Invalidità civile e handicap: differenze e agevolazioni

Invalidità civile e handicap: quali sono le differenze? Ecco la guida su riconoscimento della disabilità e agevolazioni.
 - 
6/12/23

Invalidità civile e handicap: vediamo in questo articolo quali sono le differenze e perché è così importante conoscerle (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Invalidità civile e handicap: come riconoscerli

Invalidità civile: cos’è

L’invalidità civile si riferisce a una perdita parziale o totale della possibilità di svolgere un’attività lavorative o le normali funzioni della vita quotidiana (per esempio mangiare, lavarsi, camminare), a causa di menomazioni o di un deficit psichico, fisico o intellettivo, dell’udito o della vista.

L’accertamento, svolto dalle commissioni mediche, determina la limitazione della capacità lavorativa e la percentuale residua.

Come descritto nelle tabelle per l’invalidità civile, ogni percentuale di disabilità rilevata da diritto a una o più agevolazioni economiche, mentre la persona invalida potrà inserirsi nel mondo del lavoro attraverso strumenti come il collocamento mirato.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Handicap: cos’è

L’handicap è una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende molto difficile alla persona disabile inserirsi nel contesto sociale. La sua definizione abbraccia, perciò, lo svantaggio sociale vissuto da chi è affetto da disabilità, andando oltre la sfera lavorativa, area centrale per il riconoscimento dell’invalidità.

I criteri di valutazione dell’invalidità civile e della situazione di handicap sono differenti e non correlati; per esempio una bassa percentuale di invalidità non pregiudica il riconoscimento di un handicap grave e viceversa. In proposito, come dicevamo, è più rilevante il tipo di divario sociale che le condizioni di salute vanno a creare nella persona disabile. Un esempio è quello dell’epilessia: alcune forme di questa patologia, infatti, non danno diritto a un’invalidità totale, ma creano difficoltà di inserimento sociale.

La situazione di handicap permette di accedere ad agevolazioni economiche e lavorative. Fra queste rientrano i permessi lavorativi, destinati al lavoratore disabile e al familiare che lo assiste, e i congedi retribuiti di due anni, dei quali possono usufruire i familiari delle persone disabili gravi. Leggi la guida completa sulle agevolazioni economiche garantite dalla Legge 104 e quella sull’esenzione per tasse e tributi.

invalidita civile e handicap disabilita
Invalidità civile e handicap: quali differenze?

Invalidità civile e handicap, cos’è la “condizione di disabilità”

L’accertamento della condizione di disabilità di una persona serve ad agevolarne l’inserimento nel mondo del lavoro.

La Legge 68 del 1999, come spiega il sito di TheWam.net riferendosi alle agevolazioni per categorie protette, prevede il collocamento mirato o obbligatorio del lavoratore disabile in aziende con almeno 15 dipendenti, seguendo queste distinzioni:

  • dai 15 ai 35 dipendenti, aziende o datori di lavoro sono obbligati ad assumere almeno un disabile;
  • dai 36 ai 50 dipendenti, aziende o datori di lavoro sono obbligati ad assumere almeno due persone disabili;
  • oltre i 50 dipendenti, aziende o datori di lavoro devono riservare il 7% dei posti a favore delle persone disabili più l’1% a favore dei familiari degli invalidi e dei profughi rimpatriati.

Per poter beneficiare del collocamento mirato è richiesto l’accertamento della disabilità, che si differenzia dall’accertamento per l’invalidità civile e per la situazione di handicap, e l’iscrizione alle liste speciali gestite, di solito, dai centri per l’impiego. Per approfondire le differenze fra invalidità civile e handicap, leggi questo articolo di TheWam.net.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.