In questo articolo ti mostreremo tutta la procedura per la 104 con domanda online e come fare ricorso se non viene accolta (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Parliamo della legge 104 e delle agevolazioni connesse, in particolare per quanto riguarda i permessi retribuiti. Vediamo come puoi inoltrare la domanda online e come fare nel caso in cui venga rifiutata.
INDICE:
- 104 con domanda online: le agevolazioni legge 104
- 104 con domanda online: chi ha diritto alla 104
- 104 con domanda online: documentazione necessaria e richiesta di visita medica
- 104 con domanda online: la visita della commissione medica
- 104 con domanda online: legge 104 iter domanda online
- 104 con domanda online: come consultare lo stato della domanda
- 104 con domanda online: come fare ricorso e chiedere la legge 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
104 con domanda online: le agevolazioni legge 104
104 con domanda online. La legge 104/1992 è la legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap.
Questa legge riunisce tutte le agevolazioni che spettano alle persone con minorazioni fisiche, psichiche o mentali e ai familiari che le assistono o le hanno fiscalmente a carico.
Tra le agevolazioni più note troviamo i permessi lavorativi retribuiti, il congedo straordinario, l’Iva agevolata sull’acquisto di veicoli, ausili e altri prodotti e la detrazione Irpef al 19% sulle spese di acquisto, da scaricare nella dichiarazione dei redditi.
In questo articolo ci concentreremo sui permessi 104. Prima di capire come fare domanda online per la 104, chiariamo chi ha diritto a queste agevolazioni.
Intanto, però, dai un’occhiata alle agevolazioni 104 previste sull’imposta di successione e scopri come cambia la pensione con la 104, quali sono le agevolazioni per le università telematiche con la 104, quando scade la 104 e se con la 104 si paga il passaggio di proprietà.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
104 con domanda online: chi ha diritto alla 104
104 con domanda online. Cerchiamo di capire chi può usufruire delle agevolazioni previste dalla legge 104.
L’articolo 1 della legge 104/1992 specifica che possono fare richiesta “le persone che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio o di emarginazione”.
Nell’elenco sono quindi inclusi i lavoratori affetti da handicap grave e/o i familiari che li assistono, ovvero:
- disabili con contratto di lavoro dipendente, anche part-time;
- genitori biologici, adottivi o affidatari di figli disabili, anche non conviventi;
- coniugi o conviventi di fatto o uniti civilmente, lavoratori dipendenti di soggetti affetti da disabilità grave;
- lavoratori dipendenti parenti di persone disabili entro il secondo grado di parentela;
- parenti o affini fino al terzo grado di parentela, ma solo nel caso in cui i genitori o il coniuge del disabile siano ultrasessantacinquenni, mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.
Leggi anche come funziona la 104 con genitori separati o divorziati.
104 con domanda online: documentazione necessaria e richiesta di visita medica
104 con domanda online. Per richiedere la 104 dovrai innanzitutto possedere la certificazione di riconoscimento del tuo stato di handicap.
Per prima cosa, quindi, dovrai sottoporti a una serie di controlli sanitari per accertare la tua patologia invalidante.
Con questa documentazione sanitaria, ti recherai dal tuo medico di famiglia per far redigere il certificato medico introduttivo da inviare telematicamente all’Inps.
Nel certificato, il tuo medico specificherà che, a causa della tua patologia, hai difficoltà a deambulare o a svolgere funzioni della vita quotidiana e che hai bisogno di assistenza continua (articolo 3, comma 3, legge 104/92).
Nel caso in cui sia affetto da patologia di natura oncologica, puoi richiedere una convocazione urgente a visita, entro 15 giorni dall’invio all’Inps del certificato.
Dopo l’invio del certificato introduttivo da parte del tuo medico curante, toccherà a te presentare domanda online all’Inps per essere sottoposto a visita di controllo da parte della commissione medico legale dell’Asl.
Se vuoi, puoi farti aiutare in questo passaggio da un Caf o da un patronato.
La domanda per la 104 può essere presentata sia dal portatore di handicap e sia da:
- figli, anche adottivi o affidatari;
- coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto;
- parente o affine entro il terzo grado, nei casi specifici che abbiamo elencato poco sopra.
Vediamo cosa succede durante la visita della commissione medica dell’Asl.
Cosa dire alla commissione medica per l’invalidità? Ne abbiamo parlato su TheWam.net
104 con domanda online: la visita della commissione medica
104 con domanda online. Innanzitutto, specifichiamo che se sei impossibilitato a recarti alla visita medica a causa delle tue minorazioni, puoi sempre richiedere la visita a domicilio da parte della commissione medica.
La commissione medica analizzerà tutta la documentazione sanitaria e, alla fine, redigerà il verbale, indicando l’esito dell’accertamento.
In caso di esito positivo, nel verbale sarà indicata una di queste definizioni, in base al tuo stato di salute:
- Persona con handicap (art. 3, comma 1, legge 104/1992), quindi senza condizione di gravità;
- Con handicap con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/1992);
- Con handicap superiore ai 2/3 (articolo 21, legge 104/1002).
Puoi inoltrare domanda per la 104 solo se ti viene riconosciuta la situazione di handicap grave. In questo caso, ti mostriamo come fare domanda online per la 104.
Scopri quanto tempo ci vuole per ottenere la 104 e a quali agevolazioni hai diritto.

104 con domanda online: legge 104 iter domanda online
104 con domanda online. Andiamo adesso a vedere nel dettaglio come fare domanda online per la 104:
- innanzitutto, devi essere in possesso delle credenziali per accedere al sito web Inps: SPID, CIE o CNS;
- una volta effettuato l’accesso, nel campo di ricerca in alto cerca “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili”. Clicca sul tasto rosso “Accedi al servizio”;
- dal menu di sinistra, scegli il percorso “Disabilità – Permessi L. 104/92 – Acquisizione domanda per:
- lavoratore disabile, se presenti domanda in quanto portatore di handicap;
- assistenza ai familiari disabili se presti assistenza a un familiare disabile;
- verifica che i campi siano compilati correttamente. In caso contrario, puoi selezionare il tasto “NO” per modificarli;
- a questo punto il sistema ti chiederà di inserire il tuo indirizzo e-mail e almeno un recapito telefonico;
- sarà indicata la sede Inps di competenza in base al domicilio che avrai inserito. Se ritieni non sia quella corretta, puoi scorrere il menu a tendina per modificarla;
- compila i dati anagrafici richiesti. Attenzione: vengono richiesti i dati del disabile, anche nel caso in cui la domanda sia presentata dal parente che deve assisterlo;
- se sei un familiare, seleziona il grado di parentela del parente da assistere;
- indica a questo punto l’arco temporale entro il quale intendi fruire dei giorni di permesso. Ricorda che la domanda non può essere retroattiva, quindi la data di inizio dovrà essere la stessa in cui si presenta domanda o successiva. Ricorda, inoltre, che la data di fine deve corrispondere con la scadenza del tuo diritto o con quella del familiare disabile a carico. Se, per esempio, sei stato riconosciuto portatore di handicap ai sensi della 104/92 articolo 3 comma 3 il 10/09/2022 con revisione dopo un anno, la data di fine diritto è il 09/09/2023. Puoi controllare la data di revisione sul verbale di invalidità. Nel caso in cui non sia prevista la revisione, non è necessario indicare una data di fine;
- verifica nuovamente che i dati siano corretto e vai avanti;
- a questo punto dovrai scegliere se l’Inps dovrà procedere con il pagamento diretto. Se sei un lavoratore dipendente, non dovrai spuntare questa casella, perché il pagamento sarà anticipato in busta paga dal tuo datore di lavoro. Dovrai scegliere il pagamento diretto solo se sei:
- operaio agricolo a tempo determinato o a tempo indeterminato;
- lavoratore dello spettacolo saltuario o con contratto a termine. In questi casi, l’Inps pagherà l’indennità direttamente sul tuo Iban, che dovrai inserire nella schermata successiva;
- cliccando “avanti”, ti verrà chiesto di allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, firmata;
- oltre alla dichiarazione sostitutiva dovrai allegare i seguenti documenti:
- documento di identità del disabile;
- documento di identità del richiedente;
- verbale provvisorio o definitivo o certificazione medica attestante la patologia;
- una volta allegati tutti i file, torna allo “Sportello”;
- verifica che tutti i dati inseriti siano corretti e clicca su “Conferma”;
- a questo punto puoi stampare la ricevuta e consegnarla al datore di lavoro insieme alla copia provvisoria o definitiva del verbale di invalidità o della certificazione medica attestante la patologia.
Il datore di lavoro ha facoltà di erogare i permessi legge 104/92 prima ancora che la domanda venga accolta.
Nel caso in cui la domanda fosse rigettata, i permessi già fruiti devono essere rimborsati o scalati dalle ferie o dai permessi.
Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti? Scoprilo in questo articolo.
104 con domanda online: come consultare lo stato della domanda
104 con domanda online. Puoi consultare lo stato della tua domanda online per i permessi 104 dal menu a sinistra, scegliendo la voce “Consultazione domande”.
Se la tua domanda risulta respinta o non accolta entro 30 giorni, puoi contattare il numero verde Inps 803 164 per chiedere spiegazioni o per inviare un sollecito.
Vediamo invece cosa puoi fare se non ti viene riconosciuta l’invalidità o la percentuale che ti dà accesso alla 104.
In questo approfondimento ti spieghiamo come funzionano i permessi 104 con il part time.
104 con domanda online: come fare ricorso e chiedere la legge 104
104 con domanda online. Nel caso in cui non ti fosse riconosciuto l’handicap o la percentuale che ti dà diritto alla legge 104, puoi sottoporti privatamente ad accertamento sanitario, presentandolo poi attraverso ricorso giudiziario alla valutazione della commissione. Abbiamo preparato anche un ampio approfondimento su come fare ricorso quando viene negata l’invalidità.
Dopo aver presentato il ricorso per la legge 104, il giudice incaricato nomina un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che, affiancato da un medico legale dell’Inps, svolge tutti gli approfondimenti necessari per verificare se hai tutti i requisiti necessari per ottenere la 104.
Una volta svolti tutti accertamenti, è il consulente stesso che si occuperà della relazione definitiva, che viene trasmessa al giudice, il quale deve stabilire un tempo (non superiore a 30 giorni) durante il quale le parti (il richiedente e chi ha rifiutato la richiesta della 104 oggetto del ricorso) devono dichiarare se intendano contestare o meno le conclusioni che il consulente tecnico ha esposto nella relazione.
In assenza di eventuali contestazioni, un decreto del giudice omologa la relazione del consulente tecnico. Da questo momento in poi la relazione non può essere più modificata né impugnata.
Se, invece, entro 30 giorni arrivano contestazioni alla relazione del CTU, il giudice fissa un ulteriore termine di 30 giorni entro il quale la parte che ha contestato la relazione del CTU dovrà presentare ricorso davanti allo stesso giudice.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: