Cane guida per ciechi: agevolazioni per risparmiare

Parliamo di cane guida e agevolazioni: a cosa ha diritto un non vedente che ha bisogno di acquistare un cane e di mantenerlo.
 - 
22/3/23

Esistono delle agevolazioni per l’acquisto del cane guida? Cosa prevede la normativa e quali sono i requisiti per ottenere cane guida e agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La normativa prevede la possibilità di detrarre le spese relative all’acquisto e al mantenimento del cane guida per i non vedenti.

La Legge di Bilancio 2019 ha recentemente aumentato l’importo sul quale è applicabile la detrazione e le istruzioni sull’utilizzo ci vengono date da una circolare dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo a chi spettano cane guida e agevolazioni e come ottenerle.

Indice

Cane guida e agevolazioni: cosa esiste

Vediamo subito quali sono cane guida e agevolazioni esistenti. La normativa fiscale ha previsto che l’acquisto e il mantenimento dei cani guida destinati all’assistenza dei non vedenti siano oneri agevolati.

In particolare, sono previste due agevolazioni:

  • la prima consiste in una detrazione dall’Irpef pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto del cane. Ai fini del calcolo della detrazione si considera l’intero ammontare del costo sostenuto fino a un massimo di 18.075,99 euro;
  • la seconda agevolazione consiste nella detrazione forfettaria di 1000 euro delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida (Legge di Bilancio 2019).

Andiamo a vedere cosa dice l’Agenzia delle Entrate in merito al loro utilizzo. Prima, però, soffermiamoci un attimo sul costo di un cane guida e perché è così elevato.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quanto costa un cane guida per non vedenti

Abbiamo detto che per la detrazione Irpef al 19% riservata a cane guida e agevolazioni si considera un costo sostenuto fino a 18.075,99 euro.

Ma quanto costa un cane guida per non vedenti e perché? Un cane guida può costare anche più di 20mila euro. Il suo costo non è esagerato, tenendo conto dell’allenamento particolare a cui si dedicano i suoi istruttori.

Questo cane ha infatti dei compiti particolari e molto importanti, deve cioè guidare la persona non vedente alla sua destra e rispondere ai segnali che, con la voce o con le mani, gli vengono impartiti.

Tutto questo mentre scansa oggetti ed evita le macchine per l’incolumità del suo padrone e della sua.

Queste “competenze”, il cane guida le acquista dopo anni di allenamento con istruttori esperti, per cui il suo costo, dicevamo, non è esagerato.

L’Agenzia delle Entrate questo lo sa, ecco perché ha messo come tetto massimo un importo di più di 18mila euro sul quale applicare la detrazione al 19% sull’acquisto.

Nel prossimo paragrafo vediamo a chi spettano cane guida e agevolazioni e quali sono le istruzioni sull’utilizzo da parte dell’Agenzia delle Entrate.

In questo articolo che ti consigliamo di leggere, facciamo un calcolo di quanto prende un invalido al 100 per cento con l’accompagnamento.

Cane guida e agevolazioni: a chi spettano

I chiarimenti sui destinatari di cane e guida e agevolazioni sono contenuti nella circolare n. 8/E del 2019 dell’Agenzia delle Entrate.

Innanzitutto, dobbiamo sottolineare che hanno diritto alla detrazione solo le persone non vedenti e non i familiari che li hanno fiscalmente a carico, così come avviene per molte agevolazioni legge 104.

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare chiarisce anche le caratteristiche di chi può rientrare nella platea dei beneficiari, ovvero “i non vedenti, cioè le persone colpite da cecità assoluta, parziale o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione”. Vediamo a questo punto come usufruire delle agevolazioni.

Maggiorazioni sociali 2023 e invalidità: aumenti e importi. Ecco tutte le novità dal 1° gennaio 2023.

Cane guida e agevolazioni
Cane guida per ciechi: agevolazioni per risparmiare.

Cane guida e agevolazioni: come usufruirne

Per usufruire della detrazione al 19% dovrai aver cura di conservare:

  • la documentazione attestante il possesso del cane guida;
  • il certificato di invalidità che attesti la condizione di non vedente, rilasciato da una commissione medica pubblica.

In alternativa al certificato di invalidità, puoi rilasciare un’autocertificazione per dichiarare il possesso della documentazione attestante il riconoscimento della sussistenza delle condizioni personali di invalidità, secondo le modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate con le circolari numero 7/E del 2018 e del 2017.

Per usufruire dell’agevolazione devi indicarlo nel modello 730, barrando la casella del “Rigo E81Detrazione per le spese di mantenimento dei cani guida” all’interno della “Sezione VIDati per fruire di altre detrazioni d’imposta”.

Sempre nella dichiarazione dei redditi., al Rigo E5 puoi indicare l’importo utilizzato per l’acquisto del cane guida e in questo modo ottenere la detrazione che spetta per l’intero ammontare delle spese, ma con riferimento all’acquisto di un solo cane e una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale.

Per concludere, ti informiamo che non è necessario documentare di aver sostenuto effettivamente la spesa per il mantenimento del cane guida per usufruire della detrazione.

Ti mostriamo la tabella con l’aumento delle pensioni di invalidità 2023: tutte le prestazioni con gli importi aumenti del 5,3%.

Se ti interessa l’argomento cane guida e agevolazioni, inoltre, potrebbe anche interessarti questo approfondimento in cui facciamo un calcolo di quanto prende un invalido al 100 per cento con l’accompagnamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.