Per ottenere le agevolazioni auto basta che sul verbale sia indicato che sei portatore di handicap grave? Quali sono le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie non vengono concesse a tutti i portatori di handicap con Legge 104 indistintamente. Per ottenerle, infatti, è necessario che siano presenti determinati tipi di disabilità e invalidità.
Vediamo quali sono in questo approfondimento, nel quale ricordiamo anche le agevolazioni a cui si ha diritto.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie
- Quanto si risparmia comprando una macchina con la Legge 104?
- Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: detrazione IRPEF al 19%
- Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie con obbligo di adattamento veicoli
- Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie senza obbligo di adattamento veicoli
- Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: l’Iva agevolata al 4%
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie
Come abbiamo detto in apertura, le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie non sono rivolte a tutti i portatori di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 Legge 104 n. 104/92 indistintamente.
Nello specifico, sono ammesse alle agevolazioni le seguenti categorie di persone con disabilità:
- persone cieche e persone sorde (articolo 6, comma 1, lettera e Legge 23 dicembre 1999, n. 488; articolo 50 comma 1 Legge 21 novembre 2000, n. 342);
- persone con handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (articolo 30, comma 7 Legge 23 dicembre 2000, n. 388);
- persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputate (articolo 30, comma 7 Legge 23 dicembre 2000, n. 388);
- persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (articolo 8, comma 1 Legge n. 449/1997 – Tabella A, Parte II, n. 31 DPR 633/72).
Tra queste, per le persone con ridotte o impedite capacità di deambulazione o pluriamputate, le agevolazioni sono condizionate all’adattamento dei veicoli o alla guida con patente speciale, compresi anche quelli dotati di solo cambio automatico, purché prescritto dalla Commissione Medica.
Una volta chiarito quali sono le categorie di disabili che possono accedere alle agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie, ricordiamo a quali benefici si ha diritto.
Prima però leggi quali sono i contributi dell’ASL per l’adattamento dell’auto per disabili e come avere la patente speciale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quanto si risparmia comprando una macchina con la Legge 104?
Vediamo quanto si risparmia comprando una macchina con la Legge 104, grazie alle agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie.
A chi è stata riconosciuta la Legge 104 ed è in una delle condizioni di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, ha diritto a una serie di agevolazioni che si estendono anche ai caregivers, ovvero i soggetti che li assistono e si prendono cura di loro.
Per quanto riguarda l’acquisto dell’auto, i benefici di cui si può usufruire tramite la legge 104 sono la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina e l’Iva agevolata al 4%, invece di quella ordinaria del 22%. Andiamo a vederle nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: come funziona, è possibile accedere agli sconti in attesa della revisione? Vediamo cosa dispone l’INPS, quali sono i termini di legge, quali i dubbi e i procedimenti da attivare.
Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: detrazione IRPEF al 19%
Tra le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie, parliamo prima di tutto della detrazione IRPEF al 19% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 18.075,99 euro (art. 15, comma 1, lettera c del TUIR).
Se rientri nelle categorie di disabili di cui abbiamo parlato, puoi avere la detrazione al 19% sulle spese dei seguenti veicoli:
- motoveicoli e autoveicoli, anche se prodotti in serie e adattati in funzione delle limitazioni permanenti delle capacità motorie della persona con disabilità;
- motoveicoli e autoveicoli, anche non adattati, per il trasporto di persone con handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e di invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione o persone affette da pluriamputazioni;
- autoveicoli, anche non adattati, per il trasporto dei non vedenti e sordi.
Nel primo caso, le auto che danno diritto alla detrazione sono quelle con obbligo di adattamento. Cosa vuol dire obbligo di adattamento e quali sono gli adattamenti necessari?
Assicurazioni auto disabili e legge 104: in questo articolo parliamo di agevolazioni e sconti che sono previsti dalle compagnie.

Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie con obbligo di adattamento veicoli
Le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie, nel caso di soggetti con limitazioni permanenti delle capacità motorie, possono essere concesse solo se vi è un adattamento del veicolo.
L’obbligo di adattamento deve essere riportato all’interno della certificazione della Commissione medica dell’ASL che ha riconosciuto l’handicap.
Gli adattamenti, poi, devono sempre risultare dalla carta di circolazione a seguito di collaudo presso gli uffici della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione.
Tra gli adattamenti che possono essere posti in essere, ci sono i seguenti:
- pedana sollevatrice ad azione meccanica/elettrica/idraulica;
- scivolo a scomparsa ad azione meccanica/elettrica/idraulica;
- braccio sollevatore ad azione meccanica/elettrica/idraulica;
- paranco ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
- sedile scorrevole/girevole atto a facilitare l’insediamento del disabile nell’abitacolo;
- sistema di ancoraggio delle carrozzelle con annesso sistema di ritenuta del disabile (cinture di sicurezza);
- sportello scorrevole;
- altri adattamenti non elencati, purché sia presente un collegamento funzionale tra l’handicap e la tipologia di adattamento (Risoluzione 08.08.2005 n. 117/E).
La detrazione IRPEF al 19%, però, spetta anche senza obbligo di adattamento: vediamolo.
Forse non sai che è possibile ottenere la Legge 104 provvisoria e iniziare subito a beneficiare delle agevolazioni connesse: vediamo in quali casi e come fare.
Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie senza obbligo di adattamento veicoli
Le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie, in questo caso la detrazione IRPEF al 19% delle spese sostenute, spetta anche per i veicoli senza obbligo di adattamento.
I soggetti che ne hanno diritto, sono tutti gli altri delle categorie che abbiamo elencato, ovvero pluriamputati, soggetti con handicap psichico o mentale grave, non vedenti e sordi.
Tutti questi soggetti devono aver ottenuto il riconoscimento della gravità dell’handicap i sensi dell’art. 3, comma 3, Legge 104/92.
Nel caso di presone con handicap psichico o mentale, per poter usufruire dell’agevolazione fiscale è necessario essere titolari di indennità di accompagnamento.
Per non vedenti, si considerano le persone colpite da cecità assoluta, parziale o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione. Per finire, vediamo cosa prevede l’Iva agevolata al 4%.
Come scegliere un’auto per persone invalide? Ecco auto, adattamenti e agevolazioni che possono tornarti utili.
Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: l’Iva agevolata al 4%
Tra le agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie abbiamo visto la detrazione IRPEF al 19%, che deve essere segnalata in dichiarazione dei redditi e spetta una sola volta ogni 4 anni. Adesso parliamo dell’Iva agevolata al 4%.
Per le categorie di disabili di cui abbiamo parlato, è applicabile l’Iva al 4%, anziché al 22%, sull’acquisto di autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a:
- 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
- 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
- di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
L’Iva ridotta al 4% è applicabile anche:
- all’acquisto contestuale di optional;
- alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti dal disabile (e anche se superiori ai citati limiti di cilindrata);
- alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.
L’aliquota agevolata del 4% può essere applicata anche alla riparazione degli adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilità e alle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti.
L’aliquota agevolata si applica solo per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico (o per le prestazioni di adattamento effettuate nei loro confronti).
Restano esclusi dall’agevolazione, infatti, gli autoveicoli intestati ad altre persone, a società commerciali, cooperative, enti pubblici o privati (anche se specificamente destinati al trasporto di disabili).
L’Iva ridotta per l’acquisto di veicoli si applica, senza limiti di valore, per una sola volta nel corso di quattro anni (decorrenti dalla data di acquisto).
È possibile riottenere il beneficio, per acquisti entro il quadriennio, solo se il primo veicolo beneficiato è stato cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), perché destinato alla demolizione.
Il beneficio non spetta, invece, se il veicolo è stato cancellato dal PRA perché esportato all’estero.
È possibile fruire nuovamente dell’agevolazione per il riacquisto entro il quadriennio quando il primo veicolo acquistato con le agevolazioni fiscali è stato rubato e non ritrovato.
In questo caso, bisogna esibire al concessionario la denuncia di furto del veicolo e la registrazione della “perdita di possesso” effettuata dal PRA.
Se il veicolo è ceduto prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, va versata la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni (22%) e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse (4%), tranne nel caso in cui, in seguito a mutate necessità legate all’handicap, si cede il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: