Guide

Guide complete su invalidità civile, Legge 104, pensioni, prestazioni, servizi e agevolazioni fiscali, temi legati alla salute e ai diritti sociali.

Come scegliere un caregiver professionale: guida (+ esempi)

Parliamo di come scegliere un caregiver professionale se sei familiare di un disabile ma non puoi prenderti cura di lui: tutto quello da considerare per permettere alla persona che ami di essere accudita sia dal punto di vista sanitario che da quello umano.

Scadenza categorie protette: date e obblighi

La scadenza dell’appartenenza alle categorie protette intercorre in alcuni casi dopo la firma di un contratto lavorativo. Scopri quali sono le situazioni nel dettaglio.

Inserimento lavoro persone disabili: le convenzioni

La normativa prevede diverse convenzioni per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità che incentivano le aziende ad assumere i disabili, oltre che a facilitarle nel raggiungimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di assunzioni. Scoprile nel dettaglio.

Le leggi che tutelano i disabili sul posto di lavoro

Scopri le leggi che tutelano le persone con disabilità sul lavoro, come i permessi giornalieri e mensili, il congedo parentale prolungato, il prepensionamento e le precedenze nell’assegnazione della sede di lavoro. Conosci i tuoi diritti e come farli valere.

Studenti disabili pagano le tasse universitarie?

È vero che gli studenti con disabilità non pagano le tasse universitarie? Tale agevolazione varia principalmente in base alla percentuale di invalidità. Scopriamo più nel dettaglio come funziona.

Badante per anziani, come deve essere

Badante per anziani, quali sono le caratteristiche deve avere e i requisiti necessari. Non è una scelta semplice e bisogna considerare molti fattori. Dipende anche da tipo di assistenza che viene richiesta. Ma anche del tipo di persona da accudire. Sono necessarie empatia e competenza.

Meglio la badante o la casa di riposo?

Nel momento in cui un proprio caro ha bisogno di assistenza, ci si trova davanti ad una scelta difficile: meglio la badante o la casa di riposo? Scopri cosa prendere in considerazione per una scelta ponderata.

Categorie protette: per iscriverti devi licenziarti

La vicenda di Alessandro Nardi ha portato alla luce un grosso ostacolo all’interno della normativa che disciplina le tutele sul lavoro per i disabili. Scopri nel dettaglio se per iscriverti alle categorie protette devi licenziarti.

Come viene assunto un lavoratore disabile

Le aziende con più di 14 dipendenti devo riservare una quota di posti di lavoro alle categorie protette. Scopri come viene assunto un lavoratore disabile.

Festività per badanti a dicembre e gennaio

Tutti i collaboratori domestici hanno diritto a ferie retribuite e molti decidono di usufruirne per stare vicino ai propri cari. Scopri l’elenco completo delle festività per badanti a dicembre e gennaio.

Agenzia per badanti, devo fidarmi? Come evitare problemi

Scegliere di fidarsi di un’agenzia per badanti può essere difficile in quanto il caregiver sarà la persona che dovrà prendersi cura direttamente dei tuoi cari. Scopri quali criteri considerare per tale scelta.

Come avere il ricovero in ospedale

Quando si ha bisogno di svolgere una serie di esame o interventi chirurgici, spesso ci si informa su come avere il ricovero in ospedale. Ecco la nostra guida completa con tutto quello che devi sapere a riguardo.

Come funziona l’assistenza domiciliare integrata

Assistenza domiciliare integrata: vediamo come puoi ottenere cure mediche e infermieristiche presso la tua abitazione e qual è la differenza tra assistenza domiciliare integrata e programmata.

Cosa non deve fare una badante

Una badante si occupa di sostenere le famiglie e di aiutare le persone anziane o con disabilità. Ecco cosa non deve fare una badante al fine di comprendere meglio le sue mansioni.

Indennità mensile di frequenza, la guida

Indennità mensile di frequenza: vediamo a chi spetta questo sostegno economico erogato per favorire l’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità. Nella guida la decorrenza, la durata, gli importi, i requisiti sanitari e di reddito, le incompatibilità e i tempi per l’erogazione.

Categorie protette, la guida completa

Categorie protette, la guida completa per capire come funzionano e quali sono i vantaggi e i diritti per le persone con disabilità. Gli orari di lavoro, i contratti, gli obblighi delle aziende e delle pubbliche amministrazioni, le modalità di accesso ai concorsi. Come ci si iscrive al collocamento mirato e cos’è.

Assegno unico disabili, quando un figlio non è più a carico

Sono diversi i casi in cui la Legge prevede che un figlio non sia più considerato a carico dei genitori per l’erogazione dell’assegno unico disabili. Ecco nel dettaglio quando un figlio non è più a carico con la precisazione di alcuni casi particolari.

Pensione ai ciechi civili parziali, la guida

Pensione ai ciechi civili parziali: il sostegno economico erogato a vantaggio delle persone che hanno un residui visivo non superiore a un ventesimo ai 2 occhi. Quali sono i requisiti richiesti, la durata, l’importo, la cumulabilità e come e quando presentare la domanda. La guida completa.

Indennità di frequenza, la guida

Indennità di frequenza, la guida che spiega di cosa si tratta, chi ha diritto a questo trattamento e qual è l’importo. Ma anche quali sono i requisiti, le condizioni, le compatibilità e la cumulabilità. In cosa può essere trasformata la misura al compimento dei 18 anni e in quali casi potrebbe essere revocata in anticipo.