Pensione di invalidità: ecco con cosa è incompatibile

Vediamo con cosa è incompatibile la pensione di invalidità e quando invece puoi cumulare più trattamenti assistenziali.
 - 
21/3/23

A chi è concessa la pensione di invalidità? È possibile ottenere più prestazioni assistenziali? Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La pensione di invalidità viene concessa a chi è riconosciuta un’invalidità dal 74 al 99%, con una procedura specifica.

Molti pensano che la pensione di invalidità sia incompatibile con altre prestazioni assistenziali. Tuttavia, anche la maggior parte dei casi che un tempo prevedevano un’incompatibilità tra diversi trattamenti, sono stati abrogati per legge.

Ci sono però determinate condizioni che prevedono l’incompatibilità. Vediamo quindi con cosa è incompatibile la pensione di invalidità e con che cosa invece è cumulabile.

Indice

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità

Vediamo subito con cosa è incompatibile la pensione di invalidità per poi dettagliare l’argomento nei prossimi paragrafi.

Quindi, la pensione di invalidità è incompatibile con:

  • le prestazioni economiche Inail o per causa di servizio, nel solo caso in cui la patologia che ha determinato il riconoscimento per l’invalidità civile sia diversa da quella che ha determinato il riconoscimento Inail per cause di servizio;
  • l’indennità di accompagnamento, ma solo nel caso in cui non si abbia diritto all’indennità di accompagnamento come invalido civile;
  •  la pensione ciechi assoluti, l’indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti (art, 2, legge 429/1991), pensione ciechi parziali, indennità speciale ciechi parziali, pensione sordi civili, indennità di comunicazione, solo nel caso in cui non siano presenti pluriminorazioni.

Inoltre, solo se non si rientra in determinati limiti reddituali previsti per legge, la pensione di invalidità è incompatibile con:

  • altri trattamenti pensionistici di inabilità erogati dall’Inps, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi a ogni altra gestione pensionistica per i lavoratori dipendenti;
  • la rendita Inail;
  • analoghe provvidenze concesse per causa di guerra (art. 1, legge 508/1988);
  • analoghe provvidenze concesse per causa di servizio (pensione privilegiata) (art. 1, legge 508/1988).

Attenzione: tutte le prestazioni che abbiamo elencato sono incompatibili con la pensione di invalidità solo in presenza di alcune determinate condizioni, come abbiamo evidenziato.

In assenza di queste condizioni, gli stessi trattamenti sono assolutamente compatibili con la pensione di invalidità, come andremo a dettagliare nei prossimi paragrafi.

Prima però rispondiamo a una domanda che ci viene spesso fatta dai nostri utenti: chi prende una pensione previdenziale può prendere anche la pensione di invalidità o le due prestazioni non sono cumulabili?

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Chi prende la pensione può prendere anche la pensione di invalidità?

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità: un pensionato può avere la pensione di invalidità?

Tra poco andremo a vedere nel dettaglio con cosa è incompatibile la pensione di invalidità, ma soffermiamoci a capire se un pensionato può avere la pensione di invalidità.

Ci sono persone che hanno già ottenuto la pensione, ma successivamente a questa, per un problema di salute, hanno anche ottenuto il riconoscimento dell’invalidità.

Se sei tra queste persone, probabilmente anche tu ti starai chiedendo se spettano anche a te i trattamenti riservati agli invalidi, come per esempio la pensione di invalidità civile o l’assegno di accompagnamento.

Per quanto riguarda la pensione di invalidità civile, devi sapere che questa viene concessa agli invalidi civili parziali, cioè coloro che hanno avuto il riconoscimento di una percentuale di invalidità in misura pari o superiori al 74% e hanno un’età inferiore a 67 anni.

Inoltre, bisogna essere in stato di disoccupazione e avere un reddito annuo inferiore a 4.926,35 euro.

Se ti stai chiedendo se un pensionato può avere la pensione di invalidità, quindi, hai già ottenuto la risposta, visto che uno dei requisiti principali è quello di avere meno di 67 anni.

Gli altri non li analizziamo nemmeno, perché se anche avessi un reddito annuo minore a quello stabilito per legge e una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%, comunque non ci rientreresti per l’età.

Tra l’altro, al compimento del 67esimo anno di età, la pensione di invalidità si trasforma in assegno sociale sostitutivo. Quindi, chi viene riconosciuto invalido civile dopo il 67esimo anno di età, ripetiamo, non può ricevere né l’assegno di assistenza e né la pensione di invalidità civile.

Se sei pensionato e hai perso la capacità di deambulare da solo o di compere gli atti della vita quotidiana, hai diritto all’accompagnamento: lo spieghiamo in questo articolo.

Documenti per la pensione di invalidità: vediamo insieme quale documentazione sanitaria e amministrativa è necessaria per fare domanda di invalidità civile.

Una volta chiarito questo, andiamo ad analizzare con cosa è incompatibile la pensione di invalidità e con cosa è invece cumulabile.

Intanto ti consigliamo questo video, che ti spiega in quali casi si rischia che la pensione di invalidità venga sospesa:

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità e con che cosa è invece cumulabile

Abbiamo visto con cosa è incompatibile la pensione di invalidità, ma solo se sono presenti determinate condizioni.

Infatti, la pensione di invalidità, limitatamente agli invalidi civili al 100%, è cumulabile:

  • con le pensioni erogate a qualsiasi titolo dall’Inps (art. 12, legge 412/1991);
  • qualsiasi prestazione concessa a seguito di invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro (Inail) o per causa di servizio.

In caso di prestazioni economiche Inail, però, la pensione di invalidità è incompatibile nel caso in cui la patologia che ha determinato il riconoscimento per l’invalidità civile è la stessa di quella che ha determinato il riconoscimento Inail o per causa di servizio.

È possibile, infatti, che la stessa persona dichiarata invalida per causa di guerra, di lavoro o di servizio, possa ottenere il riconoscimento dell’invalidità, ma solo se la menomazione non ha una dipendenza con la patologia che ha determinato il riconoscimento dell’invalidità civile.

Per esempio: nel caso una persona abbia ottenuto un riconoscimento di invalidità civile per una qualsiasi malattia o menomazione e subisce successivamente un infortunio sul lavoro (Inail) o per causa di servizio, quest’ultimo evento sarà valutato separatamente dall’invalidità civile già riconosciuta, con il conseguente cumulo delle provvidenze economiche. Tale cumulo, è ammesso solo per gli invalidi civili totali (100%), ciechi civili e sordi civili.

Invece, le pensioni d’inabilità lavorativa concesse dall’Inps e da altri enti, sono cumulabili con le prestazioni erogate per gli invalidi civili totali (100%), ciechi civili e sordi civili anche nel caso che il loro riconoscimento fosse dovuto alla stessa causa invalidante.

Per esempio: è cumulabile la pensione di inabilità Inps o la pensione per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa (ex Inpdap) con la pensione per gli invalidi civili totali (100%), ciechi civili e sordi civili.

Anche in questo caso, la cumulabilità è possibile a condizione che si rientri nel limite di reddito previsto per la concessione della pensione agli invalidi civili totali, ciechi civili e sordi civili.

La pensione di invalidità civile è inoltre compatibile con:

  • pensione ciechi assoluti;
  • indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti;
  • pensione ciechi parziali;
  • indennità speciale ciechi parziali;
  • pensione sordi civili;
  • indennità di comunicazione, ma solo in presenza di pluriminorazioni.

Per esempio, un invalido civile cieco assoluto dalla nascita che successivamente ha perso l’uso delle gambe, ha diritto alla pensione di invalidità civile così come alla pensione ciechi assoluti e possibilmente anche all’indennità di accompagnamento.

Fino a poco tempo fa, la pensione, come tutte le prestazioni pensionistiche previste agli invalidi civili, era incompatibile con le pensioni dirette concesse a seguito di invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con gli altri trattamenti pensionistici diretti erogati a titolo di invalidità (art. 3, legge 407/1990).

Poi il divieto di cumulo è stato abrogato: ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Pensione anticipata per invalidità: ti mostriamo tutte le possibilità che ha un invalido per andare in prepensionamento a causa delle sue condizioni di salute.

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità
Pensione di invalidità: ecco con cosa è incompatibile

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità: l’abrogazione del divieto di cumulo

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità? Come ti abbiamo detto, in passato erano previste diverse incompatibilità con la pensione di invalidità.

Il divieto di cumulo è stato abrogato dall’art. 12 della Legge 30/12/1991, n. 412, ma limitatamente agli invalidi civili totali (100%), ai ciechi civili e ai sordi civili, i quali quindi possono cumulare la pensione conseguita per invalidità civile con gli altri trattamenti pensionistici sopra specificati.

La legge 412/1991, quindi, ha abrogato ogni incompatibilità fra la pensione concessa agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi civili con:

  • altri trattamenti pensionistici di inabilità erogati dall’Inps, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi e da ogni altra gestione pensionistica per i lavoratori dipendenti;
  • la rendita Inail;
  • analoghe provvidenze concesse per causa di guerra (art. 1, Legge 508/1988);
  • analoghe provvidenze concesse per causa di servizio (Pensione privilegiata) (art. 1, Legge 508/1988).

Ad ogni modo, le pensioni riconosciute per invalidità civile saranno cumulabili con le pensioni sopra indicate a condizione che si rientri nel limite di reddito previsto annualmente per la concessione della pensione agli invalidi civili totali, ciechi civili e sordi civili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.