/ Indennità di comunicazione ai sordi: requisiti e importi

Indennità di comunicazione ai sordi: requisiti e importi

Indennità di comunicazione sordi 2022: scopri i requisiti che devi avere per ottenerla e quali importi ti spettano.
 - 
23/9/23

Indennità di comunicazione ai sordi: scopri quali requisiti devi possedere per ottenerla e quali sono gli importi che ti spettano in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indennità di comunicazione: eccoti una pratica guida che ti mostrerà l’iter da seguire per ottenere un assegno mensile se hai una sordità congenita o acquisita.

INDICE

Indennità di comunicazione sordi: a chi spetta

Se hai avuto il riconoscimento di una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva da parte della Commissione medica competente hai diritto a quella che viene chiamata «indennità di comunicazione».

Per richiederla non dovrai dimostrare di possedere un certo reddito o una determinata età. Potrai ottenerla anche se risulti ricoverato in un istituto, contrariamente a quanto accade per gli invalidi civili. Inoltre, è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa ed è cumulabile con l’indennità di accompagnamento per invalido civile totale e l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto.

È incompatibile, invece, con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio. In casi simili, sarai tu a scegliere il trattamento che ti è più favorevole.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Requisiti per ottenere l’indennità di comunicazione

Andiamo a vedere nello specifico quali sono i requisiti che ti permettono di ottenere l’indennità di comunicazione sordi:

  • dimostrare il riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 60 decibel di HTL di media tra le frequenze 500, 1.000, 2.000 Hz nell’orecchio migliore (fino ai 12 anni di età);
  • dimostrare il riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 75 decibel HTL con un’insorgenza avvenuta prima del dodicesimo anno di età (dopo i 12 anni di età)
  • essere cittadino italiano;
  • essere iscritto all’anagrafe del Comune di residenza (per i cittadini stranieri);
  • essere titolare di permesso di soggiorno da almeno un anno (per i cittadini extracomunitari);
  • essere residente stabilmente e abitualmente in Italia.

Indennità di comunicazione sordi 2022: durata e importi

L’indennità di comunicazione sordi viene erogata per dodici mensilità. La prima erogazione avverrà con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Per il 2022, l’indennità di comunicazione raggiunge la cifra di 260,76 euro al mese.

Indennità di comunicazione sordi: come presentare la domanda

Come già accennato all’inizio di questa guida, potrai presentare la domanda di indennità di comunicazione solo dopo aver ottenuto il riconoscimento della sordità attraverso il rilascio del verbale sanitario a seguito di un accertamento medico legale.

(Scarica il tutorial “Allegazione documentazio ne sanitaria Invalidità Civile” per conoscere la procedura del riconoscimento.)

Tale verbale dovrà essere sottoposto all’INPS, il quale concluderà l’iter di riconoscimento e invierà al tuo indirizzo PEC (qualora lo avessi) o mediante raccomandata A/R il verbale di invalidità civile.

Una volta ottenuto questo riconoscimento, puoi presentare la domanda direttamente dal sito INPS online accedendo con SPID, Carta Elettronica Digitale (CEI) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), oppure rivolgendoti a un’associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).

Se hai già ottenuto l’indennità di comunicazione da minorenne, al compimento della maggiore età non dovrai fare altro che compilare il Modello AP70 e inviarlo all’INPS per ottenere l’indennità di comunicazione sordi da maggiorenne, senza alcun bisogno di sottoporti ad ulteriori controlli medico-legali.

Domanda di indennità di comunicazione: tempi di lavorazione

Come stabilito dalla Legge n. 241/1990, il tempo ordinario per l’emanazione di un provvedimento è di 30 giorni. Tuttavia, in alcuni casi la stessa legge può indicare tempistiche diverse, per cui ti consigliamo di controllarli in questa tabella.

Indennità di comunicazione ai sordi: requisiti e importi
Indennità di comunicazione ai sordi: requisiti e importi

Altre tipologie di prestazioni per sordi oltre all’indennità di comunicazione

In questo articolo abbiamo approfondito tutto ciò che riguarda l’indennità di comunicazione, ma i sordi, in base alla gravità della loro patologia, posso richiedere altri tipi di benefici, di cui ti informiamo, in modo che tu possa approfondire l’argomento.

in particolare, si tratta di benefici quali:

  1. Pensione ai sordi. Ti spetta se hai un’età compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile e deve essere aggiornata in base alla speranza di vita, al momento della presentazione della domanda. Per ottenerla, devi dimostrare il riconoscimento della sordità o di un’ipoacusia pari o superiore a 75 decibel di media tra le frequenze 500, 1.000, 2.000 hertz nell’orecchio migliore. Il limite di reddito entro quale è possibile richiederla, è stabilito ogni anno dalla legge. la pensione ai sordi viene pagata per 13 mensilità.
  2. Assegno mensile. L’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa (dal 74% al 99%) e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
  3. Collocamento mirato per disabili(Legge 68/99). Così come per gli invalidi civili con invalidità superiore al 45% e per i ciechi civili, anche per i sordi è previsto il collocamento mirato. Grazie a questo provvedimento, hai il diritto che ti venga assegnato un impiego compatibile con le tue necessità di salute e le tue proprie capacità lavorative.

Oltre ai cittadini italiani, se risiedi stabilmente in Italia hai diritto a questi benefici anche se sei:

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.