Ti stai chiedendo se con la 104 si paga il passaggio di proprietà? La risposta la troverai all’interno di questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Scopri se hai diritto a questa agevolazione e come fare per ottenerla. Ti parleremo, inoltre, di altre agevolazioni che puoi ottenere per le auto per portatori di handicap.
INDICE:
- Con la legge 104 si paga il passaggio di proprietà?
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No, ma solo in alcuni casi specifici
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No, ma solo se ne hai i requisiti
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Come presentare domanda per l’esenzione
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Ci sono agevolazioni auto per disabili?
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Le agevolazioni per l’acquisto di un’auto con la legge 104
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No e puoi avere anche la detrazione IRPEF del 19%
- Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No e per l’acquisto auto legge 104 hai l’Iva agevolata al 4% e l’esenzione del bollo auto
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Con la legge 104 si paga il passaggio di proprietà?
Molti dei nostri lettori ci hanno chiesto se con la 104 si paga il passaggio di proprietà.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Ebbene, tra le numerose agevolazioni previste per le auto per i disabili all’interno di questa legge, c’è anche quella relativa all’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà per l’acquisto di un’auto nuova o usata.
Questa agevolazione però non è concessa a tutti, come ti spiegheremo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No, ma solo in alcuni casi specifici
Se anche tu ti stai chiedendo se con la 104 si paga il passaggio di proprietà, è bene precisare fin dall’inizio che, ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3, l’esenzione del pagamento delle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà ti spetta solo se sei un disabile con handicap grave o con pluriamputazione.
La normativa in vigore stabilisce tutti i requisiti che devi possedere per ottenere questa agevolazione e la documentazione che devi presentare, come ti spiegheremo nei prossimi paragrafi.
Scopri quali sono tutte le agevolazioni e i diritti per invalidi all’80 per cento e come cambiano le agevolazioni con i diversi gradi di invalidità.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Requisiti
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà solo se non hai requisiti essenziali per poterlo fare. Come ti abbiamo già anticipato, l’esenzione è prevista per i portatori di handicap grave e per i suoi familiari, con l’obbligo che il veicolo sia utilizzato solo per il disabile per cui è stata chiesta l’agevolazione.
Inoltre, l’esenzione spetta per un solo veicolo, anche se il disabile possiede più di un’autovettura.
Questo vuol dire che, se è previsto che l’automobile venga usata anche solo dal familiare, senza la presenza del disabile, il passaggio di proprietà gratuito per auto per disabili non può essere applicato.
Puoi richiedere l’agevolazione per autoveicoli, motoveicoli a uso promiscuo e motocarrozzette sia nuovi che usati, inoltrando domanda al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) competente, al quale dovrai indicare la targa del veicolo per cui richiedi il passaggio di proprietà gratuito per disabili.
Per i veicoli a benzina, la cilindrata massima ammessa all’agevolazione è fino a 2.000 cc, mentre arriva fino a 2.800 per i veicoli a diesel.
Ti mostriamo come puoi acquistare più auto con la legge 104.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Domanda per l’esenzione
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Ormai sarà chiaro che, se sei un portatore di handicap grave o un suo familiare, hai diritto a questa agevolazione e quindi non lo pagherai.
Per ottenere l’agevolazione, il disabile o il familiare che ne ha carico fiscalmente, dovranno presentare domanda allegando una documentazione ben precisa, ovvero:
- Copia del verbale Legge 104 art. 3 comma 3 che riporti il diritto alle agevolazioni fiscali. Anche la documentazione che attesta il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento è valida. In questo articolo ti spieghiamo come richiedere il duplicato del verbale 104
- Nel caso in cui il veicolo non sia intestato al disabile è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, che attesti che il familiare disabile è a carico fiscalmente
- Copia del documento di identità del richiedente in corso di validità
- In caso di patente speciale, allegare anche copia di questo documento
Ti potrebbe interessare come avere degli sconti sugli elettrodomestici con la 104 e quali agevolazioni legge 104 puoi avere sulle utenze domestiche.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Ci sono agevolazioni?
Fino adesso abbiamo risposto alla tua domanda: “Con la 104 si paga il passaggio di proprietà?”, ma come ti abbiamo anticipato in apertura di questo articolo, la legge 104 prevede numerose agevolazioni, che puoi richiedere se hai bisogno di un’auto per disabile e che supportano sia l’acquisto che la manutenzione di una vettura adattata per una persona con handicap.
Nei prossimi paragrafi ti riassumiamo le agevolazioni più importanti, spiegandoti anche per quanti anni potrai usufruirne e come puoi richiederle.
Scopri quali contributi esistono per chi vuole adattare l’auto per persone disabili.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Le agevolazioni per l’acquisto di un’auto con la legge 104
Con la legge 104 si paga il passaggio di proprietà, nel caso in cui volessi comprare un’auto per disabili nuova o usata? Se hai una grave disabilità, no. Ma i benefici non sono finiti qui, perché se devi acquistare un’auto da adattare per portatori di handicap, ci sono altre agevolazioni a cui hai diritto, ovvero:
- Detrazione IRPEF del 19%
- Iva al 4%
- Esenzione pagamento bollo auto
- Esenzione Imposta di Trascrizione per il passaggio di proprietà
Andiamo a vederle singolarmente, nel dettaglio, nei prossimi paragrafi.
Informati su quali sono i modelli, i costi e gli allestimenti delle auto per persone disabili.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No e puoi avere anche la detrazione IRPEF del 19%
Da qui in poi fai attenzione, perché per molte agevolazioni non è prevista la dimostrazione di un handicap grave. Per sapere quali sono le agevolazioni che puoi richiedere in base alla percentuale del tuo handicap ti rimandiamo alla lettura di questo articolo.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No, e hai anche diritto a una detrazione del 19% sul costo del mezzo che vuoi acquistare. La detrazione verrà applicata in fase di dichiarazione dei redditi, ma solo se vengono rispettati questi parametri:
- L’importo massimo detraibile è di 18.075,99 euro
- Puoi usufruire della detrazione ogni 4 anni, a meno che il mezzo non venga rubato o demolito
- Puoi sfruttare la detrazione nel momento in cui hai sostenuto la spesa oppure hai la possibilità di suddividerla in 4 quote annuali
- Entro i primi 4 anni dall’acquisto, possono essere detratte anche le spese per le riparazioni straordinarie, a patto che non si superi il limite di spesa agevolabile di 18.075,99 euro (acquisto incluso)
- Se hai una grave disabilità motoria puoi detrarre anche i costi di eventuali modifiche strutturali dell’auto
Ecco a quali agevolazioni hai diritto con invalidità al 46%, invalidità al 67%, invalidità al 75% e invalidità al 100%.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? No e per l’acquisto auto legge 104 hai l’Iva agevolata al 4% e l’esenzione del bollo auto
Abbiamo visto che solo se non sei disabile grave con la 104 si paga il passaggio di proprietà. Anche con percentuali più basse di handicap, però, hai diritto al pagamento dell’Iva al 4% anziché al 22% se acquisti un’auto nuova o usata, nel secondo caso solo se comprata presso un concessionario.
L’agevolazione si applica solo ad alcune condizioni:
- L’auto deve avere una cilindrata di massimo 2.000 cm³ se a benzina e fino a 2.800 cm³ se diesel
- Può avere fino a un massimo di 9 posti, incluso il conducente
- Non può essere rivenduta prima di due anni dal momento dell’acquisto
Per concludere, ti segnaliamo anche la possibilità di avere l’esenzione del pagamento del bollo auto per i veicoli che non superano i 2.000 cm³ se a benzina e 2.800 se diesel. Sul sito TheWam.net abbiamo spiegato come richiedere l’esenzione del bollo auto per disabili online.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: