Disabili, adattamenti auto: quali sono e i più comuni

I portatori di handicap hanno l’obbligo di adattare l’automobile con riferimento alle modifiche previste da una Commissione Medica dell’ASL. Vediamo quali sono gli adattamenti per l’auto possibili e disponibili.
 - 
23/9/23

Quali sono gli adattamenti per l’auto e quali bisogna installare in base alla propria disabilità? Chi installa gli adattamenti? La carta di circolazione, in caso di adattamenti su un’auto già di proprietà, deve essere aggiornata con le modifiche effettuate? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Le persone disabili, titolari di patente speciale o affetti da una patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti, hanno l’obbligo di adattare l’auto in base alle modifiche stabilite dalla Commissione Medica dell’ASL che ha riconosciuto l’handicap.

Indipendentemente dalla gravità dall’handicap e dalla fruizione dell’indennità di accompagnamento, ma solo per i veicoli che vengono adattati in funzione della disabilità motoria, si può usufruire delle agevolazioni fiscali Legge 104.

Vediamo quali sono gli adattamenti per l’auto possibili e disponibili, analizzando anche le varie tipologie in funzione del tipo di disabilità o riduzione della mobilità.

Indice

Quali sono gli adattamenti per l’auto per persone con disabilità?

Vediamo subito quali sono gli adattamenti per l’auto che possono essere installati. Innanzitutto, diciamo che le tipologie di adattamento possono essere raggruppate in:

  • adattamenti per il trasporto, che permettono alle persone disabili di viaggiare in auto con un accompagnatore alla guida o lo aiutano a immettersi in auto con facilità, per poi guidarla;
  • adattamenti per la guida, che permettono di guidare in autonomia, in base alla disabilità. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

Nel video sotto si parla di tutte le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto di un’auto per disabili:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quali sono gli adattamenti per l’auto e per il trasporto dei disabili?

Vediamo nel dettaglio quali sono gli adattamenti per l’auto e per il trasporto, ovvero quelli che permettono alla persona con disabilità in carrozzina di viaggiare in autonomia:

  • scivoli in alluminio pieghevoli e allungabili: non richiedono modifiche al veicolo e possono essere utilizzati su più veicoli. Disponibili in più lunghezze, per poter superare diversi dislivelli;
  • rampe manuali in 2 o 3 pezzi: non richiedono particolari modifiche e in alcuni casi possono essere smontate se non utilizzate. A differenza degli scivoli, sono adatti per un uso più intensivo;
  • sollevatori monobraccio: richiedono modifiche al veicolo e quindi è necessario un collaudo dello stesso. Si adattano a installazioni laterali o in veicoli con spazi ridotti;
  • sollevatori doppio braccio: ideali per installazioni su van e furgoni con ingresso ampio e per facilitare l’entrata a persone molto alte. È necessario collaudare il veicolo, perché richiedono modifiche;
  • abbassamento del veicolo o sollevatori sottopianale: permettono di accedere al veicolo in modo facile grazie all’inclinazione della rampa. Richiedono il collaudo del mezzo;
  • sedili girevoli e sedili abbassabili: permettono al disabile di viaggiare lato passeggero. È possibile utilizzare carrozzine adattate per trasferire il sedile direttamente nell’abitacolo. I sedili girevoli possono essere anche utili per l’adattamento di auto per la guida.

In questo articolo andiamo a elencare quali sono le agevolazioni con Legge 104 per auto elettriche e ibride e ti spieghiamo come ottenerle, da sole o insieme a ulteriori incentivi statali

Quali sono gli adattamenti per l’auto e per la guida?

Parliamo adesso di quali sono gli adattamenti per l’auto e per la guida, ovvero quelli che permettono alla persona disabile di guidare in autonomia. In questo caso, la vettura deve consentire di poter attivare i comandi e gli ausili variano in base al tipo di menomazione:

  • riduzione motoria o amputazione a carico degli arti inferiori;
  • riduzione motoria o amputazione a carico degli arti superiori;
  • riduzione motoria o amputazione a carico degli arti inferiori e superiori.

Gli ausili che possono essere installati, in questo caso, sono molti e spesso vengono adattati su misura della persona disabile, in base alle esigenze specifiche.

La trasformazione del mezzo avviene principalmente con:

  • centraline comandi: azionamento di luci e servizi;
  • leva freno: permette alle persone con riduzione della mobilità agli arti inferiori di azionare il pedale del freno;
  • leva acceleratore: come per il freno, permette di accelerare a chi abbia problemi di mobilità agli arti inferiori;
  • leva frizione: anche per quanto riguarda la frizione ci sono ausili che ne permettono l’uso da parte di portatori di handicap:
  • impugnature per il volante: le impugnature al volante sono di varie tipologie e permettono di muovere lo stesso da parte di persone con mobilità ridotta agli arti superiori;
  • cerchielli al volante: installati sopra al volante originale, i cerchielli permettono di accelerare;
  • pedali e pedaliere: è possibile invertire i pedali o installare delle prolunghe per gli stessi;
  • joystick: un joystick (leva di comando) che può essere programmato in base alle esigenze;
  • sistemi wi-fi e wireless: un pratico telecomando che permette l’azionamento di luci e servizi con la possibilità di essere programmato. Può anche poter essere montato in una posizione a piacimento;
  • sistemi vocali: azionamento di servizi con assistente vocale.

Leggi anche in quali casi le agevolazioni sull’auto sono retroattive, a chi spettano e come recuperare le somme spettanti anche dopo l’acquisto di una vettura.

Quali sono gli adattamenti per l'auto
Quali sono gli adattamenti per l’auto. In foto una donna con disabilità alla guida di un’auto.

Quali sono gli adattamenti per l’auto? Come e dove modificare l’auto per disabili?

Abbiamo visto quali sono gli adattamenti per l’auto. Le modifiche devono essere fatte da un’officina autorizzata, secondo le prescrizioni stabilite dalla Commissione Medica Locale con la certificazione medica.

Una volta installati gli adattamenti, questi devono essere collaudati presso l’Ufficio competente della Motorizzazione Civile (articolo 78 del codice della strada).

L’officina che ha installato il dispositivo deve anche produrre una dichiarazione che ne attesta, con assunzione di responsabilità, la corrispondenza a un tipo approvato (articolo 327, comma 4, del regolamento del codice della strada).

In seguito, la carta di circolazione sarà aggiornata con tutte le modifiche apportate.

Se acquisiti un’auto nuova, comprensiva di adattamenti, il collaudo sarà fatto dalla stessa concessionaria e il veicolo sarà consegnato con la carta di circolazione già aggiornata con gli adattamenti.

In questo articolo cerchiamo di capire, con esempi pratici, quanto costa adattare l’auto per un disabile e quali sono le tipologie di adattamenti possibili per le diverse minorazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.