/ Sospensione per assenza alla visita di invalidità più rapida

Sospensione per assenza alla visita di invalidità più rapida

Sospensione per assenza alla visita di invalidità: vediamo cosa succede nel caso in cui sei convocato a visita di revisione per l’invalidità e non ti presenti.
 - 
10/12/23

Cosa è cambiato nella modalità della sospensione per assenza alla visita di invalidità? Cosa succede dopo tre giorni dalla visita di revisione programmata, se risulti assente ingiustificato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’Inps ha comunicato una nuova funzionalità per la procedura degli “Accertamenti Ispettorato Tecnico Medico Legale”, che permette la gestione automatizzata delle persone invalidi civili che, convocate a visita di revisione, risultano assenti.

In questo approfondimento chiariamo quali sono le novità in merito alla sospensione per assenza alla visita di invalidità, che diventa più rapida.

Indice

Sospensione per assenza alla visita di invalidità: di cosa si tratta

Nei casi in cui la persona disabile soggetta a visita di revisione, la cui data è riportata sul verbale di invalidità, non si presenta davanti alla commissione medica dell’Asl, è prevista la sospensione per assenza alla visita di invalidità del trattamento economico erogato.

A chiarirlo è il messaggio Inps n. 1835 del 6 maggio 2021, che va ad attuare il comma 6-bis dell’articolo 25 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, inserito dalla legge di conversione 11 agosto 2014, n. 114, il quale ha stabilito che la convocazione a visita di revisione invalidi civili e persone con handicap, nei casi di verbali per i quali sia prevista la rivedibilità, è di competenza dello stesso Inps.

L’Istituto ha poi dettato le nuove istruzioni operative per la gestione delle attività amministrative e sanitarie, compresa una nuova funzionalità per la sospensione per assenza alla visita di invalidità, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Sospensione per assenza alla visita di invalidità: le novità

La novità in merito alla sospensione per assenza alla visita per invalidità sta nella possibilità, da parte dell’operatore o del medico, di inserire manualmente la sospensione della prestazione correlata.

La prestazione economica verrà sospesa a partire dalla data della convocazione a visita nel giorno in cui il soggetto convocato non si presenti, al fine di semplificare ulteriormente il procedimento di revisione.

Quindi: a prescindere dall’esito della comunicazione postale, l’assenza a visita di revisione determinerà in ogni caso la sospensione cautelativa della prestazione economica, senza necessità di altro intervento da parte degli operatori delle strutture territoriali dell’Inps.

Nel caso in cui non venga inserita l’assenza a visita e non sia presente a sistema il verbale di visita, l’assenza sarà comunque registrata automaticamente allo scadere del terzo giorno della data di convocazione, come da messaggio Inps n. 4029 del 08-11-2022.

Nel prossimo paragrafo vediamo nel dettaglio cosa comporta l’assenza a visita di revisione.

La nuova visita di revisione può anche essere effettuata a distanza. In questo approfondimento ti spieghiamo come funziona, quando e come può essere effettuata.

Sospensione per assenza alla visita di invalidità: conseguenze dell’assenza

Se non ti presenti a visita di revisione, verrà quindi disposta immediatamente la sospensione per assenza alla visita dell’invalidità della prestazione, ai sensi dell’articolo 37 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e dell’articolo 20, comma 2, del dl 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, che rinvia all’articolo 5, comma 5, del regolamento di cui al DPR 21 settembre 1994, n. 698.

La prestazione economica di invalidità civile sarà sospesa a causa di assenza alla visita e si produrrà a partire dal primo mese successivo a quello della sospensione, per una durata variabile in base alla presenza o meno di idonea giustificazione.

Riceverai, infatti, una comunicazione dell’avvenuta sospensione della prestazione completa di invito a presentare, entro 90 giorni, all’Inps, idonea giustificazione dell’assenza.

Nel prossimo paragrafo vediamo come puoi rimediare alla sospensione della prestazione per assenza alla visita di revisione dell’invalidità.

Invalidità e revisione: alcune patologie sono state da poco inserite nell’elenco delle malattie senza revisione. Scopri quali sono.

Sospensione per assenza alla visita di invalidità
Sospensione per assenza alla visita di invalidità più rapida.

Sospensione per assenza alla visita di invalidità: come rimediare

Quindi, nella lettera raccomandata, l’Inps ti comunicherà di aver proceduto alla sospensione per assenza alla visita di invalidità e ti darà 90 giorni di tempo per giustificare la tua assenza.

Dovrai presentare idonea giustificazione presso la tua sede territoriale dell’Inps, che potrà ritenere la giustificazione:

  • Idonea: in questo caso l’Inps ti comunicherà una nuova data per presentarti a visita, per riprendere l’iter di verifica;
  • Non idonea o non presentata: allo scadere dei 90 giorni, se non presenterai una giustificazione o questa sarà ritenuta non idonea, ti verrà revocata definitivamente la prestazione economica, a partire dalla data di sospensione per assenza alla visita di invalidità. il nuovo provvedimento di revoca ti verrà formalizzato con una nuova comunicazione da parte dell’Inps.

Andiamo a ricordare adesso per chi è prevista la revisione dell’invalidità.

Cosa fare se ti revocano l’invalidità? Te lo spieghiamo in questo articolo. In questo approfondimento ti mostriamo invece come presentare ricorso per la revoca dell’invalidità.

Sospensione per assenza alla visita di invalidità: chi deve sottoporsi a revisione

La sospensione per assenza alla visita di invalidità è possibile per tutti coloro che, dopo aver presentato la domanda di invalidità e aver sostenuto la visita presso la Commissione Medica, nel verbale di invalidità vedranno indicata una data per la revisione dell’handicap, della disabilità o della minorazione.

Il verbale di invalidità è di fondamentale importanza: è su di esso che è riportata la percentuale di invalidità che ti viene riconosciuta e che sono indicati i benefici e le prestazioni economiche che ti vengono concessi, previsti dall’INPS.

Nel momento in cui ti viene riconosciuta un’invalidità civile del 100% o il diritto all’indennità di accompagnamento, nel verbale può essere richiesta o meno la visita di revisione.

La visita non è obbligatoria per tutti i richiedenti che vengono riconosciuti invalidi civili, ma solo per chi è affetto da patologie o minorazioni che possono modificarsi nel tempo.

Se nel tuo verbale non è richiesta, allora non dovrai fare nulla: riceverai le indennità e le prestazioni che ti spettano senza ulteriori verifiche. Se invece è indicato l’obbligo di sostenere la visita di revisione, dovrai presentarti di nuovo davanti alla Commissione Medica una volta ottenuta la convocazione.

In questo caso, se non ti presenterai, scatterà la sospensione per assenza alla visita di invalidità di cui ti abbiamo parlato in questo approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.