- Invalidità civile e codice C04: a chi spetta
- Invalidità civile e codice C04: requisiti per l’indennità di frequenza
- Invalidità civile e codice C04: cosa comprende l’esenzione
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Invalidità civile e codice C04: a chi spetta
Con il codice C04 ci si riferisce agli “invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza”, una prestazione economica erogata per favorire l’inserimento sociale e scolastico dei ragazzi fino ai 18 anni. In questi articoli del sito TheWam.net trovi un approfondimento sui codici C01, C02 e 0C3.
Nei prossimi paragrafi capiremo a quali agevolazioni ha diritto chi percepisce l’indennità di frequenza e come richiederla all’INPS.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Invalidità civile e codice C04: requisiti per l’indennità di frequenza
L’indennità di frequenza è una prestazione economica destinata ai ragazzi minori disabili, con difficoltà nello svolgere compiti e funzioni proprie dell’età e ai minori ipoacusici che hanno registrato una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000 e 2.000 hertz.
L’indennità viene riconosciuta fino al compimento dei 18 anni e, per il 2022, prevede un importo di 291,69 euro al mese. Il reddito personale annuo, per percepire la prestazione economica, non deve superare i 4.931,29 euro.
Redditi dichiarati
Nel primo conteggio si inseriscono redditi dichiarati dal richiedente in via presuntiva (che si presumono), mentre per gli anni successivi vanno inclusi importi percepiti negli anni precedenti o, nel casi delle pensioni, i redditi percepiti nell’anno di riferimento.
Requisiti anagrafici e scolastici
Per percepire l’indennità di frequenza è necessario:
- avere meno di 18 anni;
- essere cittadino italiano, straniero comunitario con iscrizione all’anagrafe del comune di residenza o cittadino straniero extracomunitario con permesso di soggiorno di almeno un anno e residenza stabile e attuale sul territorio italiano.
- frequentare:
- scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado inclusi gli asili nido;
- i centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti;
- i centri ambulatoriali diurni o semi-residenziali pubblici o privati convenzionati, specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap.
Incompatibilità
L’indennità di frequenza è incompatibile con:
- l’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili totali e i ciechi totali;
- l’indennità di comunicazione per i sordi prelinguali;
- l’indennità prevista per i ciechi parziali;
- con qualsiasi forma di ricovero. Si può, però, scegliere il trattamento più favorevole.
Obblighi
La frequenza della scuola dell’obbligo (dai 6 ai 16 anni) va accertata sola con una auto-dichiarazione, valida per tutta la durata dell’obbligo formativo scolastico. L’INPS va avvisato in caso si cambi istituto scolastico o si termini la frequentazione dei corsi.
Ogni anno, i titolari dell’indennità mensile di frequenza, devono inviare all’Inps una dichiarazione per confermare i requisiti necessari a beneficiare del sussidio.
Domanda e diritti
Ecco l’iter necessario a richiedere l’indennità di frequenza:
- richiedere al medico curante il rilascio di un certificato medico introduttivo e la ricevuta completa del codice univoco, da inserire nella domanda di accertamento sanitaria, inoltrata attraverso il servizio “Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario (Verifiche Ordinarie INVCIV 2010)”;
- la commissione medico-legale rilascerà un verbale per attestare la disabilità del minore. Se la domanda viene accolta, l’INPS invierà il verbale di invalidità civile tramite PEC o raccomandata A/R;
- chi fa domanda dovrà compilare il modulo AP70, che serve a indicare i requisiti socio-economici, attraverso il servizio sul sito dell’INPS, consultabile anche avvalendosi di un patronato: “Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche”.

Invalidità civile e codice C04: cosa comprende l’esenzione
Gli invalidi civili con meno di 18 anni, inclusi nel codice 04, hanno diritto all’esenzione del ticket, limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: