Rendite Inail tabelle: aggiornate fino al 2024

Scopri quali sono stati gli incrementi che hanno interessato le tabelle delle rendite Inail aggiornate fino al 2024 relative alle prestazioni di assistenza.
 - 
23/9/23

Tabelle delle rendite Inail aggiornate fino al 2024: vediamo nel dettaglio quali sono stati gli aggiornamenti (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Quali sono stati gli aggiornamenti sulle tabelle delle rendite Inail?

La rivalutazione massima delle rendite dell’INAIL è entrata in vigore il 1° luglio 2023, con un aumento del 8,1% per le prestazioni legate a infortuni e malattie professionali in vari settori, tra cui l’industria, compreso il settore marittimo, l’agricoltura e i medici radiologi.

Questo aggiornamento è stato stabilito attraverso due decreti emessi dal Ministero del Lavoro, pubblicati recentemente nella sezione pubblicità legale del loro sito web. Questi decreti approvano le delibere INAIL 88/2023 e 89/2023, e le disposizioni saranno presto incluse nella consueta Circolare INAIL.

Ecco un riassunto dei cambiamenti nelle rendite:

SettoreRetribuzione Media GiornalieraMassimale AnnuoMinimale Annuo
Industria€ 91,53€ 35.696,70€ 19.221,30
Marittimo – Comandanti e Capi MacchinistiN/D€ 51.403,25N/D
Marittimo – Primi Ufficiali di Coperta e di MacchinaN/D€ 43.549,97N/D
Marittimo – Altri UfficialiN/D€ 39.623,34N/D
Cambiamenti rendite Inail: tabella

Ricordiamo che questi valori rimarranno in vigore dal 1° luglio 2023 fino al 30 giugno 2024. Si noti che i cambiamenti sono specifici per ciascun settore, con aumenti significativi nelle rendite massime annue per i lavoratori del settore marittimo e dell’industria.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Quali sono gli importi degli assegni continuativi mensili in base alle tabelle delle rendite Inail aggiornate fino al 2024?

I beneficiari delle rendite INAIL, ossia i coniugi e i figli dei titolari, hanno diritto a tali rendite secondo alcune specifiche condizioni:

  1. Per gli infortuni avvenuti prima del 31 dicembre 2006 e le malattie professionali denunciate entro quella data, è richiesto un grado di inabilità permanente non inferiore al 65% riconosciuto dall’INAIL.
  2. Per gli infortuni avvenuti e le malattie denunciate dal 1° gennaio 2007 in poi, è richiesto un grado di menomazione non inferiore al 48%.

Le percentuali delle rendite spettanti sono le seguenti:

  • Il coniuge riceve il 50% della rendita fino al suo decesso o nuovo matrimonio.
  • Ciascun figlio riceve il 20% della rendita fino al compimento del 18° anno di età o fino al 26° anno se sono studenti.
  • Per ogni figlio orfano di entrambi i genitori, la percentuale è del 40%.
  • Per ogni figlio con disabilità, la percentuale è del 50%.

I quantitativi effettivi delle rendite spettanti nel periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024 variano a seconda del settore:

  • Nel settore industriale, gli importi vanno da 355,14€ a 2.059,02€.
  • Nel settore agricolo, gli importi variano da 444,83€ a 2.143,55€.

Si tratta di importi che possono cambiare in base alle circostanze specifiche e sono riportati nella seguente tabella:

% di InabilitàImporti in Base all’Art. 235 (Settore Agricoltura)Importi in Base all’Art. 124 (Settore Industria)
Dal 50% al 59%€ 444,83€ 355,14
Dal 60% al 79%€ 620,74€ 498,27
Dall’80% all’89%€ 1.065,70€ 925,12
Dal 90% al 100%€ 1.510,28€ 1.425,28
100% + a.p.c.€ 2.143,55€ 2.059,02
Importi rendite Inail: tabella
Tabelle delle rendite Inail aggiornate fino al 2024
Tabelle delle rendite Inail aggiornate fino al 2024 – L’immagine mostra una persona che sta mettendo dei soldi all’interno di un salvadanaio.

Quali sono stati gli altri aggiornamenti delle tabelle delle rendite Inail?

Ecco un riassunto delle modifiche alle prestazioni INAIL a partire dal 1° luglio:

Assegno per Assistenza Personale Continuativa

L’assegno per assistenza personale continuativa è erogato per fornire assistenza personale continua a individui con una particolare condizione patologica, ma solo se non stanno già ricevendo un’indennità di accompagnamento simile. L’importo dell’assegno è stato aumentato da 585,51€ a 632,94€.

Assegno Una Tantum

L’assegno una tantum è erogato per coprire le spese sostenute in seguito alla morte di lavoratori dovuta a infortunio sul lavoro o malattia professionale. Spetta ai superstiti che soddisfano i requisiti per ottenere una rendita a superstite, ma se questi requisiti non sono soddisfatti, può essere concessa a coloro che dimostrano di aver sostenuto le spese per la morte del lavoratore. L’importo dell’assegno è stato incrementato da 10.742,76€ a 11.612,92€.

Assegno d’Incollocabilità

L’assegno d’incollocabilità è erogato dall’INAIL ai soggetti che, a seguito di infortunio o malattia professionale, hanno subito una riduzione della loro capacità lavorativa di almeno il 34%.

Questi individui non sono in grado di svolgere un’attività lavorativa e non possono beneficiare dell’assunzione obbligatoria (ex legge n. 68/1999). L’importo dell’assegno è stato aumentato da 268,37€ a 290,11€ al mese.

FAQ sulle tabelle delle rendite Inail aggiornate fino al 2024

Quando cessa la rendita Inail?

La prestazione di reversibilità viene concessa senza alcun ulteriore requisito fino al compimento del 18° anno di età. Tuttavia, per gli studenti, questa prestazione è estesa fino all’età di 21 anni se frequentano la scuola media superiore o professionale, e fino ai 26 anni se sono studenti universitari.

Come saranno rivalutate le pensioni nel 2024?

Nel 2024, le pensioni dovrebbero essere adeguate per compensare l’aumento previsto dell’inflazione di quest’anno, che è stimato intorno al 5,7% secondo il Documento di Economia e Finanza di aprile.

Quanti anni dura la rendita Inail?

Per coloro che subiscono un infortunio che risulta in un grado di invalidità compreso tra il 16% e il 100%, l’INAIL fornisce una rendita che viene erogata in modo continuativo per il resto della loro vita, simile a una pensione regolare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.