Patente nautica per disabili: come funziona

Scopri quali sono le modalità da seguire e i requisiti da possedere per richiedere la patente nautica per persone disabili.
 - 
26/9/23

Patente nautica per persone disabili: scopri come anche le persone con disabilità possono conseguire tale tipologia di documento di guida (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

È possibile per le persone con disabilità ottenere la patente nautica, purché siano adottate le misure di sicurezza necessarie per la propria protezione e quella degli altri, insieme a una dose di pazienza nel percorso burocratico.

Nel 2008, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha, infatti, introdotto la Patente Nautica di tipo C, che consente alle persone con disabilità di ottenere la patente necessaria per comandare imbarcazioni da diporto. Questo documento viene rilasciato dalle autorità competenti italiane, ovvero le Capitanerie di Porto e gli Uffici di Motorizzazione Civile.

All’interno di questo articolo vediamo quali sono i requisiti e come conseguire la patente nautica per disabili.

Patente nautica per persone disabili: quali sono i requisiti?

Le patenti di categoria C consentono di navigare imbarcazioni e natanti con una lunghezza massima di 24 metri, a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

  1. Deve essere presente a bordo almeno un’altra persona maggiorenne, di almeno 18 anni, che sia in grado di guidare l’imbarcazione e di garantire la sicurezza delle persone in mare.
  2. L’imbarcazione deve essere dotata di un dispositivo elettronico in grado di individuare una persona che sia caduta in mare, disattivare il pilota automatico e arrestare i motori.

Queste regole sono necessarie per garantire la sicurezza durante la navigazione e la pronta risposta in caso di emergenza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Patente nautica per persone disabili: chi può conseguirla?

Solo le persone affette da determinate patologie possono ottenere esclusivamente la patente nautica per persone disabili di categoria C. Queste condizioni includono:

  1. Individui con alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti in uno o più arti. Si considerano invalidanti le modificazioni anatomiche o motorie che, singolarmente o in combinazione, limitano la forza o la velocità dei movimenti necessari per eseguire le manovre coinvolte nel comando e nella navigazione delle unità specificate dalla patente, sia a vela che a motore.
  2. Nel caso di amputazione parziale o minorazione di un singolo arto (superiore o inferiore), se la funzione corrispondente viene compensata efficacemente con l’uso di protesi adeguate che garantiscono una presa sufficiente per gli arti superiori o un funzionamento soddisfacente per gli arti inferiori, la persona interessata può ottenere o convalidare le patenti di categoria A o B.

Inoltre, coloro che soffrono di determinate condizioni mediche possono conseguire o ottenere la convalida delle patenti di categoria A o B, con alcune limitazioni. Queste condizioni mediche includono:

  • Encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave o malattie del sistema nervoso associate a atrofia muscolare progressiva o disturbi miotonici
  • Malattie del sistema nervoso periferico
  • Effetti invalidanti di traumi al sistema nervoso centrale o periferico.

Se queste malattie non sono in uno stadio avanzato e la funzione degli arti è sufficientemente buona, in modo da non compromettere la sicurezza della navigazione, possono essere rilasciate o convalidate le patenti nautiche di categoria A o B, con una validità massima di due anni.

Patente nautica per persone disabili: come si ottiene?

Per poter registrarsi per l’esame per ottenere la patente nautica per disabili, di solito le scuole nautiche richiedono i seguenti documenti:

  • Tre foto tessera identiche.
  • Un certificato medico autenticato con timbro, rilasciato da una struttura sanitaria pubblica dell’ASL (non è accettato un certificato medico rilasciato dal medico di famiglia).
  • Una fotocopia valida e aggiornata della carta di identità.
  • Un’assicurazione con una marca da bollo del valore di 16,00 euro.
  • Una fotocopia del codice fiscale.
  • Eventuali fotocopie fronte e retro di patenti nautiche precedentemente possedute.

Questi documenti sono richiesti per completare la registrazione all’esame per la patente nautica e garantire che siano soddisfatte tutte le condizioni necessarie per ottenere la patente.

Patente nautica per persone disabili
Patente nautica per persone disabili – L’immagine mostra una barca in mare aperto.

Patente nautica per persone disabili: quanto dura?

La durata di validità delle patenti nautiche varia a seconda del tipo. Di solito, le patenti nautiche hanno una validità di dieci anni dalla data di rilascio o convalida. Tuttavia, per coloro che hanno compiuto i sessant’anni al momento del rilascio o della convalida, la validità è ridotta a cinque anni.

Le patenti nautiche per disabili di categoria C, invece, hanno una durata limitata, in conformità alle prescrizioni del certificato rilasciato dalla commissione medica locale.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.