Come pesare una persona con disabilità in carrozzina: vediamo quali sono gli strumenti e gli ausili che possono essere utilizzati in questa situazione (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come pesare una persona con disabilità in carrozzina?
Come pesare una persona con disabilità in carrozzina può essere una sfida, poiché non esistono soluzioni standard nei servizi socio-sanitari. Tuttavia, ci sono due opzioni disponibili per risolvere questo problema.
La prima opzione consiste nel rivolgersi a negozi all’ingrosso che dispongono di bilance di grandi dimensioni, come macellerie o grandi mercati, oppure agli uffici di recapito delle poste. Purtroppo, questa soluzione può risultare poco ortodossa e talvolta scomoda, in quanto potrebbe lesinare sulla dignità della persona con disabilità.
La seconda opzione è quella di acquistare una bilancia apposita, comunemente denominata “bascula”, che consentirà alla persona disabile di pesarsi comodamente a casa propria. È importante tenere presente che queste bilance speciali non sono economiche e l’Azienda USL (Unità Sanitaria Locale) potrebbe non prevedere alcun contributo nel Nomenclatore Tariffario.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come funziona la bascula?
La bascula progettata per pesare persone in carrozzina svolge un ruolo fondamentale nelle strutture sanitarie, in quanto permette il monitoraggio accurato del peso dei pazienti con mobilità ridotta. Questi dispositivi sono concepiti in modo specifico per accogliere una varietà di carrozzine di diverse dimensioni, fornendo una superficie ampia e piana rivestita con materiali antiscivolo per garantire la sicurezza del paziente disabile.
Uno degli aspetti più pratici di queste bascule è la presenza di rampe d’accesso, che agevolano l’ingresso e l’uscita della carrozzina. Grazie a questo design intelligente, il paziente può essere comodamente posizionato sulla bilancia senza dover affrontare movimenti difficoltosi o scomodi.
Una volta posizionata la carrozzina sulla bascula, il dispositivo è in grado di misurare con precisione il peso totale, che comprende sia la carrozzina che il paziente. Alcune bascule sono dotate di una funzione automatica che sottrae il peso della carrozzina, fornendo così il peso esatto del paziente, rendendo il processo di pesatura ancora più agevole e preciso.
Le informazioni sul peso vengono chiaramente visualizzate su un display digitale, posizionato a un’altezza comoda per essere letto facilmente dal personale sanitario. Questo consente di registrare e monitorare in modo accurato le variazioni del peso del paziente nel corso del tempo.
La capacità di peso di queste bascule è particolarmente notevole, poiché sono in grado di sostenere pesi considerevoli in modo sicuro, garantendo la massima affidabilità anche per pazienti di corporature diverse.
Per assicurare una misurazione accurata, è importante che la bascula sia calibrata correttamente e posizionata su una superficie piana e stabile. Queste precauzioni contribuiscono a garantire la precisione delle letture e a fornire informazioni rilevanti per la gestione ottimale della salute dei pazienti con mobilità ridotta.
Quali sono altri modelli di bilance per disabili?
Oltre alla bascula, esistono ulteriori modelli di bilance progettate per soddisfare le esigenze specifiche delle persone con disabilità.
Le sedie pesapersone rappresentano una soluzione versatile, adatte sia ai soggetti con ridotta capacità motoria che a coloro che si trovano in carrozzina. Tuttavia, nel secondo caso, è necessario spostare la persona dalla carrozzina alla sedia pesapersone, un’operazione non sempre fattibile.
Nonostante ciò, queste sedie risultano particolarmente precise poiché nella fase di pesatura non è presente la carrozzina o la barella. Sono studiate appositamente per garantire il massimo comfort e una sicurezza elevata durante l’operazione di trasferimento sulla bilancia.
Le bilance pesapersone per sollevatore costituiscono un’altra opzione accurata e praticabile anche in spazi ristretti, grazie al loro ridotto ingombro. Tuttavia, questa soluzione potrebbe risultare meno comoda per il soggetto che viene pesato. Infatti, il prodotto deve essere appeso a un supporto e con un gancio si pesa il soggetto, che viene opportunamente imbragato. Pur garantendo una misurazione precisa, potrebbe richiedere un maggiore sforzo o causare una certa scomodità per la persona sottoposta alla pesatura.

FAQ su come pesare una persona con disabilità in carrozzina
Quanto pesa una carrozzina disabili?
Solitamente, le sedie a rotelle leggere sono costruite utilizzando il titanio come materiale principale, con un telaio rigido, e hanno un peso approssimativo di 8 kg. Tuttavia, se si opta per un telaio pieghevole nello stesso materiale, la carrozzina può arrivare a pesare fino a 12 kg.
Come si misura la seduta di una carrozzina?
Per individuare la seduta ideale al fine della scelta di una carrozzina, si consiglia di misurare la larghezza del proprio bacino e aggiungere un margine di 2-3 cm.
Come salire le scale con carrozzina disabili?
Ecco alcune delle opzioni più diffuse per consentire ai disabili di salire le scale:
- Montascale: I montascale sono dispositivi che consentono alla carrozzina di viaggiare su un binario installato lungo la scala. Questa soluzione è particolarmente utile quando le scale sono ripide o angolate e l’utente non ha la capacità di affrontarle in autonomia.
- Piattaforme elevatrici: Queste piattaforme sollevano la carrozzina da un piano all’altro, rendendo più facile superare le barriere architettoniche.
- Rampa portatile: Se le scale non sono troppo ripide e l’utente ha una buona capacità di spinta o viene assistito da un aiutante, una rampa portatile può essere una soluzione pratica e flessibile per superare gli ostacoli.
- Assistenza da parte di un’altra persona: In alcuni casi, un aiutante, come ad esempio un assistente sociale, può aiutare a spingere la carrozzina su per le scale. Questa opzione richiede, però, una buona forza fisica e attenzione per garantire la sicurezza dell’utente e dell’assistente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: