Agevolazioni con Legge 104 per comprare elettrodomestici: in questo articolo vedremo quando è possibile beneficiare dell’Iva agevolata al 4% o della detrazione Irpef al 19% per le persone con invalidità civile. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La Legge 104 del 1992, infatti, garantisce delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di diversi articoli, purché esista una relazione fra l’utilizzo della merce comprata e la menomazione o patologia della persona con disabilità. Insomma, è necessario che vi sia attinenza fra lo stato di salute di chi usufruisce dello sconto e l’oggetto comprato.
Come vedremo in dettaglio nei prossimi paragrafi, dove spiegheremo lo svolgimento della procedura per ottenere le agevolazioni fiscali, a riconoscere la relazione fra l’articolo acquistato e l’invalidità civile di chi beneficia della Legge 104, sarà l’Asl (azienda sanitaria locale) competente per il territorio di residenza. Leggi anche come ottenere l’esenzione per tasse e tributi, lo sconto sulle utenze domestiche e la patente di guida con la Legge 104.
Indice
- Agevolazioni con Legge 104 per comprare elettrodomestici: come funziona?
- Come richiedere le agevolazioni fiscali con la Legge 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Agevolazioni con Legge 104 per comprare elettrodomestici: come funziona?
Una delle ricerche più diffuse in rete, è relativa proprio alle agevolazioni fiscali per l’acquisto di elettrodomestici da parte delle persone con disabilità. Un’attenzione che non stupisce vista l’utilità che questi apparecchi possono rivestire nella vita di tutti i giorni. Inoltre, c’è una considerazione importante da fare: i benefici fiscali e sanitari garantiti alle persone invalide, non raramente, vengono estese anche ai familiari. Questo contribuisce a spiegare ulteriormente quell’interessa al tema trattato in questo articolo.
Allora, partiamo dal principio: ci sono delle agevolazioni con la Legge 104 per comprare elettrodomestici? Come ricorda il sito TheWam.net: non esiste una lista completa di articoli acquistabili, in modo agevolato, grazie alla 104. Tutto, infatti, dipendente dalla funzione dell’oggetto comprato rispetto alla patologia dalla quale è affetto la persona con disabilità. Approfondiremo questo aspetto nel prossimo paragrafo, dove vedremo anche come beneficiare delle agevolazioni.
Invaliditaediritti.it ha spiegato quali agevolazioni esistono con la Legge 104 per ristrutturare casa e come funzionano i permessi lavorativi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsAppper tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come richiedere le agevolazioni fiscali con la Legge 104
Quali sono le agevolazioni con Legge 104 per comprare elettrodomestici? Quando facciamo riferimento a questi benefici fiscali, ci riferiamo all’Iva agevolata al 4% o alla detrazione Irpef al 19%, riconosciute per comprare apparecchiature e dispositivi che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione delle persone portatrici di handicap.
Scopo della Legge 104 del 1992, infatti, è quello di ridurre l’isolamento e le disparità sociali delle persone con disabilità, favorendone l’inserimento in contesti come quello lavorativo. Non esiste un elenco esaustivo di tutti i prodotti acquistabili con la Legge 104, per questo bisogna fare molta attenzione alla funzione degli articoli comprati.

Come dicevamo in apertura di articolo, infatti, l’obiettivo dell’acquisto agevolato è sempre quello di offrire benefici concreti nella vita della persona con disabilità, riducendo quel gap sociale imposto dalla sua condizione di salute che può essere temporanea o permanente. In proposito, consigliamo di leggere anche l’approfondimento di Invalidiaediritti.it sulle agevolazioni fiscali garantite a chi vuole acquistare un cellulare con la Legge 104.
Per usufruire dell’aliquota ridotta sull’acquisto, è necessario consegnare al rivenditore la documentazione che include una autorizzazione del medico specialista dell’ASL a beneficiare dell’acquisto agevolato e del certificato dell’azienda sanitaria locale, che attesa una presenza permanente di una invalidità che può essere di tipo visito, uditivo, motorio o del linguaggio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: