Assegno di invalidità e integrazione al minimo: quando spetta, come si calcola e quali limiti reddituali rispettare?
Guide
Guide complete su invalidità civile, Legge 104, pensioni, prestazioni, servizi e agevolazioni fiscali, temi legati alla salute e ai diritti sociali.
Categorie protette, cosa dire al colloquio di lavoro: esempi
Scopri alcuni consigli utili per affrontare in serenità un colloquio di lavoro per categorie protette e mostrare le proprie competenze.
Disabili, assunzione numerica o nominativa? Esempi
Vediamo qual è la differenza tra assunzione numerica o nominativa di persone disabili al fine conoscere le varie modalità di assunzione per chi è affetto da disabilità.
Copia del contrassegno disabili sul cruscotto: è reato?
Scopri se è possibile esporre una copia del contrassegno per persone con disabilità in base alla recente sentenza della Corte di Cassazione.
Categorie protette: con quali malattie si viene inseriti
Scopri di più a riguardo dell’inserimento nelle categorie protette con quali malattie per conoscere l’elenco delle patologie che consentono l’accesso a questa categoria.
Categorie protette su Linkedin: come ottimizzare il profilo
Scopri come ottimizzare un profilo Linkedin come categoria protetta e distinguerti dagli altri candidati per avere più possibilità di trovare un impiego.
Pensione di invalidità nella previdenza forense
Pensione di invalidità nella previdenza forense: come fare domanda, i requisiti e come si calcola l’importo?
Pensione di inabilità per avvocati: cosa sapere
Pensione di inabilità nella previdenza forense: quali sono i requisiti, a chi spetta e quando fare domanda.
Contrassegno disabili per parcheggio a pagamento: è gratis?
Scopri cosa sapere a riguardo del contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento. È possibile sostare gratuitamente?
Concorsi categorie protette marzo 2023: posti e bandi
Scopri tutti i concorsi per categorie protette a marzo 2023 ai quali puoi candidarti per trovare lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Calcolo pensione inabilità con legge 335 (esempi)
Calcolo della pensione di inabilità con legge 335: ecco come fare e cosa considerare.
Contrassegno disabili europeo: requisiti, scadenza, permessi
Che cos’è il contrassegno europeo per persone con disabilità? Come si usa? Quali sono le regole nei vari Paesi Europei? Approfondisci l’argomento all’interno di questa guida completa.
Contrassegno disabili per camper: regole e requisiti
È possibile richiedere il contrassegno disabili per camper? Vediamo cosa dice la normativa a riguardo.
Pensione di invalidità e modulo SS3: a cosa serve e che fare
Vediamo perché pensione di invalidità e modulo SS3 sono strettamente legati, a cosa serve questo certificato, come chiederlo e come usarlo.
Come richiedere ausili per disabili gratis o scontati
Scopriamo in modo più approfondito come richiedere ausili e protesi per persone disabili in base alla normativa.
Contrassegno disabili: vale fuori dal comune di residenza?
È possibile far valere il contrassegno per disabili fuori dal comune di residenza? Scopriamo cosa dice la normativa a riguardo.
Assunzione disabili senza concorso: quando si può
In alcuni casi è possibile l’assunzione di persone con disabilità senza concorso. Vediamo quando la normativa lo consente.
Patente speciale: come funziona l’esame
La patente speciale consente ai disabili di guidare un veicolo adattato alle loro esigenze. Vediamo come funziona l’esame per la patente speciale.
Contrassegno disabili: che percentuale di invalidità serve?
Vediamo nel dettaglio la correlazione tra contrassegno disabili e percentuale di invalidità per comprendere a quali persone spetta tale beneficio.
Contratto a chiamata disabili: guida facile (e breve)
È possibile attivare un contratto a chiamata per persone con disabilità? Scopriamo cosa sapere a riguardo.
Contrassegno disabili: quanto dura il CUDE
La normativa stabilisce una durata del contrassegno per persone con disabilità. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
Diritti dei disabili in condominio: elenco e leggi
Scopri quali sono i diritti delle persone con disabilità in condominio e cosa dice la normativa a riguardo.
Come scegliere un caregiver professionale: guida (+ esempi)
Parliamo di come scegliere un caregiver professionale se sei familiare di un disabile ma non puoi prenderti cura di lui: tutto quello da considerare per permettere alla persona che ami di essere accudita sia dal punto di vista sanitario che da quello umano.
Ascensore condominiale: cosa fare se la carrozzina non entra
Se la carrozzina non entra nell’ascensore la normativa prevede dei diritti a tutela delle persone disabili. Scopri quello che c’è da sapere nel dettaglio.
Parcheggio riservato per i disabili sul lavoro
Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo del parcheggio riservato per persone disabili sul lavoro: che cos’è? Come ottenerlo? Quali sono le sanzioni?
Scadenza categorie protette: date e obblighi
La scadenza dell’appartenenza alle categorie protette intercorre in alcuni casi dopo la firma di un contratto lavorativo. Scopri quali sono le situazioni nel dettaglio.
Case popolari e disabili: quali agevolazioni?
Scopri quali sono le agevolazioni per le case popolari e persone con disabilità che permettono di ottenere un alloggio a canone calmierato.
Indennità di frequenza, ricalcolo automatizzato: esempi
L’INPS, tramite un messaggio ha recentemente comunicato una modifica delle procedure di indennità di frequenza e ricalcolo. Scopri nel dettaglio quali sono le novità.
Indennità di frequenza 2023: importo, requisiti, domanda
Scopriamo quali sono i nuovi importi dell’indennità di frequenza nel 2023 e le novità da conoscere in merito a questa erogazione.
Agevolazioni assunzione invalidi part time
Scopri nel dettaglio quali sono le agevolazioni per l’assunzione part time di persone con disabilità che forniscono dei benefici alle imprese.
Sanzioni per chi non assume disabili categorie protette
I datori di lavoro sono soggetti a sanzioni per chi non assume categorie protette. Scopriamo nel dettaglio cosa dice la normativa a riguardo.
Inserimento lavoro persone disabili: le convenzioni
La normativa prevede diverse convenzioni per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità che incentivano le aziende ad assumere i disabili, oltre che a facilitarle nel raggiungimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di assunzioni. Scoprile nel dettaglio.
Le leggi che tutelano i disabili sul posto di lavoro
Scopri le leggi che tutelano le persone con disabilità sul lavoro, come i permessi giornalieri e mensili, il congedo parentale prolungato, il prepensionamento e le precedenze nell’assegnazione della sede di lavoro. Conosci i tuoi diritti e come farli valere.
Studenti disabili pagano le tasse universitarie?
È vero che gli studenti con disabilità non pagano le tasse universitarie? Tale agevolazione varia principalmente in base alla percentuale di invalidità. Scopriamo più nel dettaglio come funziona.
Disabili, tirocinio di inclusione sociale: come partecipare
Il TIS è una forma di aiuto per l’ingresso del mondo del lavoro delle persone in difficoltà. Scopri come funziona il tirocinio di inclusione sociale.
Badante per malati di Alzheimer e Parkinson: come sceglierla
La badante per malati di Alzheimer e Parkinson deve svolgere dei compiti specifici in base alla malattia dell’assistito.
Legge di bilancio, i (pochi) aiuti per disabili in breve
Legge di bilancio 2023 e persone con disabilità: ecco tutte le novità.
Badante per anziani, come deve essere
Badante per anziani, quali sono le caratteristiche deve avere e i requisiti necessari. Non è una scelta semplice e bisogna considerare molti fattori. Dipende anche da tipo di assistenza che viene richiesta. Ma anche del tipo di persona da accudire. Sono necessarie empatia e competenza.
Meglio la badante o la casa di riposo?
Nel momento in cui un proprio caro ha bisogno di assistenza, ci si trova davanti ad una scelta difficile: meglio la badante o la casa di riposo? Scopri cosa prendere in considerazione per una scelta ponderata.
Quanto costa una badante per sabato e domenica?
L’assistenza di un caregiver può costituire una spesa elevata per coloro che hanno bisogno di assistenza. Scopri quanto costa una badante per sabato e domenica.
Permessi 104 in smart working: chi può farlo e come
È possibile usufruire dei permessi 104 in smart working? Scoprilo all’interno della nostra guida completa.
Invalidità, modello ap70: come compilarlo e a cosa serve
Il modello ap70 è fondamentale per la fase concessoria INPS. Ecco come compilare il modello ap70 passo passo.
Badante uomo o donna? Quale scegliere e come
La scelta di un’assistenze familiare deve avvenire in base alle specifiche esigenze dell’assistito. Scopri se scegliere una badante uomo o donna.
In pensione a 56 o 61 anni: serve l’invalidità specifica?
La pensione di vecchiaia anticipata è offerta dall’INPS in base a determinati requisiti. Scopri se puoi andare in pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità.
Categorie protette: gli incentivi per aziende che assumono
Le organizzazioni sono tenute a riservare dei posti di lavoro per le persone disabili in base al numero dei dipendenti. Scopri quali sono i vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette.
Categorie protette: per iscriverti devi licenziarti
La vicenda di Alessandro Nardi ha portato alla luce un grosso ostacolo all’interno della normativa che disciplina le tutele sul lavoro per i disabili. Scopri nel dettaglio se per iscriverti alle categorie protette devi licenziarti.
Modello Red, quali pensionati devono presentarlo
Il modello Red è fondamentale per ricevere le prestazioni sociali. Scopri quali pensionati devono fare il Red ed evita la sospensione delle erogazioni.
Come viene assunto un lavoratore disabile
Le aziende con più di 14 dipendenti devo riservare una quota di posti di lavoro alle categorie protette. Scopri come viene assunto un lavoratore disabile.
Festività per badanti a dicembre e gennaio
Tutti i collaboratori domestici hanno diritto a ferie retribuite e molti decidono di usufruirne per stare vicino ai propri cari. Scopri l’elenco completo delle festività per badanti a dicembre e gennaio.
Alternative alla pensione per caregiver: cosa si può avere
Alternative alla pensione per caregiver: a cosa puntare se non si è in regola con i requisiti contributivi previsti dalla legge? Ecco due forme di welfare assistenziale per caregiver.
I concorsi per categorie protette a dicembre 2022
Scopri tutti i concorsi per categorie protette a dicembre ai quali puoi candidarti per trovare lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Menomazione, disabilità e handicap: tutte le differenze
In questo approfondimento chiariamo le differenze tra menomazione, disabilità e handicap. Definizioni e come distinguerle.
Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità
Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità, a chi spetta ed è necessario presentare domanda? Scopri tutto in questo approfondimento.
Sostegni economici per i minorenni con disabilità
I bambini disabili hanno diritto ad alcune agevolazioni e benefici erogati dallo Stato Italiano. Scopri tutti i sostegni economici per i minorenni con disabilità.
L’assegno di cura Regione per Regione: dove c’è (2022)
L’assegno di cura è una forma di sostegno per le persone non autosufficienti che necessitano di assistenza continua. Scopri l’assegno di cura Regione per Regione.
Tutti gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: cifre
Aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: ecco i nuovi importi, quali aumenteranno del 5,3% e quali del 7,3%.
Come avere la patente con l’accompagnamento
Chi è titolare dell’indennità può guidare? Scopri come avere la patente con l’accompagnamento e cosa dice la normativa a riguardo.
Agenzia per badanti, devo fidarmi? Come evitare problemi
Scegliere di fidarsi di un’agenzia per badanti può essere difficile in quanto il caregiver sarà la persona che dovrà prendersi cura direttamente dei tuoi cari. Scopri quali criteri considerare per tale scelta.
Regole per assumere disabili nel settore pubblico
Assumere un disabile nel settore pubblico comporta una serie di regole e di normative da seguire. Scoprile all’interno di questo articolo.
Che devo fare se la tessera sanitaria non arriva
La tessera sanitaria è indispensabile per fruire delle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale. Ecco cosa fare se la tessera sanitaria non arriva.
Cosa dice la legge di assistenza ai genitori: spese e regole
Legge di assistenza ai genitori: spese e regole. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla legge che obbliga i figli a mantenere economicamente i genitori in difficoltà.
Come calcolare il superminimo per le badanti: quanti soldi
Il superminimo per le badanti è una forma di incremento del salario minimo previsto dai CCNL. Scopri come si calcola e a che cosa serve.
Concorso in Polizia per atleti paralimpici: come partecipare
Entro il 27 ottobre 2022, puoi presentare la tua candidatura per il Concorso in Polizia per atleti paralimpici. Ecco cosa sapere!
Quando è necessaria la badante: segnali, consigli, cosa fare
Un assistente familiare è di grande aiuto nel momento in cui si rende necessario prendersi cura di una persona anziana. Ecco quando è necessaria la badante e cosa fare.
Cos’è la legge 162 e come aiuta i disabili
La legge 162 offre importanti agevolazioni e sostegni per le persone affette da grave disabilità. Ecco come usufruire di tutti i benefici.
Come avere il ricovero in ospedale
Quando si ha bisogno di svolgere una serie di esame o interventi chirurgici, spesso ci si informa su come avere il ricovero in ospedale. Ecco la nostra guida completa con tutto quello che devi sapere a riguardo.
Contratto per la badante: esempio e a cosa fare attenzione
Quando si assume un lavoratore domestico, è importante redarre un contratto per la badante. Ecco un esempio e quali sono i dati importanti da includere.
Come cercare una badante senza agenzia
Come cercare una badante senza agenzia? In questo articolo scoprirai le opzioni alternative per questo tipo di assistenza.
Bonus 150 euro disabili: chi dovrà restituirlo
Bonus 150 euro disabili: ti spieghiamo in quali casi il bonus 150 euro deve essere restituito all’Inps.
Come funziona l’assistenza domiciliare integrata
Assistenza domiciliare integrata: vediamo come puoi ottenere cure mediche e infermieristiche presso la tua abitazione e qual è la differenza tra assistenza domiciliare integrata e programmata.
Ecco i tempi d’attesa per visite ed esami
Tempi d’attesa per visite ed esami: vediamo quanto tempo bisogna aspettare per un esame o una visita prenotati tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
Cosa fare se la badante va in malattia
Cosa fare se la badante va in malattia? In questo articolo spieghiamo cosa dice la legge sul lavoro delle badanti.
Mettere in regola una badante senza permesso di soggiorno
Mettere in regola una badante: vediamo come regolarizzare una badante senza permesso di soggiorno.
Come assumere un parente come badante: cosa dice la legge
Come assumere un parente come badante? È possibile farlo? In questo articolo ti forniremo la risposta.
Concorsi pubblici categorie protette: bandi di ottobre 2022
Scopri i concorsi pubblici categorie protette che sono aperti e in scadenza ad ottobre 2022 per varie posizioni lavorative nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Ecco competenze e qualità di una buona badante
Qualità di una buona badante: vediamo quali qualità e competenze deve possedere una badante per essere considerata valida.
Cosa non deve fare una badante
Una badante si occupa di sostenere le famiglie e di aiutare le persone anziane o con disabilità. Ecco cosa non deve fare una badante al fine di comprendere meglio le sue mansioni.
Aumento pensione di reversibilità e aiuti: cosa devi sapere
Aumento pensione di reversibilità e aiuti: cosa sapere? Scopri tutte le novità del 2022.
Disabili al voto, dai trasporti all’assistenza: cosa sapere
Disabili al voto: dall’assistenza al servizio di trasporto organizzato dai Comuni. Ecco tutte le agevolazioni per il voto dei disabili.
Indennità mensile di frequenza, la guida
Indennità mensile di frequenza: vediamo a chi spetta questo sostegno economico erogato per favorire l’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità. Nella guida la decorrenza, la durata, gli importi, i requisiti sanitari e di reddito, le incompatibilità e i tempi per l’erogazione.
Categorie protette, la guida completa
Categorie protette, la guida completa per capire come funzionano e quali sono i vantaggi e i diritti per le persone con disabilità. Gli orari di lavoro, i contratti, gli obblighi delle aziende e delle pubbliche amministrazioni, le modalità di accesso ai concorsi. Come ci si iscrive al collocamento mirato e cos’è.
Tutte le agevolazioni fiscali per disabili per categoria
Le agevolazioni fiscali per disabili costituiscono una serie di aiuti che permettono alle persone affette da disabilità di vivere più serenamente. Eccole tutte nel dettaglio.
Assegno unico disabili, quando un figlio non è più a carico
Sono diversi i casi in cui la Legge prevede che un figlio non sia più considerato a carico dei genitori per l’erogazione dell’assegno unico disabili. Ecco nel dettaglio quando un figlio non è più a carico con la precisazione di alcuni casi particolari.
Contratto di locazione a persone disabili: quali vantaggi?
Contratto di locazione a persone disabili: quali vantaggi ci sono per il locatore e il locatario? Scopriamolo in questo approfondimento.
Come scegliere un sollevatore per disabili
Ecco come scegliere un sollevatore per disabili: che cos’è? Come funziona? Cosa considerare prima dell’acquisto.
Pensione ai ciechi civili parziali, la guida
Pensione ai ciechi civili parziali: il sostegno economico erogato a vantaggio delle persone che hanno un residui visivo non superiore a un ventesimo ai 2 occhi. Quali sono i requisiti richiesti, la durata, l’importo, la cumulabilità e come e quando presentare la domanda. La guida completa.
Che tipi di invalidità ci sono: categorie e agevolazioni
Che tipi di invalidità ci sono? In questo articolo scoprirai i diversi tipi di invalidità e le relative agevolazioni.
Indennità di frequenza, la guida
Indennità di frequenza, la guida che spiega di cosa si tratta, chi ha diritto a questo trattamento e qual è l’importo. Ma anche quali sono i requisiti, le condizioni, le compatibilità e la cumulabilità. In cosa può essere trasformata la misura al compimento dei 18 anni e in quali casi potrebbe essere revocata in anticipo.
Musei accessibili da visitare in Italia
Musei accessibili alle persone con disabilità: ecco l’elenco dei migliori in Italia.
Categorie protette nella scuola: guida a riserve e supplenze
Categorie protette nella scuola: scopri come funziona per l’immissione in ruolo e le supplenze a scuola.