Se sei disabile e acquisti un’automobile prima che ti venga riconosciuta la condizione di handicap, puoi beneficiare dell’Iva agevolata al 4%? Nel caso in cui l’acquisti e poi presenti il verbale di handicap al rivenditore, puoi recuperare l’Iva in più pagata e fruire della detrazione al 19%? Le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive? La retroattività si applica per tutte le agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Per retroattività si intende la possibilità di far valere un proprio diritto per un tempo anteriore a quello in cui il diritto stesso si è perfezionato.
Nel caso delle agevolazioni auto Legge 104 che trattiamo in questo approfondimento, cercheremo di capire se puoi ottenerle anche dopo avere acquistato la vettura, se nel frattempo ti viene riconosciuta la condizione di handicap.
Le agevolazioni sull’auto Legge 204 sono retroattive? In caso di retroattività, questa si applica a qualsiasi agevolazione Legge 104? Vediamo cosa dice la normativa.
INDICE- Le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive?
- Per che cosa le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive?
- L’esenzione del bollo auto è retroattiva?
- Se le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive quale documentazione devo presentare al rivenditore?
- Le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive anche per altri benefici?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive?
Sì, le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive e hai diritto alla restituzione della percentuale di Iva che hai pagato in più al rivenditore al momento dell’acquisto della vettura, entro però un determinato limite di tempo, come chiarito anche nella risposta n. 533 a un interpello del 20 dicembre 2019 dell’Agenzia delle Entrate.
Per essere più chiari, facciamo un esempio pratico. Sei disabile e hai avviato la procedura per richiedere il riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap all’INPS.
In attesa di convocazione da parte della Commissione Medica dell’ASL, hai bisogno di acquistare una vettura. Ti rechi dal concessionario, il quale ti applicherà, al momento dell’acquisto, l’Iva piena al 22%, perché in quel momento non sei in possesso di un verbale che certifichi il riconoscimento del tuo handicap.
Dopo l’acquisto, vieni convocato dall’ASL, passi la visita e vieni riconosciuto portatore di handicap. A quel punto, ti recherai nuovamente dal concessionario, con il verbale di handicap rilasciato dalla Commissione, il quale emetterà una nota di variazione in diminuzione ai sensi dell’articolo 26, comma 2 del dpr n. 633/1972, e ti restituirà la percentuale di Iva che hai pagato in più, ovvero il 18% (22% – 4%).
Attenzione: questa operazione può essere fatta entro un anno dall’acquisto dell’automobile. Superato questo limite di tempo, ovvero se il riconoscimento dell’handicap avviene oltre i 12 mesi dall’acquisto dell’automobile, non puoi più recuperare l’Iva.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Per che cosa le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive?
Abbiamo visto che le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive per quanto riguarda il recupero della percentuale in più dell’Iva pagata al rivenditore, che con la 104 è agevolata al 4% ma che al momento dell’acquisto senza ancora il perfezionamento del diritto si è pagato pienamente al 22%.
Entro un anno dall’acquisto, puoi anche ottenere la detrazione al 19% della spesa per acquistare il veicolo. In questo caso riporterai la cifra in dichiarazione dei redditi e otterrai uno sconto sulle tasse che dovrai pagare.
Un’altra agevolazione di cui beneficerai con il riconoscimento dell’handicap è l’esenzione del bollo auto.
Leggi anche come è fatto il verbale della Legge 104, di che tipo di documento si tratta, quali informazioni riporta e a cosa serve.
Nel video sotto si parla di tutte le agevolazioni auto con la Legge 104:
L’esenzione del bollo auto è retroattiva?
Le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive nel caso di acquisto di una vettura entro un anno dal riconoscimento dell’handicap da parte dell’ASL e dell’INPS, ma non si applicano all’esenzione del bollo auto.
Come probabilmente saprai, le agevolazioni Legge 104, così come anche l’esenzione del bollo auto, spettano ai soggetti disabili a cui è stata riconosciuta:
- disabilità che comporta ridotte capacità motorie permanenti;
- disabilità con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabilità mentale o psichica per la quale è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento;
- ciechi, sordi, ipovedenti. Ti ricordiamo, inoltre, che le agevolazioni auto si applicano anche per i familiari che hanno fiscalmente a carico un soggetto disabile, che però non supera il limite reddituale di 2.840,51 euro o di 4.000 euro, se il familiare è un figlio di età non superiore a 24 anni.
Nel caso del bollo auto, però, non si applica la retroattività: l’esenzione dal bollo auto non è retroattiva, perché l’agevolazione può essere richiesta solo ed esclusivamente quando si è già in possesso del verbale Legge 104 e non si applica qualora si sia già pagato il bollo e si presenti entro un anno il verbale.
I soli previsti dalla legge per avere il rimborso del bollo auto sono:
- pagamento non dovuto;
- doppio pagamento;
- pagamento in eccesso.
Scopri se è necessario avere una determinata percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto.

Se le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive quale documentazione devo presentare al rivenditore?
Abbiamo detto che le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive e puoi quindi recuperare la percentuale di Iva che hai pagato in più al momento dell’acquisto dell’auto.
La documentazione che dovrai esibire al rivenditore, in modo che emetta la nota di variazione in diminuzione e ti restituisca la somma in più che hai pagato, in base alla circolare 46/2001 dell’Agenzia delle Entrate è la seguente:
- il verbale di accertamento emesso dalla Commissione Medica prevista dalla Legge 104/1992;
- il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento (per i disabili con handicap psichico e mentale) emesso dalla Commissione INPS per l’accertamento dell’invalidità civile.
Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: vediamo quali sono le condizioni sanitarie che ti danno accesso ai benefici per risparmiare sulle spese della tua vettura.
Le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive anche per altri benefici?
No, le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive solo per i documenti che attestano la disabilità necessari per ottenere l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto di un’auto.
Come abbiamo già precisato, la retroattività non si applica all’esenzione del bollo auto, che va pagato e la cui somma non verrà restituita. Otterrai l’esenzione, quindi, sui prossimi pagamenti successivi all’emissione del verbale della Legge 104. L’esenzione sarà poi permanete.
La retroattività non si applica nemmeno sulle eventuali spese sostenute per il passaggio di proprietà.
Un’altra agevolazione Legge 104, infatti, è l’esenzione dal pagamento dell’imposta per il passaggio di proprietà.
Se lo hai pagato prima del riconoscimento dell’handicap, presentando successivamente il verbale 104, non hai diritto di chiederne il rimborso, perché la tassa sul passaggio di proprietà non ha valore retroattivo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: