Se sono una persona disabile e ho difficoltà a camminare e a muovermi, posso richiedere un montascale all’ASL? Lo devo pagare? Come fare richiesta di un montascale all’ASL? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Se sei una persona disabile e sei impossibilitata a deambulare (camminare) hai il diritto di chiedere un montascale alla tua ASL di appartenenza.
In questo approfondimento ti spieghiamo come fare richiesta di un montascale all’ASL e se hai diritto a ottenerlo gratuitamente o devi pagare qualcosa.
Indice
- Come fare richiesta di un montascale all’ASL?
- Come fare richiesta di un montascale all’ASL? Cosa deve valutare il medico fisiatra?
- Come fare richiesta di un montascale all’ASL? Devo pagare per avere il montascale?
- Come fare richiesta di un montascale all’ASL? A chi spetta il montascale in comodato d’uso gratuito?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come fare richiesta di un montascale all’ASL?
Vediamo subito come fare richiesta di un montascale all’ASL, per poi specificare nei prossimi paragrafi chi ne ha diritto e se bisogna pagare qualcosa.
La procedura per fare richiesta di un montascale all’ASL è la seguente:
- innanzitutto, dovrai richiedere al tuo medico curante un’impegnativa per una visita fisiatrica a domicilio per la prescrizione di un montascale;
- dovrai poi contattare un assistente sociale che attesti, sempre tramite relazione scritta, che il montascale sia per te indispensabile. È importante che indichi la presenza di una terza persona (familiare o badante) che ti aiuti nell’utilizzo del montascale. Questa terza persona deve essere riportata nella relazione dell’assistente sociale;
- è necessaria poi una terza relazione, questa volta scritta da un tecnico comunale, che attesti l’impossibilità di installare, al posto del montascale, un servoscala oppure una rampa;
- con tutta questa documentazione, dovrai poi recarti presso la tua ASL di appartenenza. È l’ASL che si occuperà di inviare a casa tua un medico fisiatra per effettuare la visita domiciliare;
- una volta che il fisiatra sarà venuto a visitarti, ti rilascerà una relazione. Con questa relazione e con tutta la documentazione che abbiamo elencato, dovrai recarti presso l’Ufficio di Assistenza Protesica dell’ASL, che incaricherà una ditta per la fornitura del montascale.
Ovviamente puoi delegare qualcuno che esegua tutta questa procedura al posto tuo, munito di delega e di documenti di rinascimento tuoi e suoi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Come fare richiesta di un montascale all’ASL? Cosa deve valutare il medico fisiatra?
Abbiamo visto come fare richiesta di un montascale all’ASL e che è necessaria anche la visita da parte di un medico fisiatra.
Il compito del fisiatra dell’ASL è quello di valutare le tue condizioni di salute e se il montascale è davvero necessario e indispensabile per le stesse condizioni.
Se il fisiatra riscontra che ci siano le condizioni per richiederlo, lo indica nella sua relazione finale.
A quel punto, l’ASL predisporrà tutta la procedura necessaria per incaricare la ditta, che installerà a casa tua o nel tuo condominio un montascale mobile a cingoli o a ruote, così come previsto dal nomenclatore (di cui parleremo tra poco).
Il nuovo nomenclatore, permette di prescrivere per ambienti interni anche carrelli servoscala, a sedile e a piattaforma, ma al momento sono poche le ASL che li forniscono.
Leggi anche a quali condizioni è possibile acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104 e come fare.

Come fare richiesta di un montascale all’ASL? Devo pagare per avere il montascale?
Una volta che abbiamo visto come fare richiesta di un montascale all’ASL, chiariamo se devi pagare qualcosa.
In realtà, l’ASL ti concede la possibilità di avere il montascale in comodato d’uso gratuito. Questo vuol dire che potrai utilizzarlo fino a quando ti servirà.
Nel momento in cui non sarà più necessario, hai l’obbligo di contattare l’ASL, che lo farà disinstallare e lo metterà a disposizione di altre persone che ne hanno bisogno, sempre in comodato d’uso gratuito.
Scopri chi paga le spese del montascale in condominio: quando la spesa va condivisa e quando invece è a totale carico della persona disabile o non autosufficiente.
Come fare richiesta di un montascale all’ASL? A chi spetta il montascale in comodato d’uso gratuito?
Abbiamo visto come fare richiesta di un montascale all’ASL e come questo sia garantito in comodato d’uso gratuito.
Ma a chi spetta il montascale in comodato d’uso? A stabilire la platea degli aventi diritto e la modalità di fornitura del montascale e di tutti gli altri prodotti a carico del Servizio Sanitario Nazionale è il DPCM 12 gennaio 2017, ovvero il decreto di aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), e il nomenclatore delle prestazioni protesiche (Allegato 5).
L’articolo 8 del DPCM 12 gennaio 2017 precisa che hanno diritto ai prodotti a carico dello Stato, quindi anche al Montascale:
- anziani e adulti che hanno un’invalidità civile con una percentuale superiore al 33%;
- persona già sottoposte a visita da parte della Commissione medica dell’ASL ma non ancora in possesso del verbale;
- persone non autosufficienti in attesa di visita per il riconoscimento dell’invalidità.
Il certificato di invalidità non è invece necessario per la fornitura di ausili ai minori che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità permanente.
Hanno diritto a ricevere gli ausili anche le persone ricoverate in una struttura sanitaria, pubblica o privata accreditata, per le quali il medico responsabile del reparto ne certifichi la necessità e urgenza prima della dimissione ma, contestualmente, è necessario avviare la procedura per il riconoscimento dell’invalidità.
Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo della Legge 104 e barriere architettoniche con tutte le agevolazioni previste dalla normativa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: