/ Agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche: requisiti
  / Agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche: requisiti

Agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche: requisiti

Scopri quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche e quali sono i requisiti per ottenerle.
 - 
4/10/23

Oggi ci occupiamo di agevolazioni con Legge 104 per le utenze domestiche. Vedremo quando sono previsti degli sconti sul costo di luce, gas e acqua e quando le persone con invalidità civile possono beneficiarne (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Prima di proseguire, ti consigliamo questa guida dettagliata sulla Legge 104 che contiene tutti i dettagli su come richiederla e quali sono i benefici connessi sia per l’invalidità grave (articolo 3, comma 3), sia per quella non grave (articolo 3, comma 1).

Indice

Agevolazioni legge 104 per utenze domestiche: a chi spettano?

L’Arera, l’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e per l’Ambiente, riconosce le agevolazioni per le persone che vivono con un grave disagio fisico sono in particolari situazioni.

Lo sconto sulla bolletta, perciò, viene riconosciuto solo ai titolari della Legge 104 che utilizzano l’energia elettrica alimentare apparecchi vitali. L’utilizzo, come si può intuire, è indispensabile e richiede grandi consumi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Agevolazioni legge 104 per le utenze domestiche: come funzionano

Lo sconto sulle bollette è una misura sociale che spetta sia ai cittadini in condizione di salute grave sia a quelle famiglie che vivono una difficoltà economica. L’agevolazione permette di ottenere un risparmio proprio sulle utenze di luce, gas e acqua.

Poiché questi sconti, sono riconosciuti in base a una condizione economica da dimostrare o a un particolare stato di salute, è necessario fornire un modello Isee. Chi chiede l’agevolazione con la Legge 104 dovrà anche dimostrare la sussistenza del disagio fisico del richiedente (chi fa domanda). Nel prossimo paragrafo vedremo quale documentazione è necessaria. Continua a leggerci.

Se hai un ISEE minore di 10.000 euro ti consigliamo di leggere questo articolo dei colleghi di thewam.net con l’elenco delle agevolazioni aggiornate a maggio 2022.

Agevolazioni legge 104 per le utenze domestiche: i documenti necessari

Le agevolazioni sulle utenze domestiche sono riconosciute se viene dimostrato l’utilizzo di dispositivi e macchinari medici indispensabili per la sopravvivenza del paziente. Sono in questi specifici e delicati casi, infatti, si ha diritto a uno sconto sui costi delle bollette.

A questo tipo di beneficio possono perciò accedere anche quelle persone che non sono titolari della Legge 104. Di solito questi requisiti sono legati alla sussistenza di disabilità gravi.

Nel prossimo paragrafo vedremo, in dettaglio, per quali macchinari sono previste le agevolazioni.

Agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche: requisiti
Agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche: requisiti

Agevolazioni legge 104 per le utenze domestiche: i macchinari che godono degli sconti

Il ministero della Salute ha chiarito quali sono le macchine per le quali viene riconosciuto lo sconto sulle utenze:

  • macchinari di supporto alla funzione renale come apparecchiature per dialisi ed emodialisi;
  • macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria come ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio e concentratori di ossigeno;
  • macchinari destinanti alla funzione alimentare e attività di somministrazione come pompe d’infusione e nutripompe);
  • mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili come carrozzine elettriche, sollevatori mobili e fissi;
  • dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.

Agevolazioni legge 104 per le utenze domestiche: come fare domanda

Il cittadino che vuole uno sconto sulle utenze domestiche dovrà compilare dei moduli e consegnarli al Comune di residenza o a un Caf.

Fra i documenti richiesti ci sono:

  • certificato Asl che attesti:
    • gravi condizioni di salute;
    • utilizzo indispensabile di apparecchiature per il supporto vitale del paziente;
    • dettagli sulla tipologia di macchinario e sul periodo di tempo giornaliero nel quale viene utilizzato;
    • l’indirizzo dove è installato il macchinario.
  • carta d’identità;
  • codice fiscale del richiedente;
  • modulo B compilato.

Bisogna fornire anche:

  • codice POD: un codice composto da lettere e numeri, che inizia con “It” e ha lo scopo di identificare il punto in cui l’energia viene consegnata per il cliente dal fornitore;
  • potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Agevolazioni legge 104 per le utenze domestiche: tre fattori determinanti

L’agevolazione sulle utenze domestiche considera la potenza contrattuale, le apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e il tempo giornaliero di utilizzo.

Agevolazioni legge 104 per le utenze domestiche: le tre fasce di consumi

I livelli di consumo individuati, per le diverse strumentazioni, sono:

Fascia minima

  • extra consumo rispetto a un utente tipo: fino a 600 kWh/anno
  • fino a 3 kW: 189 euro
  • oltre 3 kW (da 4,5 kW in su): 442 euro

Fascia media

  • extra consumo rispetto a un utente tipo: tra 600 e 1200 kWh/anno
  • fino a 3 kW: 311 euro
  • oltre 3 kW (da 4,5 kW in su): 559 euro

Fascia massima

  • extra consumo rispetto a un utente tipo: tra oltre 1200 kWh/anno
  • fino a 3 kW: 499 euro
  • oltre 3 kW (da 4,5 kW in su): 676 euro

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.