Domanda 104 e invalidità più facile e veloce: le novità

Domanda 104: un messaggio dell’Inps comunica novità importanti sulla procedura per ottenere la 104: vediamo quali sono.
 - 
6/12/23

Domanda 104: quali sono le novità dell’Inps in merito all’invio della documentazione sanitaria per richiedere la 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Domanda 104. Dal 2021 è attiva la procedura che permette di velocizzare la procedura per la domanda legge 104.

L’Inps ha allargato la possibilità di utilizzare il sistema di invio della documentazione sanitaria in modo da evitare le visite in presenza per la domanda per l’invalidità civile, cecità, sordità, legge 104.

Vediamo insieme qual è la procedura da seguire, più facile e veloce, per ottenere tutte le agevolazioni previste dalla legge 104.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Su invaliditaediritti.it abbiamo già illustrato le novità che riguardano l’assegno di invalidità.

Indice

Domanda 104 più facile e veloce: le novità

Come dicevamo in apertura di questo articolo, dal 2021 la procedura pe la domanda 104 diventa più facile e veloce grazie a un nuovo sistema di invio della documentazione per la domanda per l’invalidità civile messo a disposizione dall’Inps.

Questo sistema consente alle persone con disabilità di velocizzare l’iter di accertamento dell’invalidità civile e quello di handicap, che dà diritto alla legge 104.

In pratica, puoi inoltrare online la documentazione sanitaria che serve alla commissione medico legale dell’Asl a fare una valutazione della tua condizione con lo scopo di rilasciare, alla fine, il verbale.

La procedura è valida per i verbali di prima istanza-aggravamento, ma anche per quelli di revisione, di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità.

Questo vuol dire che non dovrai più recarti a visita, perché l’handicap o la disabilità potranno essere valutati anche solo sulla verifica degli atti da parte della commissione medica, che li riceverà, come dicevamo, telematicamente.

Vediamo cosa dice a tal proposito il messaggio dell’Inps in merito a queste novità sulla domanda legge 104 e della domanda per l’invalidità civile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Domanda 104: il nuovo servizio e il messaggio dell’Inps

Domanda 104. Con il messaggio n. 3574 del 1° ottobre 2022, l’Inps ha comunicato la novità relativa al proprio servizio per l’allegazione della documentazione sanitaria di invalidità civile.

Il servizio, utilizzabile già dai cittadini, viene adesso esteso anche ai medici di base e ai patronati.

In pratica, da adesso anche il tuo medico di famiglia ha la possibilità di inviare telematicamente all’Inps la documentazione sanitaria che serve alla commissione medica dell’Asl per verificare il tuo stato di invalidità o di handicap e per rilasciare il relativo verbale.

Oltre al medico di famiglia, possono farlo anche i Caf e i patronati, ai quali ti puoi rivolgere per farti assistere nella procedura di della domanda 104.

Il messaggio dell’Inps, inoltre, fornisce ai medici certificatori e agli operatori di patronato le indicazioni per l’utilizzo del servizio, le tipologie di domande per le quali può essere utilizzato il servizio e i tempi di fruizione.

Andiamo a capire nel dettaglio quali sono le specifiche contenute nel messaggio dell’Inps.

L’Inps ha comunicato altre novità in merito all’assegno di invalidità e all’applicazione della decorrenza retroattiva dei contributi. Leggi quali sono le precisazioni dell’Istituto e quali sono le novità su contributi e pagamento dell’assegno di invalidità.

Domanda 104: le domande che possono essere presentate online

Quindi, sia la domanda 104 e sia la domanda per l’invalidità civile, possono essere inoltrate online, allegando a queste la documentazione sanitaria precedentemente prodotta dalla persona disabile o dal portatore di handicap.

Nel dettaglio, le domande per cui è fruibile il servizio sono le seguenti:

  • le domande di prima istanza o aggravamento di cittadini residenti nei territori dove l’Inps effettua l’accertamento sanitario o in convenzione CIC (Convenzione Invalidità Civile) con le Regioni;
  • tutte le revisioni di invalidità civile (decreto legge n. 90/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114/2014).  In caso di revisione di invalidità, l’Inps ti invierà una lettera, informandoti della possibilità di scegliere la valutazione degli atti tramite inoltro degli stessi per via telematica. Questa comunicazione ti arriverà quattro mesi prima della scadenza di revisione e potrai scegliere se inviare la documentazione sanitaria in prima persona, accedendo al sito web con le tue credenziali, oppure farti supportare dal tuo medico di famiglia o da un Caf o un patronato.

Potrai inoltre trasmettere la documentazione sanitaria per la domanda 104 o per la domanda per l’invalidità civile finché la procedura di accertamento sanitario è in corso, ovvero fino a quando non verrà definito il verbale di accertamento.

Nel caso di revisione sanitaria, per procedere con la valutazione degli atti, la commissione medica dell’Asl potrà chiederti in anticipo la documentazione sanitaria, che dovrai presentare entro 40 giorni dalla data in cui ricevi la lettera raccomandata da parte dell’Inps, in cui ti viene chiesto di presentare gli atti.

Lo sai che a breve diremo addio all’indennità di accompagnamento? La misura di sostegno verrà sostituita, lo prevede il decreto sulla non autosufficienza. Scopri cosa sta succedendo in questo approfondimento.

Domanda 104
Domanda 104 e invalidità più facile e veloce: le novità

Domanda 104: documentazione e procedura di trasmissione online

La documentazione sanitaria da allegare per la domanda 104 online verrà accettata solo in formato PDF e di dimensione massima di 2MB per ogni documento.

Dopo che avrai trasmesso tutta la documentazione, questa sarà resa disponibile alla commissione medica, che potrà quindi consultarla e pronunciarsi con l’emissione del verbale di accertamento.

Il verbale di accertamento redatto dall’Asl e dall’Inps ti verrà inviato a mezzo raccomandata A/R in duplice copia. All’interno, troverai la percentuale di invalidità che è stata attribuita dalla commissione in fase di verifica degli atti.

Sul verbale potrai anche verificare se nel giudizio della commissione è indicata la presenza di handicap, in relazione alla tua domanda 104 per l’applicazione delle relative agevolazioni.

In questo articolo ti spieghiamo come fai a sapere se hai la 104 o se ti spetta. Su Thewam.net, invece, ti parliamo di  tutte le agevolazioni che puoi ottenere con la legge 104.

Se la commissione medica ritiene che la documentazione inviata non sia sufficiente o non permetta una completa e obiettiva valutazione, oppure nel caso in cui non trasmetti gli atti entro 40 giorni, potrà convocarti a visita diretta.

In questo caso, la visita della commissione si svolgerà nella maniera tradizionale: te ne abbiamo già parlato in questo approfondimento.

Leggi cosa fare quando ricevi il verbale di invalidità e come fare ricorso se il verbale rigetta la tua domanda 104 o domanda per l’invalidità civile.

Vediamo adesso nel dettaglio come inviare online la documentazione sanitaria.

Domanda 104: procedura per l’allegazione della documentazione

Per fare domanda 104 o domanda per l’invalidità civile online, bisogna accedere (tu, il tuo medico di famiglia o il patronato) al sito web Inps con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) o PIN.

Una volta effettuato l’accesso, bisogna digitare nel campo “cerca”: “Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile” e accedere al servizio.

La documentazione sanitaria allegata online verrà conservata negli archivi dell’Inps e sarà disponibile e consultabile per eventuali accertamenti di revisione, di aggravamento o di verifica straordinaria.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.