La pensione di invalidità fa reddito o no?

Scopri se ci sono e quali sono i casi in cui la pensione di invalidità fa reddito ai fini di ricevere altre prestazioni.
 - 
23/9/23

In questo approfondimento vi spiegheremo se la pensione di invalidità fa reddito oppure no (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Quali sono i casi in cui la pensione di invalidità fa reddito?

Secondo la legge, la pensione di invalidità civile è esentasse e quindi non deve essere dichiarata nei redditi.

Tuttavia, è importante non confonderla con la pensione di invalidità di tipo previdenziale. Quest’ultima richiede sia un livello di invalidità superiore ai 2/3 sia il versamento di almeno 5 anni di contributi (di cui almeno 3 nei 5 anni precedenti alla domanda di pensione).

A differenza dell’invalidità civile, la pensione di tipo previdenziale deve essere inclusa nella dichiarazione dei redditi e sarà soggetta a tassazione.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

La pensione di invalidità deve essere dichiarata ai fini ISEE?

Per quanto riguarda l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), la Legge del 26 maggio 2016 n. 89 ha stabilito che i trattamenti erogati dalle Amministrazioni Pubbliche a causa di una condizione di disabilità sono esclusi dal reddito disponibile per il calcolo dell’ISEE.

Ciò include i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari correlati alla disabilità, a meno che già inclusi nel reddito complessivo ai fini IRPEF. Tuttavia, i trattamenti percepiti per ragioni diverse dalla disabilità devono essere inclusi nel calcolo dell’ISEE.

Va, inoltre, notato che è stata emessa una circolare dell’Istituto nel 2016 (n. 137) che esclude il computo della pensione di invalidità (sia di tipo assistenziale che previdenziale) e dell’indennità di accompagnamento per il calcolo dell’ISEE.

Recentemente, l’INPS ha commesso un “errore” nel calcolo dell’ISEE, inizialmente includendo degli aumenti che avrebbero annullato gli stessi aumenti. Tuttavia, ciò è stato riconosciuto e corretto tempestivamente per evitare ulteriori inconvenienti.

Ai fini del reddito di cittadinanza, la pensione di invalidità fa reddito?

La pensione di invalidità civile deve essere considerata ai fini dell’erogazione del Reddito di cittadinanza.

Secondo il comma 6 dell’art. 2 del D.L. n. 4 del 2019, che istituisce il Reddito di Cittadinanza, il reddito familiare per determinare il diritto al sussidio deve essere calcolato al netto dei trattamenti di assistenza, come ad esempio la pensione di invalidità civile o altre forme di assistenza. Tuttavia, le prestazioni di assistenza che sono già incluse nell’ISEE non devono essere nuovamente considerate nel calcolo.

Sia la pensione di invalidità civile che il Reddito di Cittadinanza rientrano nella categoria dei trattamenti assistenziali e, pertanto, non possono essere completamente cumulati. Questa misura è stata adottata per evitare un doppio beneficio assistenziale.

Di conseguenza, il Reddito di Cittadinanza può essere concesso solo come integrazione alla pensione di invalidità fino al raggiungimento di una soglia specifica, che varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e al loro reddito complessivo.

La pensione di invalidità fa reddito
La pensione di invalidità fa reddito – L’immagine mostra due ragazzi con una protesi alla gamba che camminano in un parco.

Quali sono le possibili soluzioni?

In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020, l’Istituto ha modificato i parametri per calcolare la pensione di invalidità come reddito familiare ai fini del Reddito di Cittadinanza. Questo ha portato a una più facile raggiungimento della soglia stabilita per il Reddito di Cittadinanza, poiché gli aumenti calcolati hanno influenzato il risultato.

Tuttavia, questo cambiamento ha comportato delle conseguenze negative per molte famiglie con persone disabili, poiché l’importo del Reddito di Cittadinanza è stato decurtato o addirittura azzerato a causa del nuovo calcolo basato sugli aumenti delle pensioni di invalidità.

Già nel 2019, durante l’approvazione della Legge sul Reddito di Cittadinanza, le Associazioni rappresentative avevano evidenziato l’iniquità di includere le pensioni di invalidità nel calcolo del reddito familiare. Avevano previsto che questa scelta avrebbe creato situazioni sfavorevoli per molte famiglie con disabilità.

La soluzione auspicabile e necessaria è un intervento legislativo urgente per correggere i parametri di calcolo delle pensioni di invalidità nell’ambito del reddito familiare per la concessione del Reddito di cittadinanza.

Questi parametri devono essere adeguati agli aumenti previsti dalla sentenza della Corte Costituzionale. Solo così si potranno evitare ulteriori svantaggi per le famiglie con disabilità e garantire una maggiore equità nel sistema di assegni e sussidi assistenziali.

FAQ sul la pensione di invalidità fa reddito

Che differenza c’è tra pensione di invalidità e assegno ordinario di invalidità?

L’assegno di invalidità civile è una forma di assistenza, mentre l’assegno ordinario d’invalidità è un trattamento economico. Quest’ultimo è destinato ai lavoratori dipendenti del settore privato e ai lavoratori autonomi con un grado di invalidità che riduce la loro capacità lavorativa di oltre il 2/3. Entrambi gli assegni non sono reversibili, cioè non possono essere trasferiti ad altre persone, ma sono destinati direttamente all’invalido.

Quali sono le pensioni che fanno reddito?

Solo le prestazioni di carattere previdenziale e contributivo, come l’assegno ordinario di invalidità, devono essere dichiarate nel modulo fiscale durante la fase di dichiarazione dei redditi. Le prestazioni assistenziali, come la pensione di inabilità, non devono essere incluse in questa dichiarazione poiché sono esenti da tassazione.

Quanto dura la pensione di invalidità civile?

La pensione di inabilità civile è una prestazione erogata per 13 mensilità e non è reversibile. Nel 2023, l’importo ammonta a 313,91 euro. È importante notare che questa pensione è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.