/ Accompagnamento anziani aereo: come richiedere l’assistenza
  / Accompagnamento anziani aereo: come richiedere l’assistenza

Accompagnamento anziani aereo: come richiedere l’assistenza

Scopri come richiedere l'assistenza speciale in aeroporto allo scopo di permettere anche ad anziani e disabili di viaggiare.
 - 
25/9/23

Come richiedere l’assistenza speciale in aeroporto: vediamo nel dettaglio come è possibile effettuare questa richiesta (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Chi può richiedere l’assistenza speciale in aeroporto?

In conformità con le direttive stabilite dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), tutte le persone con disabilità e coloro che presentano limitazioni di mobilità godono degli stessi diritti dei passeggeri senza tali esigenze.

Il servizio di assistenza speciale viene solitamente erogato senza alcun costo aggiuntivo sul prezzo del biglietto. Secondo il regolamento sui diritti delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo, le compagnie aeree hanno l’obbligo di accettare le prenotazioni da parte di passeggeri con disabilità.

I Paesi membri dell’Unione Europea e gli Stati aderenti all’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) sono tenuti a stabilire misure punitive in caso di violazione delle norme e a istituire organismi indipendenti per esaminare eventuali reclami da parte dei passeggeri.

I gestori degli aeroporti sono, quindi, obbligati a fornire assistenza a diverse categorie di passeggeri, tra cui quelli con disabilità visive o uditive, chi utilizza la sedia a rotelle per necessità di mobilità, gli anziani e coloro con disabilità mentali. Questo include anche l’accesso a sedie a rotelle adatte per rampe e scale.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come richiedere l’assistenza speciale in aeroporto?

I viaggiatori che necessitano di assistenza speciale devono entrare in contatto con la compagnia aerea (come, ad esempio, Ryanair) o con l’operatore turistico responsabile almeno 48 ore prima del viaggio pianificato. Questo permetterà che la richiesta di assistenza venga comunicata tempestivamente alle strutture aeroportuali.

Il tipo di assistenza speciale prenotata verrà indicato sulla carta d’imbarco del passeggero. È importante verificare che il codice corrisponda al servizio richiesto.

Ecco come interpretare i codici internazionali di identificazione dei servizi di assistenza a terra:

  • BLND: per passeggeri con ipovisione o cecità
  • WCHR: per passeggeri che richiedono assistenza nelle scale o per percorsi lunghi
  • WCHS: per passeggeri che possono muoversi autonomamente a bordo, ma hanno difficoltà nelle distanze lunghe
  • WCHC: per passeggeri con mobilità limitata che necessitano assistenza completa
  • DEAF: per passeggeri con disabilità uditiva
  • DPNA: per passeggeri con disabilità intellettuale o comportamentale

Tutti i passeggeri con richieste di assistenza devono presentarsi al banco dedicato all’assistenza speciale almeno 2 ore prima dell’orario di partenza. Inoltre, è necessario raggiungere il gate d’imbarco almeno 30 minuti prima del decollo.

Che tipo di assistenza speciale viene prestata in aeroporto?

I passeggeri hanno il diritto di richiedere servizi di assistenza in aeroporto per tutti i tipi di voli, inclusi voli di linea, charter o a basso costo, che partono o transitano da un aeroporto dell’Unione Europea.

L’agevolazione per i viaggi vale anche per i voli in partenza da un Paese non appartenente all’UE, ma con destinazione finale in un aeroporto dell’UE, a condizione che la compagnia aerea sia comunitaria.

Ulteriori dettagli su come richiedere tali servizi di assistenza in aeroporto sono disponibili nella Carta dei diritti del passeggero, pubblicata dall’ENAC.

Tutti i passeggeri hanno il diritto di richiedere i seguenti servizi:

  • Assistenza per le procedure aeroportuali come il check-in e la registrazione dei bagagli
  • Supporto dal banco di accettazione fino all’aeromobile
  • Assistenza nell’imbarco e nello sbarco, inclusi oggetti personali come sedie a rotelle
  • Guida verso la zona di ritiro bagagli
  • Supporto per i voli di coincidenza
  • Assistenza nell’uso dei servizi igienici se necessario
  • Accesso alle informazioni sui voli
  • Assistenza per i cani guida ufficialmente riconosciuti

Per ottenere ulteriori informazioni, puoi contattare i seguenti numeri utili:

  • Assistenza italiana: 800 89 81 21, disponibile dalle 8:00 alle 20:00, tranne il sabato e la domenica
  • Assistenza europea: 00 800 67 89 10 11, disponibile dalle 9:00 alle 18:00 tutti i giorni della settimana.
Come richiedere l'assistenza speciale in aeroporto
Come richiedere l’assistenza speciale in aeroporto – L’immagine mostra la hall di un aeroporto.

Come funziona con i cani guida e le apparecchiature mediche?

È concesso a tutti i passeggeri affetti da diabete di portare con sé una quantità adeguata di insulina per la durata dell’intero viaggio, a condizione che sia accompagnata da una certificazione medica valida da presentare durante i controlli di imbarco.

È importante anche comunicare se il passeggero necessita di trasportare apparecchiature mediche o elettromedicali, o se richiede l’accompagnamento di un cane guida.

In merito all’uso del cane guida, è rilevante notare che tutte le principali compagnie aeree del mondo consentono il trasporto gratuito di cani guida in cabina, purché siano forniti tutti i documenti richiesti per confermare il loro status di cane d’assistenza speciale.

Per assicurare l’ammissione del cane guida a bordo, occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • Il cane deve essere addestrato per assistere persone con disabilità.
  • L’addestramento deve essere stato condotto da un ente riconosciuto.
  • Il cane deve possedere un documento di identità ufficiale rilasciato dall’ente di addestramento riconosciuto, attestante il suo status di cane di servizio completamente addestrato o sotto il controllo di un addestratore certificato.
  • Il cane deve indossare una pettorina identificativa.
  • Durante tutto il volo, il cane deve rimanere sotto il controllo del passeggero.

Per agevolare questo processo, si consiglia di effettuare il check-in del volo almeno 120 minuti prima dell’orario di partenza.

FAQ su come richiedere l’assistenza speciale in aeroporto

Cosa devo fare una volta arrivato in aeroporto se ho richiesto l’assistenza speciale?

Una volta arrivato in aeroporto, cerca il banco di assistenza speciale della compagnia aerea o chiedi informazioni al personale dell’aeroporto. Saranno lieti di guidarti attraverso il processo e di fornirti l’assistenza necessaria.

Qual è il costo dell’assistenza speciale in aeroporto?

L’assistenza speciale è disponibile per persone con disabilità, anziani, donne in gravidanza e chiunque abbia difficoltà a muoversi autonomamente in aeroporto. In genere, non comporta costi aggiuntivi per i passeggeri. Tuttavia, è consigliabile verificare con la compagnia aerea in anticipo per evitare eventuali sorprese.

Cosa succede alla mia sedia a rotelle o attrezzature ausiliarie?

Solitamente, la compagnia aerea gestirà la sistemazione della tua sedia a rotelle o delle attrezzature ausiliarie, garantendo che siano consegnate in modo sicuro prima e dopo il volo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.