Chi possiede la patente speciale dovrà seguire una nuova procedura per ottenere lo sconto con IVA agevolata per l’acquisto dell’auto, previsto dalla Legge 104 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Questo è quello che emerge dalla risposta di un interpello dell’Agenzia delle Entrate, che conferma la semplificazione normativa prevista dal Decreto Infrastrutture del 2021.
In questo articolo vedremo quindi come cambia la procedura per i possessori di patente speciale BS.
Prima di procedere con la lettura dell’articolo, vedi anche quando sono previsti sconti sulle bollette con la 104.
INDICEEntra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità e diritti.
Legge 104, acquisto auto con iva al 4%, la novità
Prima di spiegare come approfittare dello sconto per l’acquisto di auto previsto dalla Legge 104, che incide sull’applicazione dell’IVA (agevolata al 4% invece che al 22%), annunciamo subito la novità:
i possessori di patente BS non dovranno più presentare al concessionario il verbale di legge 104.
I documenti che quindi dovranno far fede saranno due:
- Un atto notorio di autodichiarazione, dove si afferma di non aver usufruito delle agevolazioni nei 4 anni precedenti l’acquisto dell’auto;
- Una copia semplice della patente posseduta, in cui sono riportati gli adattamenti prescritti dalla Commissione medica patenti (ASL).
La nuova direttiva dell’Agenzia è stata formulata dopo l’analisi di un caso che ha coinvolto un concessionario e un cittadino. Chiunque volesse approfondire può farlo leggendo l’interpello n°313 del 30 maggio 2022.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Legge 104, acquisto auto: le agevolazioni
Le agevolazioni previste dalla legge 104 per l’acquisto e la gestione dell’auto sono 4:
- Detrazione IRPEF al 19%;
- IVA agevolata al 4%;
- Esenzione dal pagamento del bollo auto;
- Esenzione dell’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà.
Detrazione IRPEF al 19%
La detrazione IRPEF al 19% si applica in dichiarazione dei redditi (modello 730) sul costo del mezzo acquistato. Vanno rispettati questi 2 requisiti:
- L’importo massimo detraibile è 18.075,99 euro;
- La detrazione si può applicare ogni 4 anni (a patto che il mezzo non venga demolito o sia stato rubato).
Sono detraibili anche le spese di adeguamento del mezzo per le riparazioni straordinarie, ma solo entro i primi 4 anni.

IVA agevolata al 4%
L’IVA agevolata è la misura che far risparmiare di più. Basti pensare che un’auto che costa 10.000 euro in condizioni normali (22% di IVA) costerebbe 8.524 euro.
I requisiti da rispettare sono questi:
- La cilindrata non può superare: 2.000 cm³ se l’auto è a benzina; 2.800 cm³ se l’auto è diesel;
- Il veicolo può avere massimo 9 posti (incluso il conducente);
- L’auto non può essere rivenduta prima di due anni dal momento dell’acquisto.
Ad applicare lo sconto deve essere direttamente il concessionario.
Esenzione del bollo auto
L’esenzione del bollo è valida solo a patto che si rispettino le stesse soglie, appena citate, di cilindrata delle auto: 2.000 cm³ se a benzina; 2.800 cm³ se diesel.
Esenzione dell’imposta di trascrizione
Anche il passaggio di proprietà costa di meno, visto che non viene applicata l’imposta di trascrizione, che varia in base ai kilowatt della vettura.
Questa agevolazione non vale per i non vedenti e per i sordi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: