Come è fatto il verbale della 104

Vediamo come è fatto il verbale della Legge 104, di che tipo di documento si tratta, quali informazioni riporta e a cosa serve.
 - 
11/12/23

A cosa dà accesso l’accertamento dell’handicap? Come è fatto il verbale delle Legge 104 che viene rilasciato dalla Commissione Medica? Come deve essere letto e usato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Un tempo, l’INPS rilasciava dei verbali differenti e facilmente riconoscibili alla vista, in base alla diversa valutazione dell’invalidità, della disabilità o dell’handicap.

Dal 1° gennaio 2010, per effetto dell’articolo 20 del decreto legge 78/09, i verbali hanno cambiato aspetto e adesso si somigliano tutti.

I tre verbali riportano le stesse informazioni, tranne che nello spazio in cui è presente il giudizio della commissione. Ed è a questo aspetto che bisogna fare più attenzione, perché è quello che ti permette di capire quali sono i diritti che hai acquisito e come puoi fruirne.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

In questo approfondimento ti spiegheremo in particolare come è fatto il verbale della Legge 104, quali sono le diciture che puoi trovare all’interno e a cosa hai diritto in base a ognuna di queste.

Indice

Cos’è e come è fatto il verbale della Legge 104?

Prima di capire come è fatto il verbale 104, chiariamo che qualsiasi verbale rilasciato dalla Commissione dell’ASL, integrata da un medico dell’INPS, è il documento che viene compilato alla fine di tutte le visite effettuate per invalidità, disabilità o handicap.

Nel caso del verbale della Legge 104, la Commissione attribuirà una percentuale di invalidità e nello stesso tempo attesterà se esiste la condizione di handicap, e se questa possa ritenersi grave o non grave.

Ci sono delle diciture standard che ti fanno capire la valutazione, di cui parleremo tra poco. In base a ognuna di queste acquisisci diversi diritti e benefici.

Ricordiamo che per handicap si intende una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende molto difficile alla persona disabile inserirsi nel contesto sociale.

La sua definizione abbraccia, perciò, lo svantaggio sociale vissuto da chi è affetto da disabilità, andando oltre la sfera lavorativa, area centrale per il riconoscimento dell’invalidità.

Per comprendere bene quale sia la definizione di handicap e in cosa differisce dall’invalidità, puoi leggere questo nostro approfondimento.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Nel video sotto viene spiegato come ottenere la modifica del verbale Legge 104 senza fare ricorso:

Come è fatto il verbale della Legge 104?

Vediamo a questo punto come è fatto il verbale della Legge 104. Nella foto sotto ti mostriamo l’immagine di quello che ti verrà spedito a casa, dopo la visita di accertamento dell’handicap:

Esempio di come è fatto il verbale della Legge 104 (Fonte)

Le informazioni contenute nel verbale della Legge 104 sono:

  • dati identificativi dell’ASL di residenza;
  • intestazione del documento;
  • dati identificativi del soggetto richiedente;
  • dati che sono stati acquisiti dalla Commissione per inquadrare la situazione;

diagnosi;

  • giudizio della Commissione;

necessità di revisione del verbale;

  • dati identificativi della Commissione Medica (nell’immagine che ti abbiamo messo sopra non li vedi perché sono nella pagina successiva).

Il verbale della Legge 104 ti verrà spedito in duplice copia: una con tutti i dati sanitari e l’altra con tutti i dati sensibili omessi (al posto dei dati troverai la scritta “Omissis”).

Il punto più rilevante che troverai nel verbale 104 è quello relativo al giudizio della Commissione: vediamo perché e cosa può contenere.

Leggi anche dove richiedere la Legge 104, qual è l’iter amministrativo da seguire, quali documenti servono per il riconoscimento dell’handicap e qual è la differenza con l’invalidità.

Come è fatto il verbale della Legge 104
Come è fatto il verbale della 104. Nella foto: un medico compila un documento

Come è fatto il verbale della Legge 104? Quali sono le diciture che posso trovare nel verbale Legge 104?

Abbiamo visto come è fatto il verbale della Legge 104 e che il punto che ti interessa maggiormente è quello con il giudizio della Commissione.

All’interno di questo campo è presente una delle seguenti diciture:

  • Persona non handicappata. In questo caso non sei stato riconosciuto portatore di handicap e quindi non hai diritto ad alcun beneficio Legge 104;
  • Persona con handicap (articolo 3, comma 1, Legge 104/1992). Non ti è stata riconosciuta la connotazione di gravità, ma hai comunque diritto ad alcuni benefici;
  • Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992). Hai diritto a tutti i benefici della Legge 104;
  • Persona con handicap superiore a 2/2 (articolo 21, Legge 104/1992). Hai diritto ad alcune agevolazioni lavorative.

Vediamo a questo punto a quali agevolazioni puoi accedere in base al giudizio della Commissione Medica.

In alcuni casi, la Commissione non è unanime con il giudizio sull’invalidità. In questo caso, emette un verbale validato: scopri cosa significa e cosa fare.

Come è fatto il verbale della Legge 104? A cosa ho diritto il base al giudizio riportato sul verbale 104?

Adesso che sai come è fatto il verbale della Legge 104, vediamo a quali agevolazioni hai diritto in base al giudizio riportato dalla Commissione, ricordandoti che, se sei stato riconosciuto persona non handicappata, non hai accesso ad alcun beneficio.

Per facilitarti, abbiamo creato per te una tabella, in cui riportiamo tutte le agevolazioni Legge 104 il base al grado di handicap:

Persona con handicap (articolo 3, comma 1, Legge 104/1992)Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)Persona con handicap superiore a 2/2 (articolo 21, Legge 104/1992)
Non puoi essere obbligato a svolgere lavoro notturnoPermessi mensili retribuitiSolo per i dipendenti del settore pubblico: – scelta prioritaria tra le sedi disponibili; – precedenza in sede di trasferimento a domanda
Agevolazione per l’acquisto dell’auto (anche per i tuoi familiari), ma solo se sei: sordo e non vedente;
– disabile con handicap psichico e titolare dell’indennità di accompagnamento;
– disabile con limitate capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni;
– disabile con capacità motorie ridotte.
Le agevolazioni, in questo caso, sono:
detrazione Irpef del 19% sul costo di acquisto di mezzi nuovi o usati calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro;
– applicazione di un’Iva ridotta al 4% sul costo di acquisto, in luogo di quella ordinaria del 22%;
esenzione a tempo indeterminato dal pagamento del bollo;
– esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico
Congedo straordinario 
Deduzione delle spese sanitarie (per te e per il familiare che ti assiste):
spese mediche generiche (come quelle sostenute per l’acquisto di medicinali o per prestazioni del medico di base);
spese di assistenza specifica: le prestazioni di assistenza infermieristica o quelle fornite da assistenti di base o operatori tecnico-assistenziali (ma devono essere dirette esclusivamente alla cura del disabile).
Sono previste anche delle detrazioni IRPEF del 19% sulle prestazioni mediche specialistiche (per la parte che eccede 129,11 euro).
Scelta della sede di lavoro e trasferimento 
Detrazione del 19% sulle spese che vengono sostenute per l’assistenza personale se non sei in grado di compiere in modo autonomo gli atti della vita quotidiana (lavarti, mangiare, vestirti e così via)– Detrazioni fiscali IRPEF calcolate sul 19% del costo sostenuto per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici destinati a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione, cui si aggiunge anche l’Iva al 4%;
detrazione IRPEF per gli interventi di ristrutturazione edilizia destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche;
Detrazione del 19% delle spese sostenute per polizze assicurative che coprono il rischio morte o invalidità permanente;
imposta sulle successioni applicata sulla parte dell’eredità (o della donazione) eccedente a 1.500.000,00 euro.
 
Deduzione dal reddito complessivo dei contributi assistenziali e previdenziali versati per eventuali lavoratori domestici.Tutte le altre agevolazioni che abbiamo elencato per i portatori di handicap articolo 1, comma 3, Legge 104/92. 
Detrazioni IRPEF per figli a carico con disabilità  
Come è fatto il verbale della Legge 104: tabella con tutte le agevolazioni in base al grado di handicap accertato dalla Commissione Medica.

Ogni volta che dovrai accedere a queste agevolazioni ti verrà richiesto di presentare il verbale della Legge 104, per verificare se ne sei beneficiario. Presenterai la copia senza i dati sensibili.

Per conoscere tutte le agevolazioni Legge 104 per persone con handicap articolo 1, comma 3 Legge 104/92, puoi leggere questo approfondimento.

In questo articolo invece ti parliamo dettagliatamente delle agevolazioni per persone con handicap grave articolo 3, comma 3, Legge 104/92.

In caso di mancato riconoscimento dell’handicap o di un grado inferiore a quello che ritieni dovesse esserti attribuito, puoi fare ricorso amministrativo o giurisdizionale, come ti spieghiamo in questo articolo.

Come è fatto il verbale delle Legge 104. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.