La pensione di inabilità civile viene erogata a persone con una riconosciuta inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidità totale) e che si trovano in uno stato di bisogno economico (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Possono accedere a questo beneficio le persone con invalidità totale tra i 18 e i 67 anni di età. Ovviamente devono anche rientrare nei parametri sanitari ed economici che sono stabiliti per legge.
Indice
- Importo
- Requisiti
- Maggiorazione
- Compatibilità
- La domanda
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Alla pensione di inabilità civile possono accedere solo le persone che sono residenti in forma stabile in Italia.
Importo
La pensione di inabilità civile viene versata per 13 mensilità. Inizia a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. In alcuni casi il diritto potrebbe iniziare dalla data che è stata indicata dalle commissioni sanitarie.
L’importo della pensione (per il 2022, viene incrementata di anno in anno con la rivalutazione legata alla svalutazione) è pari a 291,69 euro al mese.
Per aver diritto alla pensione di inabilità civile il reddito personale non può superare il 17.050,42 euro l’anno.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Requisiti
Ma vediamoli tutti i requisiti necessari per avere diritto alla pensione di inabilità civile:
- riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%);
- reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno (17.050,29);
- cittadinanza italiana;
- per i cittadini stranieri comunitari e necessaria l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
- per i cittadini stranieri extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno da almeno un anno;
- residenza stabile e abituale sul territorio italiano.
La pensione spetta anche quando la persona con invalidità totale è ricoverata in un istituto che provvede al suo sostentamento.
Maggiorazione
I requisiti di reddito, per avere la prima liquidazione del trattamento pensionistico, sono valutati sui redditi che la persona interessata ha dichiarato nell’anno in corso (in via presuntiva).
Per gli anni successivi si considerano i redditi percepiti nell’anno solare di riferimento.
Quando sussistono condizioni particolari di reddito la pensione di inabilità civile può essere incrementata con un importo stabilito per legge (la maggiorazione).
Al compimento dei 67 anni di età la pensione di inabilità civile si trasforma in assegno sociale sostitutivo.
Pensione di inabilità civile: compatibilità
La pensione di inabilità civile è compatibile con i trattamenti che vengono erogati per invalidità causate da guerra, lavoro o servizio, ma solo a una condizione: che siano state riconosciute per una patologia o una menomazione diversa.
La pensione di inabilità civile è compatibile:
- con le pensioni dirette di invalidità che sono erogate dall’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti:
- con le gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi;
- con ogni altra pensione obbligatoria per i lavoratori dipendenti.
La pensione di inabilità civile è compatibile con l’attività lavorativa.
Pensione di inabilità civile: la domanda
Per ottenere la pensione di inabilità civile la minorazione deve essere riconosciuta nel verbale che viene rilasciato dalla commissione medico legale durante l’accertamento sanitario.
Nella domanda per ricevere il trattamento devono anche essere inseriti:
- eventuali ricoveri;
- svolgimento di attività lavorativa;
- i dati del reddito;
- indicazioni sulla modalità di pagamento e della delega alla eventuale riscossione da parte di un terzo o di associazioni.

La procedura per il riconoscimento della inabilità civile può dirsi conclusa quando l’Inps invia il verbale di invalidità civile:
- con una raccomandata A/R;
- all’indirizzo PEC (se è stato fornito dall’utente).
Resta comunque disponibile nel Cassetta postale online.
La domanda per ricevere la pensione di inabilità civile può essere presentata online sul sito dell’Inps, basta accedere al servizio utilizzando le proprie credenziali.
Ma è possibile farlo anche tramite un patronato o una associazione di categoria (Anmic, Ens, Uic, Anfass).