beneficio viene erogato per 13 mensilità.
Invalidità civile / Indennità di comunicazione
L’indennità di comunicazione è riservata ai sordi. Questa misura prescinde dall’età e dalle condizioni economiche di chi presenta la richiesta.
Il beneficio viene corrisposto per 12 mensilità l’anno a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.