Durante il congedo biennale retribuito ci sono delle regole da rispettare: attività che possono essere svolte o che, al contrario, vengono considerate come un abuso dell’agevolazione. In questo approfondimento cerchiamo in particolare di capire se è possibile frequentare un corso di formazione durante il congedo con Legge 104.
Legge 104
News, guide e approfondimenti sulla Legge 104, nota come legge 104/92, le agevolazioni e l’accertamento dell’handicap.
Legge 104, come acquistare una lavastoviglie scontata
Non è presente nell’elenco dei prodotti che possono ricevere le agevolazioni, ma a determinate condizioni può essere possibile anche acquistare una lavastoviglie con la Legge 104. Vediamo perché e come puoi fare per ottenere lo sconto.
Frullatore con Legge 104: ci sono sconti?
Scopri quali agevolazioni sono possibili per l’acquisto di un frullatore con Legge 104, oltre che di altri elettrodomestici.
Congedo straordinario 104: cosa non si può fare
Cosa non si può fare durante il congedo straordinario? Ecco i comportamenti vietati e i rischi che si corrono a chi abusa dell’agevolazione della Legge 104.
Lavatrice con Legge 104: sono previsti sconti?
Tra i numerosi sconti riservati ai portatori di handicap e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico, è possibile comprare anche una lavatrice con Legge 104? Scoprilo in questo approfondimento.
Congedo Legge 104: quando scatta il licenziamento
Scopri quali sono i casi in cui è possibile il congedo con Legge 104 e licenziamento e come puoi evitare tale situazione.
Concorsi categorie protette giugno 2023
Ecco tutti i concorsi per categorie protette a giugno 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Visita fiscale durante congedo Legge 104: è possibile?
Scopri se è possibile la visita fiscale durante il congedo con Legge 104 e cosa dice la normativa in merito agli abusi dei permessi.
Legge 104, si può rivelare il nome di chi ne beneficia?
In quali casi è necessario fornire informazioni sulla propria disabilità e quando invece non si può rivelare il nome di chi beneficia della Legge 104 e si è punibili per divulgazione di informazioni e dati sensili: ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104, cosa posso fare durante il congedo
Cosa posso fare durante il congedo con la Legge 104? Rispondiamo alla domanda dei nostri lettori, elencando cosa è possibile fare durante l’assenza dal lavoro per assistere un familiare con disabilità grave e cosa si rischia se si va oltre le possibilità concesse.
Legge 104, quanti cellulari si possono comprare
La Legge 104 dà la possibilità di acquistare anche telefoni cellulari beneficiando delle agevolazioni fiscali. In questo approfondimento cerchiamo di capire quanti cellulari si possono comprare con la Legge 104.
Aspirapolvere con Legge 104: sono previsti sconti?
In presenza di determinate condizioni, i portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico possono acquistare anche un aspirapolvere con la Legge 104. Vediamo nel dettaglio quali sono queste condizioni e come ottenere gli sconti.
Permessi 104 più badante: posso averli insieme?
Si può fruire dei permessi retribuiti per assistere un familiare portatore di handicap se in casa con lui è presente una badante? Vediamo cosa dice la normativa in merito a permessi con la Legge 104 e badante.
Trasporto scolastico alunni con disabilità: diritti
Il trasporto scolastico per alunni con disabilità è un diritto previsto da diverse norme, ma non sempre è garantito a causa della mancanza di fondi. Quali leggi lo stabiliscono e chi dovrebbe assicurare il servizio.
Legge 104 e Forze Armate: non si può negare il trasferimento
Il trasferimento con Legge 104 per le Forze armate non può essere negato. Vediamo cosa dice la normativa e perché le Forze Armate hanno gli stessi diritti di tutti gli altri dipendenti pubblici.
Permessi 104: meglio 3 giorni o 2 ore al giorno?
Scopri se sono meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104 e in quali casi è possibile applicare questa conversione.
Videocamera con Legge 104: ci sono sconti?
Acquisto della videocamera con Legge 104: è consentito? E quanto si risparmia? Ne parliamo in questo approfondimento.
Agevolazioni disabili sussidi informatici: tutti i documenti
I portatori di handicap e i familiari che li hanno a carico, possono ottenere sconti anche sull’acquisto di sussidi tecnici e informatici. Ecco quali sono le agevolazioni per persone disabili che acquistano sussidi informatici?
Microonde con Legge 104: sconti possibili?
I portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico possono utilizzare gli sconti Legge 104 anche per l’acquisto di un forno a microonde, ma solo a determinate condizioni. Vediamo cosa è previsto nel dettaglio per microonde e agevolazioni con la Legge 104.
Concorsi pubblici per caregiver, come funzionano?
Scopri quali sono le tutele previste nei concorsi pubblici per caregiver e quali sono i casi in cui esse sono applicabili.
Ventilatore con Legge 104: spettano sconti?
Tra gli sconti riservati ai portatori di handicap e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico, è possibile comprare anche un ventilatore scontato con la Legge 104? Vediamo cosa è previsto in questo approfondimento.
Detrazione spese materasso, anche senza 104
In presenza di determinati requisiti sanitari è prevista la detrazione per le spese del materasso antidecubito, ma anche ergonomico. Vediamo qual è la differenza tra le due tipologie e di quali sconti sull’acquisto si può beneficiare.
Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono
Hai bisogno di assistere un familiare portatore di handicap nello stesso periodo in cui sei in ferie: cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104, si può essere controllati?
Lavoratori disabili e familiari lavoratori dei portatori di handicap, titolari di Legge 104, hanno diritto ad agevolazioni lavorative. I parenti, sono obbligati a non farne un uso improprio. È legittimo controllare i beneficiari della Legge 104, per dimostrare che stanno commettendo un abuso delle agevolazioni? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104 e invalidità per osteoporosi: è possibile?
Legge 104 e osteoporosi: ecco quando possibile richiedere le agevolazioni della 104 e come la patologia influisce sul lavoro.
Assistenza sanitaria disabili all’estero: cosa sapere
Assistenza sanitaria per persone disabili all’estero: quando è possibile e come fare per l’autorizzazione? Ecco requisiti e procedure.
Legge 104, quando spetta l’accompagnamento: esempi
Non sempre è possibile ottenere la Legge 104 e indennità di accompagnamento. Sono previste valutazioni sanitarie diverse, e ognuna di esse dà diritto a benefici differenti. Vediamo nel dettaglio in quali casi è previsto il riconoscimento della Legge 104 insieme all’indennità di accompagnamento.
Legge 104, sconto sull’acquisto della lavastoviglie?
Sono molti i prodotti che possono essere acquistati con le agevolazioni fiscali destinate ai titolari di Legge 104. In questo approfondimento cerchiamo di capire se gli sconti possono essere applicati anche sugli elettrodomestici e in particolare se è possibile beneficiare della Legge 104 e acquisto di una lavastoviglie.
Legge 104, come dividere i permessi fra i familiari: esempi
Scopri se è possibile ottenere la Legge 104 e divisione permessi fra i familiari e quali sono le condizioni da rispettare.
Legge 104, no a trasferimento e turni notturni con comma 1
Legge 104, no a trasferimento e turni notturni con comma 1, lo ha stabilito una recente sentenza della Cassazione. Per i magistrati non c’è un riferimento preciso nella normativa che stabilisca la necessaria presenza dello “stato di gravità” che è stata imposta solo dalla prassi. Una persona disabile ha sempre diritto all’assistenza.
Forno scontato con Legge 104?
Tra i numerosi sconti riservati ai portatori di handicap e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico, è possibile comprare anche un forno scontato con Legge 104? Scoprilo in questo approfondimento.
Canone Rai 2023 e legge 104: come non pagare
Alcuni soggetti sono esonerati dal pagamento dell’imposta sulla detenzione di apparecchi atti alla ricezione di radioaudizioni televisive. In questo articolo cerchiamo di capire se e quando è possibile Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai.
Invalidità, carta blu: cos’è e come averla
Trenitalia offre la possibilità, alle persone disabili che percepiscono una prestazione economica INPS o INAIL, di richiedere la Carta blu per agevolazioni in treno. Vediamo di cosa si tratta, a cosa si ha diritto, a chi spetta nel dettaglio e come ottenerla.
Che sconti ci sono con la Legge 104
Ti mostriamo l’elenco completo di tutti gli sconti con la Legge 104: le agevolazioni fiscali e lavorative per i portatori di handicap e per i familiari che li hanno fiscalmente a carico o prestano loro assistenza.
Dimensione bagno disabili: come progettarlo secondo legge
Ci sono degli obblighi e delle prescrizioni da rispettare per realizzare un bagno per disabili a norma. Ti mostriamo quali sono e come progettare un bagno per persone disabili accessibile.
Congedo 104: perché non si riceve la tredicesima
Scopri cosa sapere a riguardo di congedo con Legge 104 e tredicesima: quali sono le motivazioni per cui non viene pagata?
Rdc disabili dal 15 maggio: ecco per chi
In programmazione il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 maggio 2023. Vediamo a chi spetta e a chi continueranno a essere applicati i tagli sugli importi.
Legge 104 e IVA agevolata, se mancano i requisiti
Alcuni beneficiari di Legge 104, per errore richiedono le agevolazioni fiscali anche quando non spettano di diritto. In questi casi, è necessario comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, che provvederà a recuperare lo sconto. Vediamo nel dettaglio cosa fare nel caso in cui si fruisca di Legge 104 e IVA agevolata senza requisiti.
Esenzione bollo con Legge 104 scaduta
I portatori di handicap e il loro familiari, titolari di Legge 104, non pagano la tassa di proprietà sull’automobile. Vediamo cosa succede in caso di esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta.
Legge 104, cosa prevede l’articolo 21 per il lavoratore
Scopri tutto quello che c’è da sapere a riguardo della Legge 104 e articolo 21 sul trasferimento per i lavoratori che assistono persone disabili.
Quante volte si può chiedere la Legge 104?
La Legge 104, che dà diritto a numerose agevolazioni fiscali e lavorative, può non essere definitiva. Inoltre, non sempre viene riconosciuta, nonostante vi siano i requisiti per ottenerla. In questo approfondimento cerchiamo di capire quante volte si può chiedere la Legge 104?
Legge 104, come avere lo scooter elettrico gratis
Legge 104 e scooter elettrico. I portatori di handicap possono ottenere dall’ASL uno scooter elettrico in maniera totalmente gratuita. Se l’ASL non accetta la richiesta per qualche motivo, è comunque sempre possibile acquistarlo fruendo delle agevolazioni Legge 104. Esaminiamo entrambe le possibilità.
Sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet
È possibile ottenere sconti con la Legge 104 per l’acquisto di un tablet. Tuttavia, non tutte le persone disabili possono beneficiare dello sconto, perché è necessario che ci sia il collegamento funzionale tra la disabilità e il prodotto. Vediamo cosa significa e in quali casi si può ottenere lo sconto.
Sconti disabilità, come calcolare l’IVA al 4%: esempi facili
I titolari di Legge 104 hanno la possibilità di ottenere sconti su numerosi prodotti e servizi. In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4 per cento con esempi facili.
Legge 104: sconti per la cucina?
Legge 104 e acquisto di una cucina. I titolari di Legge 104 possono fruire di particolati agevolazioni che permettono loro di risparmiare sul costo della cucina. Tuttavia, è necessario che siano presenti determinate condizioni: vediamo quali sono.
Lo smart working sarà rinnovato dopo il 30 giugno?
Lo smart working sarà rinnovato dopo il 30 giugno? Quali sono le ipotesi e cosa vuole fare il governo. Cosa accadrà ai dipendenti fragili e ai genitori di figli under 14 che stanno lavorando in modalità agile e quanto incide la fine ufficiale della pandemia dichiarata il 5 maggio dall’OMS.
Legge 104 per gli zii: regole per permessi e congedo
In presenza di determinate condizioni è possibile richiedere i permessi con Legge 104 per gli zii. Vediamo quali sono queste condizioni e se la possibilità può essere estesa anche in caso di fruizione del congedo straordinario.
Sconti legge 104, come deve essere la fattura
Sconti legge 104, come deve essere la fattura e cosa deve indicare il commerciante. Qual è la documentazione necessaria e quando si ha diritto a fruire delle agevolazioni fiscali.
Sconti moto con Legge 104: quali e quando?
I portatori di handicap e i familiari che li assistono hanno accesso ad agevolazioni fiscali che permettono di risparmiare su molte spese. In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile ottenere sconti sull’acquisto della moto con Legge 104.
Legge 104, il trasferimento del disabile va comunicato?
Cosa succede se, in corso di fruizione dei permessi 104 o del congedo straordinario, la persona disabile che si assiste si trasferisce o cambia residenza. Parliamo di Legge 104 e comunicazione del trasferimento della persona disabile.
Legge 104, quando può essere trasferito un caregiver
Non sempre il lavoratore che beneficia della Legge 104 può decidere di restare nella sede più vicina all’abitazione della persona disabile che assiste. Parliamo di Legge 104 e trasferimento del caregiver: quando è un suo diritto e quando invece gli può essere negato.
Supplenze scuola, quando inserire disabilità e Legge 104
Supplenze a scuola e disabilità: titoli di riserva, precedenza nelle graduatorie, scelta prioritaria della sede e procedura di inserimento dei titoli per l’assegnazione delle supplenze da GPS.
Permessi 104, quante ore di assistenza bisogna assicurare?
Ore di assistenza con i permessi della Legge 104: quante ne devo riservare alla cura del familiare disabile? Ecco cosa dice la Cassazione.
Permessi 104, spettano alla badante?
Scopri nel dettaglio se i permessi con Legge 104 spettano alla badante nel caso in cui sia presente un’assistenza domiciliare.
Permessi 104 lavoratori invalidi, modalità e chiarimenti
Permessi 104 lavoratori invalidi: a chi spettano, come possono essere fruiti, come presentare domanda e come possono essere utilizzati.
Congedo 104 figli disabili, 2 anni per ogni genitore?
Il congedo con Legge 104 per figli con disabilità permette di ottenere maggiori agevolazioni rispetto a quello fruito dagli altri beneficiari. Vediamo perché e in cosa si è più agevolati.
Disturbo dell’attenzione e Legge 104
Disturbo dell’attenzione e Legge 104. Non tutti coloro a cui è stato diagnosticato questo disturbo hanno diritto a ottenere la Legge 104. Vediamo in quali casi è possibile richiederla per ottenere l’insegnante di sostegno (per bambini e ragazzi in età scolare) e per accedere alle agevolazioni fiscali e lavorative (per i genitori).
Permessi 104 per riposare, è legittimo?
I permessi retribuiti vengono riconosciuti al lavoratore disabile e al familiare che ha bisogno di assistere un portatore di handicap grave. Ma si possono utilizzare i permessi 104 per riposare? In quali casi vi è un abuso dell’agevolazione e quindi si rischia il licenziamento o la sanzione disciplinare?
Permessi 104 con un disoccupato in casa, spettano
Cosa prevede la normativa sui permessi con Legge 104 e disoccupati: le risposte della Cassazione e dell’INPS in merito all’utilizzazione dei permessi retribuiti da parte del lavoro nel caso in cui sia presente una persona in casa del portatore di handicap da assistere.
