Come scegliere la sedia a rotelle più confortevole

Come scegliere la sedia a rotelle? Scopri in questa guida quale carrozzina è più adatta alle tue esigenze.
 - 
11/12/23

Che sia per un periodo limitato di tempo o in via permanente, l’acquisto di una carrozzina per disabili non è così semplice come sembra. Ormai ne esistono così tanti modelli in commercio che è facile sbagliare. Ma allora, come scegliere la sedia a rotelle più confortevole? Nei prossimi paragrafi troverai delle linee guida per orientarti verso la carrozzina più adatta a te (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Come scegliere la sedia a rotelle: diverse esigenze

La sedia a rotelle può rivelarsi uno strumento indispensabile in varie situazioni: per esempio in seguito a un infortunio agli arti inferiori o quando si subisce un intervento che richiede un periodo di riposo; allo stesso tempo è indispensabile per alcuni anziani che non riescono a spostarsi neanche con le stampelle, o ancora in caso di persone con patologie di tipo neurologico. Come si può vedere, le esigenze cambiano da persona a persona e per questo è bene scegliere il tipo di carrozzina più adatta.

Dai un’occhiata alla Tabella con le agevolazioni fiscali per persone disabili

Ma quanti tipi ce ne saranno? Potrebbe sembrare assurdo agli occhi di chi non ne ha mai avuto bisogno, ma ne esistono vari modelli, da quelle più resistenti a quelle più leggere, da quelle a telaio fisso a quelle pieghevoli, ciascuna con le proprie caratteristiche e a un determinato prezzo. Per esempio, in caso di deficit motorio non particolarmente grave (come dopo un infortunio agli arti inferiori), la sedia a rotelle serve solo nel periodo di recupero della deambulazione ed è essenziale per dare autonomia alla persona infortunata. Per questo, già una sedia leggera potrebbe essere adatta.

Al contrario, chi è affetto da una patologia neurologica e non può spostarsi autonomamente (neanche con l’ausilio delle proprie braccia) avrà bisogno di una carrozzina più resistente, che servirà a spostare la persona in questione da un luogo all’altro.

Dunque, ci sono diversi criteri da prendere in considerazione prima di acquistare una sedia a rotelle. Continua a leggere per scoprire quali sono.

Scopri quali sono tutte le agevolazioni garantite dalla Legge 104 e quando le persone con disabilità hanno diritto a un parcheggio riservato sotto casa. Il sito TheWam.net ha spiegato quando è possibile ottenere la carta blu, che garantisce alle persone invalide di fruire delle agevolazioni sui mezzi di Trenitalia.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come scegliere la sedia a rotelle: utilizzo

La prima domanda da porsi quando si acquista una sedia a rotelle è: che utilizzo devo farne? Mi servirà tutti i giorni oppure solo da supporto in alcuni momenti della giornata? La userò dentro o fuori casa? Sono tutte domande lecite e soprattutto fondamentali per capire da dove partire nella scelta.

Molte persone, in particolare chi ha bisogno della carrozzina in modo permanente, potrebbero trovarsi davanti a un primo bivio principale: carrozzina manuale o a motore elettrico? Per quanto la seconda sia allettante, poiché consente di spostarsi agilmente anche in strada, ha una serie di lati negativi ed è perciò sconsigliata. Vediamo perché con un confronto.

In un primo momento, la sedia a rotelle con motore elettrico potrebbe sembrare molto più funzionale rispetto a quella tradizionale. Tuttavia, la verità è che la sedia a spinta manuale ha molti lati positivi da non sottovalutare, in particolare: essendo molto compatta e più leggera, risulta più adatta all’uso quotidiano; per la stessa ragione, è anche più facile da trasportare in caso di viaggio; in più, il costo è nettamente inferiore alla sedia con motore elettrico, il che permette di acquistarla anche per un uso temporaneo.

Infine, se non si hanno menomazioni agli arti superiori, scegliere la carrozzina a spinta manuale sarebbe un valido motivo per preservare la muscolatura delle braccia.

In questo approfondimento abbiamo spiegato a quali agevolazioni si ha diritto con una invalidità superiore al 46% e in questo articolo quali diritti vengono garantiti agli invalidi al 100%.

Come scegliere la sedia a rotelle: i criteri

Come scegliere la sedia a rotelle: peso e dimensioni

Prima si è parlato di leggerezza o pesantezza della carrozzina. Tuttavia, oltre al peso della sedia a rotelle, bisogna tenere in considerazione anche il peso della persona che la utilizzerà, in quanto non tutti i modelli hanno la stessa capacità di trasporto. Per questo motivo, a seconda della fisionomia dell’utente a cui è destinata, le dimensioni della carrozzina possono cambiare.

Quando si parla di dimensioni, si può far riferimento sia alla grandezza delle ruote posteriori (che saranno più o meno grandi in base all’utilizzo) sia alla larghezza della seduta. In merito a quest’ultima, si tratta di un elemento da non prendere alla leggera: è infatti fondamentale che il sedile si adatti perfettamente al bacino dell’utente e sia il più confortevole possibile. Nessuno ama passare tanto tempo su una sedia scomoda.

Approfondisci anche: “Indennità di accompagnamento: ecco la guida

Come scegliere la sedia a rotelle: chi la usa

Ovviamente, un altro fattore da prendere in considerazione quando si sceglie una sedia a rotelle è sapere chi dovrà utilizzarla, ossia l’utente. Infatti, se la persona a cui è destinata è la stessa che guiderà la carrozzina, si preferiscono modelli con ruote posteriori grosse e ruote anteriori più piccole, in modo da rendere le manovre e le curve meno faticose.

Dall’altro lato, se l’utente è molto giovane, per esempio un bambino o una bambina che ha subito un infortunio o che ha una patologia particolare, si tende a prediligere un modello più leggero, così da agevolare il genitore che spingerà la carrozzina.

Come scegliere la sedia a rotelle: luogo

La scelta della sedia a rotelle è sicuramente influenzata dal luogo in cui verrà utilizzata. Infatti, per un uso all’aperto (per esempio in strada), sarà necessaria una sedia a rotelle piuttosto resistente alle sollecitazioni di movimento, con telaio e ruote robuste. A questo scopo si consiglia un modello in acciaio.

Al contrario, se la carrozzina non subirà sollecitazioni o stress di alcun genere, va benissimo un tipo compatto e non molto resistente. Il materiale più indicato in questo caso è l’alluminio poiché rende gli spostamenti e il trasporto più comodi.

Come scegliere la sedia a rotelle: altri elementi

Nei paragrafi precedenti abbiamo passato in rassegna i principali criteri per scegliere una sedia a rotelle. Tuttavia, ci sono anche altri elementi, sebbene non prioritari, che potrebbero influenzare la scelta tra due o più carrozzine.

Tra questi, per esempio, c’è la comodità di trasporto: se si prevedono spostamenti frequenti, per esempio in auto, potrebbe tornare utile avere una sedia a rotelle pieghevole o comunque molto leggera.

Altri elementi riguardano invece il fattore “comfort”: mentre qualcuno potrebbe preferire la sedia con poggiapiedi fisso, un altro potrebbe prediligere quello removibile; alcune persone potrebbero aver bisogno di imbottiture extra ai braccioli, mentre altre potrebbero sorvolare su tutte le caratteristiche precedenti, ma focalizzare tutta l’attenzione sulla comodità del sedile.

Come hai potuto vedere, i modelli sono tanti e la scelta è più variegata di quanto ci si possa aspettare. Per questo motivo, è bene ponderare bene le proprie scelte e fare in modo che in una situazione già di per sé difficoltosa si riesca per lo meno a stare comodi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.