Posso acquistare qualsiasi tipo di poltrona per persone disabili con la Legge 104? Che sconto mi verrebbe applicato? Quali documenti devo presentare per ottenere l’agevolazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Le poltrone per disabili sono delle poltrone motorizzate che facilitano la seduta e l’alzata, particolarmente utili, quindi, per le persone con disabilità che hanno problemi motori o di obesità, oppure per le persone anziane.
Visto la loro funzione e la loro utilità, è possibile acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104, ottenendo quindi uno sconto.
In questo approfondimento vediamo quali tipi di poltrone possono essere acquistate, in cosa consiste lo sconto e come fare per ottenerlo.
Indice
- Quale tipo di poltrona per persone disabili con la Legge 104 posso acquistare?
- Poltrona per persone disabili con la Legge 104: a quali sconti ho diritto?
- È sempre possibile acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104?
- Quali documenti devo presentare per acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104?
- Posso fare altri acquisti oltre alla poltrona per persone disabili con la legge 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quale tipo di poltrona per persone disabili con la Legge 104 posso acquistare?
Puoi acquistare qualsiasi di poltrona per persone disabili con la Legge 104 che rientri nella categoria dei “presidi medici”, ovvero che si prestano ad essere di aiuto ai movimenti della persona disabile.
Ci riferiamo a quelle poltrone, dette anche “poltrone relax”, che sono elevabili (hanno un meccanismo motorizzato) e che quindi consentono alla persona di alzarsi a piacimento senza fare forza sulle gambe.
Nel dettaglio, puoi ottenere le agevolazioni Legge 104 sull’acquisto della poltrona, se questa risulta essere un Dispositivo medico Classe 1 ai sensi del D.lgs. 46/97 con marchiatura CE.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Poltrona per persone disabili con la Legge 104: a quali sconti ho diritto?
Innanzitutto, la poltrona per persone disabili con la Legge 104 può essere acquistata sia dal portatore di handicap che dal familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Le agevolazioni sull’acquisto della poltrona sono:
- Iva al 4% anziché al 22% sul prezzo della poltrona;
- detrazione IRPEF del 19% in dichiarazione dei redditi.
L’Iva al 4% ti verrà applicata subito, al momento dell’acquisto. Per esempio, se la poltrona costa 1000 euro comprensiva di Iva al 22%, con la Legge 104 ti costerà 852,45 euro.
Successivamente, nella dichiarazione dei redditi annuale potrai inserire l’acquisto della poltrona per persone disabili con la Legge 104.
La inserirai come i farmaci e le altre voci sanitarie, tra le spese sanitarie ammesse alla detrazione IRPEF al 19%.
Ricorda che questo genere di spese, per tutti i cittadini, quindi anche per le persone disabili, è fissata una franchigia minima di 129,11 euro, al di sotto dei quali non si applica la detrazione. Ma in questo caso li supera abbondantemente.
Prendendo l’esempio che abbiamo fatto poco fa, se una poltrona ti costa 852,45 euro con l’Iva al 4%, in dichiarazione dei redditi avrai poi uno sconto di 161,96 euro sulle tasse.
Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo della Legge 104 e barriere architettoniche con tutte le agevolazioni previste dalla normativa.
È sempre possibile acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104?
Acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104 è possibile solo nel caso in cui venga certificato il collegamento funzionale tra la disabilità e l’acquisto che deve essere fatto con la Legge 104.
Per essere più chiari, la poltrona non può essere acquistata con l’Iva al 4% e la detrazione Irpef al 19% se, per esempio, si giustifica con l’utilizzo da parte di una persona con disabilità intellettiva ma che non ha alcun problema motorio.
Lo sarà, invece, per tutte le persone (minori, adulti e anziani) che presentano difficoltà di deambulazione o nei movimenti in generale.
Ricorda che è necessario che il tuo medico di famiglia o uno specialista ti rilascino un certificato in cui viene riportato il collegamento funzionale tra la disabilità e la poltrona da acquistare.
A questo punto vediamo quali documenti devi presentare al rivenditore per ricevere le agevolazioni Legge 104 sull’acquisto della poltrona per disabili.
La Legge 104 dà accesso a diverse agevolazioni. Per ottenere molte di queste agevolazioni, è necessario presentare adeguata certificazione. Ci chiediamo: chi deve firmare il certificato medico per la 104?
Quali documenti devo presentare per acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104?
Innanzitutto, chiariamo che l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto della poltrona per persone disabili con la Legge 104 può essere ottenuta solo da chi è portatore di handicap certificato e quindi sia titolare di Legge 104/1992 o dal familiare che lo abbia fiscalmente a carico.
Per ottenere l’Iva al 4% è necessario presentare al rivenditore della poltrona:
- la prescrizione medica in cui è presente il collegamento funzionale tra la disabilità e la poltrona per persone disabili;
- la certificazione dell’handicap rilasciata dalla Commissione medica dell’ASL;
- copia del codice fiscale;
- copia del documento di identità (se l’acquista un familiare del disabile, documento proprio e della persona con disabilità).
In fase di dichiarazione dei redditi, per ottenere la detrazione IRPEF al 19% è necessario possedere:
- uno scontrino o una fattura in cui risulta il soggetto che sostiene la spesa (persona disabile o familiare che lo ha fiscalmente a carico) e la descrizione del dispositivo medico;
- una fattura o uno scontrino in grado di comprovare che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla dicitura “CE” che ne attesti la conformità alle direttive europee 92/ 24 /CEE, 90 / 385/CEE e 98/79/CE.
Scopri nel dettaglio cosa sapere a riguardo delle Agevolazioni con Legge 104 e verbale e quando non è necessario presentare il documento.

Posso fare altri acquisti oltre alla poltrona per persone disabili con la legge 104?
Certo, puoi fare anche altri acquisti oltre alla poltrona per persone disabili con la Legge 104.
L’importante è che, per il prodotto da acquistare, tu abbia sempre un certificato del tuo medico curante o di uno specialista in cui viene riportato il collegamento funzionale tra la tua disabilità e il prodotto che vuoi acquistare.
Il DL di settore n. 507 del 1992 e successive modifiche e integrazioni, allegato alla Circolare n. 20/E del 2011 dell’Agenzia delle Entrate, riporta un elenco dei Dispositivi medici ai quali possono essere applicate le agevolazioni Legge 104.
Questo elenco, tuttavia, non è esaustivo. Nel senso che, non essendo aggiornato o comunque non potendo prevedere tutto, potrebbe non essere presente il prodotto di cui hai bisogno.
Ecco perché è necessario il certificato del medico, che stabilirà se esiste il collegamento funzionale tra la tua disabilità e il prodotto da acquistare.
Per esempio, per quanto riguarda i mezzi tecnologici e di sussidio, l’elenco non riporta dei prodotti in particolare.
Tuttavia, è possibile per esempio acquistare un forno elettrico o una lavastoviglie con comandi a distanza se il medico certifica che la persona con disabilità ne troverebbe giovamento a causa delle sue difficoltà di movimento.
Così come è anche possibile ottenere lo sconto dell’Iva e la detrazione IRPEF, per esempio, sull’acquisto di un montascale per disabili oppure su un materasso ortopedico.
Leggi anche quando puoi acquistare l’arredamento con la legge 104 e se ci sono delle regole per le agevolazioni. Ti parliamo inoltre di quanto puoi risparmiare sull’acquisto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: