In questa guida parliamo di Legge 104 ed esenzione per tasse e tributi. Vedremo quali agevolazioni fiscali sono previste per le persone con disabilità, in cosa consistono questi “sconti” e chi può usufruirne. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Legge 104 ed esenzione tasse e tributi: chi non deve pagare il bollo auto
- Legge 104 ed esenzione tasse e tributi: chi non deve pagare il canone RAI
- Legge 104 ed esenzione tasse e tributi scolastici e universitari
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 ed esenzione tasse e tributi: chi non deve pagare il bollo auto
Le persone con disabilità che beneficiano della Legge 104 godono dell’esenzione dal pagamento di alcune tasse e tributi. Fra questi rientra il bollo auto. Una delle imposte più odiate dagli italiani, applicata per il possesso di auto e moto immatricolate in Italia e iscritte al PRA (Pubblico Registro automobilistico).
L’esonero dal pagamento di questa imposta spetta alle seguenti categorie di persone disabili:
- persone disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- persone disabili non vedenti e sorde;
- persone disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
- persone disabili con handicap psichico o mentale e riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Esenzione bollo auto riconosciuta ai parenti
Se la persona disabile è fiscalmente a carico di chi la assiste, l’esenzione del bollo auto può essere utilizzata anche dal familiare che fa da caregiver. Questo accade quando la persona con disabilità ha un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro lordi.
Per persone disabili fino ai 24 anni di età, il limite è di 4.000 euro. Se il reddito è superiore, invece, l’esenzione dal pagamento del bollo auto spetta solo al titolare della Legge 104.
Esenzione bollo auto: su quali veicoli?
L’esenzione si applica su:
- autovetture: fino a 9 posti, compreso il conducente;
- autoveicoli per il trasporto di cose o persone: fino a nove posti conducente compreso, con una massa complessiva fino a 3,5 tonnellate (o di 4,5 tonnellate se è a trazione elettrica o a batteria);
- autoveicoli specifici destinati al trasporto di cose o persone in particolari condizioni: devono essere muniti di speciali attrezzature, in modo permanente;
- autocaravan con speciale carrozzeria: attrezzati in modo permanente al trasporto e all’alloggio fino a 7 persone, compreso il conducente;
- motoveicoli a tre ruote per il trasporto di cose o persone: fino a 4 posti, compreso il conducente;
- motocarrozzette a tre ruote destinati al trasporto di persone: fino a 4 posti compreso il conducente ed equipaggiati con carrozzina idonea;
- motoveicoli a tre ruote per il trasporto di cose e persone in particolari condizioni: devono essere muniti di speciale attrezzatura in modo permanente.
Se la persona con disabilità possiede più di un veicolo di questo tipo, l’esenzione spetta solo su uno di questi.

Legge 104 ed esenzione tasse e tributi: chi non deve pagare il canone RAI
Le persone con disabilità, beneficiarie della Legge 104 e residenti presso una casa di riposo, possono usufruire dell’esenzione dal pagamento del canone Rai. Un’altra imposta che fa storcere il naso a più di un italiano che ha in casa un televisore.
Per il 2022 la domanda di esenzione dal canone Rai va inviata tramite servizio online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dopo aver fatto l’accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
L’alternativa prevede di inviare una PEC (Poste elettronica certificata) all’indirizzo: [email protected] o una raccomandata, allegando il documento di identità, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Legge 104 ed esenzione tasse e tributi scolastici e universitari
In alcuni casi, con la Legge 104, è prevista l’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche e universitarie:
- l’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche viene riconosciuta fino al raggiungimento del 18° anno di età;
- l’esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie viene riconosciuta agli studenti con una invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 66%. Questo beneficio non è legato a requisiti di merito, di reddito e alla titolarità della Legge 104 (chi ha il grado di invalidità citato: 66%, infatti, può non beneficiare della Legge 104;
- l’esonero parziale dal pagamento delle tasse universitarie spetta agli studenti con disabilità compresa tra il 45 e il 66%. Molto importante, per il riconoscimento di questi benefici, è conoscere le disposizioni interne applicate dalle Università.