Congedo 104 ed esenzione Imu: come fare
Cosa succede in caso di richiesta per congedo con Legge 104 ed esenzione Imu: il requisito della convivenza con la persona disabile grave da assistere toglie il diritto all’esenzione dalla tassa per la prima casa? Ne parliamo in questo approfondimento.
Congedo legge 104, sono aumentati i massimi
Congedo legge 104, sono aumentati i massimi: l’aggiornamento 2023 è stato comunicato dall’INPS. Il massimale, tra indennità e contribuzione figurativa supera i 53.000 euro, quasi 4.000 in più rispetto allo scorso anno.
Congedo legge 104, sono aumentati i massimi: l’aggiornamento 2023 è stato comunicato dall’INPS.
Legge 104 e unioni civili: quali diritti?
Parliamo della Circolare e del Messaggio dell’INPS in cui viene riconosciuto il diritto alla Legge 104 e unioni civili. Permessi 104 e congedo straordinario possono essere richiesti anche dalle persone unite civilmente.
Aspettativa badanti, come funziona
Aspettativa badanti, come funziona, come concordarla e quali i diritti della dipendente e del datore di lavoro. La procedura, la differenza tra una aspettativa brave e una prolungata. Come si calcolano i giorni non lavorativi. Cosa accade se il datore di lavoro è in vacanza.
Colloquio di lavoro, devo dire che sono invalido?
Colloquio di lavoro e invalidità: è consigliato rivelare la propria disabilità e quali documenti portare al colloquio? Scopri tutto in questo articolo.
Legge 104, il bollo auto dei parenti si paga?
I portatori di handicap hanno diritto alla Legge 104 ed esenzione dal pagamento del bollo auto. L’esenzione spetta anche ai familiari che li hanno fiscalmente a carico? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104 per assistere un amico: come fare?
Ricordando quali sono le novità introdotte sui permessi 104 in merito alla cancellazione del referente unico, cerchiamo di capire sé possibile richiedere la Legge 104 per assistere un amico o se bisogna avere comunque un vincolo di parentela.
Come capire il grado di disabilità
Cosa vuol dire essere persona disabile, che differenza c’è con l’invalidità e con l’handicap e come capire il grado di disabilità.
Legge 104 senza referente unico: esempi per capirlo
È possibile richiedere i permessi con Legge 104 senza referente unico, ovvero fruire dell’agevolazione tra più aventi diritto per assistere lo stesso familiare disabile grave. Ecco in che modo, con dei pratici esempi per comprenderlo meglio.
Legge 104, come si dimostra la convivenza di fatto
Legge 104 e convivenza di fatto: si ha diritto alle agevolazioni lavorative? E come si dimostra la convivenza di fatto? Ne parliamo in questo articolo.
Sconti telefonia disabilità motoria, a chi spettano
Molte compagnie telefoniche stanno rigettando le domande per le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie. Attenzione, perché invece ne hai diritto. Ecco perché e come fare per ottenere le agevolazioni.
Shopping durante i permessi con Legge 104, è possibile?
Obblighi, abusi e concessioni con la Legge 104: è consentito fare shopping durante i permessi con Legge 104? La sentenza della Corte d’appello di Napoli.
Iphone con la 104: sconti validi?
I titolari di Legge 104 hanno la possibilità, tra le altre cose, di acquistare sussidi tecnici e informatici scontati, tra cui anche telefoni cellulari. Come comprare un iPhone con la Legge 104? È possibile farlo, oppure ci sono dei limiti nell’utilizzo dell’agevolazione? Ne parliamo in questo approfondimento.
Quanto tempo si può stare in malattia per tumore
Chi deve affrontare delle cure oncologiche beneficia di tutele sul lavoro. In questo approfondimento cerchiamo di capire in particolare quanto tempo si può stare in malattia per tumore.
Legge 104 e graduatorie Ata 24 mesi
Scopri quali sono le novità a riguardo della Legge 104 e graduatorie Ata 24 mesi per trovare lavoro all’interno degli istituti scolastici.
Legge 104, se l’assistito è distante più di 150 km
Legge 104 e distanza di più di 150 km: cosa succede in questi casi, come comprovare l’effettiva visita al familiare disabile? Ecco quale documentazione presentare.
Legge 104: quando posso vendere l’auto
Quando posso vendere l’auto con la Legge 104? C’è una tempistica da rispettare? Vediamo insieme possibili, eccezioni e divieti.
Chi paga la 104 INPS o datore di lavoro?
I titolari di Legge 104 hanno diritto a 3 giorni di permessi retribuiti mensili, frazionabili anche a ore, e al congedo straordinario retribuito. Ma chi paga la 104 INPS o datore di lavoro? Rispondiamo in questo approfondimento.
Legge 104 e assistenza disgiunta: è possibile?
Vediamo cosa prevede la Legge 104 e assistenza disgiunta, ovvero in quali casi e con quali regole puoi prenderti cura di due o più persone disabili gravi.
Sconto telefono disabili, moduli da presentare
È stato prorogato lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili. Ecco fino a quando e come rinnovarlo o richiederlo, insieme ai moduli da presentare.
Legge 104 in corso di validità? Come controllare
Ti spieghiamo come sapere se hai ancora la Legge 104 in corso di validità e puoi beneficiare delle sue agevolazioni, oppure se devi revisionarla o non ne hai più diritto.
Cambio gomme con 104, è scontato?
Cambio gomme con la Legge 104: spettano le agevolazioni fiscali per un cambio gomme? Vediamo cosa dice la legge.
Condizionatore d’aria con la 104, si può?
Acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104: è possibile fruire delle agevolazioni fiscali? C’è collegamento funzionale? Ne parliamo in questo articolo.
L’ascensore per disabili prevale sul vincolo storico
L’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico. Lo stabilisce una sentenza della Cassazione, che legittima l’installazione di un ascensore anche in edifici con limiti di trasformazione, sempre che non sia compromessa la sua stabilità. Vediamo nel dettaglio cosa è previsto.
Lavoro e sclerosi multipla: tutele per assistere i familiari
Lavoro e sclerosi multipla: ecco l’elenco delle agevolazioni lavorative, quando e a chi spettano.
Legge 104 e adozioni: tutele, permessi e cosa sapere
Legge 104 e adozioni: cerchiamo di capire quali sono le tutele per i bambini portatori di handicap adottati e come funziona con le agevolazioni lavorative per i genitori adottivi.
Congedo legge 104, si può riscattare?
Riscatto del congedo con la Legge 104: è possibile? I periodi di congedo sono coperti da contributi figurativi? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104 dopo acquisto auto, cosa fare passo passo
Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: si può fruire delle agevolazioni, se il riconoscimento dell’handicap grave avviene dopo l’acquisto? Ne parliamo in questo articolo.
Disabili, tasse e imposte: cosa pagano e su cosa risparmiano
Sono numerose le agevolazioni fiscali e tributarie erogate da soggetti pubblici o esercenti ai portatori di handicap e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico. In questo approfondimento spieghiamo come funzionano tasse e imposte per le persone disabili.
Congedo Legge 104: i requisiti per la convivenza
Per richiedere il congedo straordinario è necessario convivere con il portatore di handicap grave, tranne nel caso in cui si sia genitori di figli disabili. Vediamo quali sono i requisiti della convivenza e se è possibile iniziare a fruire dell’agevolazione in attesa del cambio, per chi ancora deve presentare domanda al Comune.
Tutte le agevolazioni per disabili nel 730
Le persone disabili e i loro familiari possono portare in detrazione numerose spese agevolate. Vediamo quali sono tutte le agevolazioni per disabili nel 730.