La visita della commissione medica. La guida

La visita della commissione medica: vediamo come funziona l'accertamento medico legale e la procedura per chiedere la visita. Da chi è composto e come funziona l'organismo per l'accertamento dell'invalidità, la disabilità e l'handicap. Tutto quello che bisogna sapere.
 - 
2/12/23

La visita della commissione medica – Per il riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità, della disabilità e dell’handicap è necessario un accertamento sanitario (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Questo accertamento sanitario viene eseguito dalla Commissione medico legale presso le Aziende Sanitarie Locali, che sono integrate da un medico dell’Inps (con l’eccezione delle Regioni che hanno sottoscritto un protocollo delegando l’accertamento all’Inps, in quel caso la visita avviene direttamente presso i centri medici dell’istituto).

La visita della commissione medica / Chi può presentare la domanda

Possono presentare domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità, dell’invalidità e dell’handicap:

  • i cittadini italiani con residenza in Italia;
  • i cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
  • i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

La visita della commissione medica / Certificato medico introduttivo

La persona interessata deve recarsi da un medico certificatore (medico di base o specialista ospedaliero) e chiedere il rilascio di un certificato medico introduttivo.

Nel documento saranno indicati:

  • i dati anagrafici;
  • il codice fiscale;
  • la natura delle patologie invalidanti;
  • la diagnosi.

La visita della commissione medica / Codice univoco

Il medico compila il certificato online e lo invia all’Inps con il servizio dedicato. Subito dopo stampa una ricevuta e la consegna al cittadino insieme a una copia del certificato medico originale. Su quella ricevuta c’è anche il codice univoco della procedura appena attivata.

La copia del certificato bisogna conservarla, dovrà infatti essere esibita durante la visita medica.

A questo punto il cittadino ha 90 giorni di tempo per presentare la domanda. Se va oltre questo periodo il certificato medico introduttivo scade e ne dovrà richiedere un altro (sono a pagamento).

La domanda per la visita di accertamento può essere presentata solo per via telematica. La persona interessata può farlo in autonomia (serve lo Spid, la Cie o la Cns) o rivolgendosi al Patronato, ma sono disponibili anche i Caf e le associazioni.

La domanda di accertamento dell’handicap può essere presentata in contemporanea alla domanda di accertamento dell’invalidità, non sono necessarie due richieste separate.

La visita della commissione medica / Invito a visita

Quando arriva la lettera di invito a visita, sono riportati:

  • i riferimenti della prenotazione (data, orario, luogo della visita);
  • avvertenze sulla documentazione da portare;
  • documento d’identità valido;
  • stampa originale del certificato firmata dal medico certificatore;
  • documentazione sanitaria (che deve essere recente);
  • le modalità da seguire nel caso ci fosse un impedimento per presentarsi a visita.
La visita della commissione medica. La guida
La visita della commissione medica. La guida

La visita della commissione medica / Revisione

In caso di visita di revisione (viene effettuata quando è stata concessa l’invalidità ma le condizioni del paziente potrebbero migliorare), non è necessario produrre un nuovo certificato medico introduttivo e non deve essere presentata nessuna domanda. La convocazione per la visita spetta all’Inps, anche quando sul verbale è stata indicata una data per la revisione.

Per la revisione l’interessato potrà anche ricevere a casa la lettera che invita a trasmettere online la documentazione sanitaria adeguata per un giudizio oggettivo da parte della commissione. Se la documentazione viene ritenuta soddisfacente la commissione emette un nuovo verbale solo sulla base degli atti trasmessi.

Se invece la documentazione venisse giudicata insufficiente il cittadino sarà chiamato a visita con una raccomandata A/R.

La visita della commissione medica / La visita

Siamo arrivati alla visita.

Se il cittadino non è nella possibilità di recarsi di fronte alla commissione perché non trasportabile, il medico certificatore (che può anche essere diverso da quello che ha redatto il certificato introduttivo), deve compilare e inviare online un certificato medico con il quale chiede che la visita sia fatta a domicilio. Il medico deve attestare l’assoluta intrasportabilità del paziente. Il parametro per l’intrasportabilità deve essere riferito al complesso e alla gravità della situazione clinica che rendono rischioso e pericoloso per il paziente uno spostamento. E quindi l’impossibilità a recarsi di fronte alla commissione non può essere solo legato al puro fatto fisico, ovvero alla incapacità a deambulare.

Questa richiesta deve essere inviata almeno cinque giorni prima della data che è già stata fissata.

Il presidente della Commissione avrà cinque giorni di tempo (dalla ricezione della richiesta) per comunicare al cittadino la data e l’ora della visita domiciliare.

Se la richiesta di visita a domicilio non venisse accolta, sarà allora indicata una nuova data per la visita ambulatoriale.

Se la persona interessata non si presenta alla visita verrà convocata una seconda volta. Una nuova assenza farà automaticamente decadere la domanda (viene considerata una rinuncia).

Il cittadino può farsi accompagnare da un medico di fiducia alla visita di fronte alla Commissione.

Al momento della visita, come accennato, la persona interessata dovrà consegnare alla commissione:

  • un documento valido di riconoscimento;
  • e la documentazione sanitaria.

La visita della commissione medica / Il verbale

Al termine dell’accertamento la commissione medica redige in formato elettronico il verbale di visita. Viene inoltrato al cittadino in duplice copia:

  • in una ci sono tutti i dati dell’interessato, anche quelli sensibili;
  • nell’altra solo il giudizio finale (che può essere esibita quando si chiedono delle agevolazioni).

Se la commissione ritiene che le minorazioni possono modificarsi nel tempo, all’interno del verbale sarà indicata anche la data in cui l’invalido dovrà tornare per la visita di revisione (il ministero della Salute ha individuato tutte le patologie che sono escluse dagli accertamenti di controllo).

Se la percentuale riconosciuta è superiore al 74%, il cittadino avrà diritto a una prestazione economica, ma solo se è in possesso anche dei requisiti amministrativi previsti dalla legge (agevolazioni fiscali, assistenza sanitaria, permessi legge 104, collocamento obbligatorio al lavoro).

Al momento della domanda viene chiesto al cittadino di anticipare le informazioni socio economiche che sono necessarie per l’erogazione delle prestazioni di invalidità civile. In questo modo una volta riconosciuto il requisito sanitario (e verificati quelli amministrativi) sarà possibile disporre immediatamente il pagamento, riducendo così i tempi di attesa.

Non è possibile presentare una nuova domanda prima che sia terminata la procedura di quella in corso (o in caso di ricorso giudiziario prima che la sentenza sia passata in giudicato).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.