L’esenzione dal pagamento del bollo auto è concessa a qualsiasi tipologia di disabile? È necessaria una precisa percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il bollo auto è una tassa che viene pagata annualmente alle casse della regione di residenza.
Ci sono delle tipologie di automobilisti, però, che sono esonerati dal suo pagamento e tra questi ci sono gli invalidi. Non tutti, però. Vediamo quindi qual è la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto e come richiedere l’esenzione.
INDICE- Qual è la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto
- Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: patologie ed esenzione
- Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: come richiedere l’esenzione
- Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: documenti da allegare alla richiesta
- Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: le differenze regionali
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Qual è la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto
La percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto, in realtà, non è definita. Nel senso che non è tanto la percentuale a riconoscere il diritto all’esenzione, quanto il riconoscimento dell’handicap o della disabilità grave.
Come probabilmente già saprai, essere riconosciuto portatore di handicap ti dà accesso alle agevolazioni Legge 104, tra le quali c’è l’esenzione dal pagamento del bollo auto.
L’handicap, può essere riconosciuto con una percentuale di invalidità di poco superiore al 33,33%, ovvero il limite minimo per essere riconosciuti invalidi.
Più che alla percentuale di invalidità, quindi, per l’esenzione dal pagamento del bollo auto si fa riferimento a determinate tipologie di patologie. Vediamo quali sono nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: patologie ed esenzione
Quindi, la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto può essere anche di poco superiore al 33,33%, ma solo in presenza di determinate tipologie di patologie, che danno diritto all’esenzione, ovvero:
- disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti;
- disabilità con patologia che comporta grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabilità mentale o psichica;
- disabilità per cecità o sordità;
Nel dettaglio, è necessario sia stata riconosciuta dall’ASL o da altra struttura autorizzata, la disabilità relativa a:
- disabilità legata a capacità motorie impedite (o comunque ridotte);
- handicap (come pluriamputazioni) che comporti limitazioni gravi nella capacità di deambulazione;
- problemi alla vista che compromettono ambedue gli occhi (cecità totale o minorazioni visive con un residuo perimetrico binoculare non superiore al 30%);
- sordità apparsa prima dell’apprendimento del linguaggio orale (sordità perlinguale) o alla nascita (sordomutismo)
- minorazioni sia fisiche che psichiche la cui natura ha determinato il riconoscimento, da parte degli Enti competenti) dell’indennità di accompagnamento.
Una volta chiarita qual è la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto, vediamo come richiedere l’esenzione.
Scopri anche quali sono gli sconti sull’assicurazione auto per disabili previste dalle compagnie assicurative.
Questo video dell’Agenzia delle Entrate, che ti consigliamo di vedere, ti mostra tutte le agevolazioni previste per l’acquisto di un’auto per disabili:
Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: come richiedere l’esenzione
Se hai la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto, ovvero se la tua disabilità rientra tra quelle che danno diritto all’esenzione, puoi ottenere l’esenzione compilando un apposito modulo e inoltrandolo online all’ACI – Automobile Club Italia (in alternativa, puoi consegnarlo a mano all’Unità Territoriale dell’ACI della tua provincia di appartenenza o a una delle delegazioni ACI).
In caso ci fosse la necessità, la richiesta può essere inoltrata anche da parte dei familiari della persona portatrice di handicap.
Toccando questo link puoi scaricare il modulo direttamente dal sito dell’Agenzia delle entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3013919/30_3_21_FVG_Richiesta_esenzione_bollo_auto.pdf/e4ab4cc4-eabe-8759-5b0c-b3e95215196b
La richiesta può essere fatta dai familiari del disabile solo se è fiscalmente a carico dei parenti e il reddito complessivo annuo del soggetto non superi i 2.840,51 euro.
La documentazione della richiesta va presentata direttamente all’ufficio tributi della tua Regione di appartenenza entro 90 giorni dal termine per il pagamento del relativo bollo auto.
Vediamo qual è la documentazione che devi allegare con la domanda per esenzione bollo auto.
Come scegliere un’auto per persone invalide? Ecco auto, adattamenti e agevolazioni che possono tornarti utili.

Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: documenti da allegare alla richiesta
Alla domanda per esenzione bollo auto dovrai allegare i seguenti documenti:
Per persone con ridotte capacità motorie, devono essere presentati:
- patente di guida speciale per le auto sulle quali sono stati effettuati adattamenti. Sono esclusi i lavori alla carrozzeria;
- certificati per attestare l’invalidità o l’handicap e la patologia che provoca ridotte o impedite capacità motorie;
- documenti che certifichino come la persona con disabilità sia fiscalmente a carico della persona intestataria del veicolo;
- carta di circolazione che attesti gli interventi di adattamento sul veicolo.
Per persone con gravi limitazioni nella deambulazione o pluriamputazioni, è necessario presentare questi documenti:
- verbale di riconoscimento dell’handicap rilasciato dalla Commissione medica dell’ASL o altra struttura autorizzata;
- copia della certificazione (o dichiarazione sostitutiva) che comprovi che il soggetto disabile è a carico dell’intestatario del veicolo.
Per persone con disabilità mentale o psichica, è necessario presentare questa documentazione:
- certificazione attestante il grave handicap;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione che certifichi l’indennità di accompagnamento del disabile rilasciata dalla commissione addetta al riconoscimento dell’invalidità civile.
- documenti che attestino che il disabile è fiscalmente a carico del richiedente.
Per persone non vedenti, ipovedenti o sordomute vanno inoltrati questi documenti:
- certificati rilasciati da strutture pubbliche autorizzate, che attestino lo stato di handicap o invalidità e la presenza di ipovisione, cecità o sordità;
- se il mezzo di trasporto non è intestato direttamente al disabile, va presentata la dichiarazione sostitutiva che attesti che il soggetto invalido sia a carico del richiedente.
Essendo l’esenzione un’imposta regionale, la sua gestione è affidata alle singole giurisdizioni. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Quali contributi esistono per chi vuole adattare l’auto per persone disabili? Scoprilo subito in questo articolo.
Percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto: le differenze regionali
Oltre a conoscere qual è la percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto, devi sapere che l’esenzione dal pagamento del bollo è regolata a livello regionale.
Per esempio, la Regione Lombardia ha introdotto un’ulteriore esenzione triennale rispetto al pagamento del bollo auto, solo nei casi in cui viene acquistato un veicolo euro 6. Trascorso questo periodo, si potrà usufruire di un ulteriore riduzione del 50% per i due anni successivi.
Parlando sempre della Regione Lombardia, esiste anche un ulteriore esenzione che riguarda tutti i veicoli sostenibili: stiamo parlando dei veicoli elettrici, per la quale è prevista un’esenzione totale.
Nella regione Piemonte è prevista invece un’altra tipologia di esenzione per le auto ibride; per questi veicoli è prevista un’estensione del bollo auto per i primi cinque anni di possesso.
Ti invitiamo, quindi, a consultare il sito della tua Regione di residenza per scoprire tutte le particolari esenzioni previste, oltre a quelle riservate ai disabili. Anche perché, se non rientri in una delle categorie di disabili che hanno diritto all’esenzione, potresti accedere all’agevolazione per altre vie, dove previsto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: