Come avere la patente speciale: costi e procedura

Alcune categorie di disabili possono richiedere la licenza di guida a seguito di un'apposita verifica da parte di una Commissione Medica. Ecco nel dettaglio come avere la patente speciale.
 - 
6/12/23

Come avere la patente speciale: ecco tutto il processo da seguire ed i relativi costi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Le persone con disabilità hanno gli stessi diritti di tutti gli altri quando si tratta di guidare. Per assicurarsi che le persone con disabilità siano in grado di guidare in modo sicuro, esiste un processo speciale che devono seguire per ottenere la patente.

Questo processo comprende un esame approfondito presso una Commissione Medica Locale. Se la persona viene ritenuta idonea alla guida, le viene rilasciata una patente che le consente di guidare un’auto modificata appositamente per le sue esigenze.

In ogni caso, è importante che le persone con disabilità abbiano le stesse opportunità di tutti gli altri quando si tratta di guidare.

Indice

Come avere la patente speciale: chi può prenderla?

Analizzando come avere la patente speciale, cominciamo definendo quali sono le categorie di persone che possono richiedere questo particolare documento.

Ovviamente, non tutti i disabili possono prendere una patente speciale; ciò dipende dal tipo e dal grado di disabilità. Pertanto, le menomazioni e le mutilazioni fisiche soggette a valutazione da parte della Commissione medica locale sono le seguenti:

  • Efficienza degli arti;
  • Amputazioni;
  • Menomazioni anatomiche o funzionali degli arti o della colonna vertebrale;
  • Anchilosi invalidanti;
  • Malattie dell’apparato visivo;
  • Diminuzione della vista;
  • Diminuzione dell’udito;
  • Anomalie nella conformazione e/o nello sviluppo somatico.

Tutte le persone che lottano con queste condizioni dovrebbero sottoporsi a una visita medica per scoprire se possono o meno guidare un’auto.

Il medico sarà in grado di valutare la loro capacità di guidare in sicurezza un veicolo a motore e di determinare se hanno diritto a una patente speciale. Si tratta di una procedura importante, in quanto contribuisce a garantire che solo chi è in grado di guidare in modo sicuro si metta al volante.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come avere la patente speciale: la visita medica

La procedura per il rilascio della patente speciale per disabili inizia, come detto, con una visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale preposta a tale accertamento.

Tale visita viene richiesta presso l’ufficio competente dell’ASL presentando un certificato medico (che indichi il tipo di disabilità del richiedente) e un documento di identità personale.

Durante la visita per come avere la patente speciale può essere prodotta ulteriore documentazione clinica e la persona disabile può essere assistita a proprie spese da un medico di fiducia.

Se la Commissione solleva dubbi sull’idoneità alla guida, è obbligatoria una prova pratica su un veicolo adattato. Questo perché l’idoneità non può essere negata solo da valutazioni cliniche o documentali.

Una volta ottenuto il certificato di idoneità, il soggetto disabile ha poi 6 mesi di tempo per sostenere l’esame di guida.

L’esame deve essere superato per ottenere la patente speciale e generalmente comprende una valutazione di competenze quali la conoscenza della sicurezza stradale, la capacità di controllare l’auto e altro ancora. Scopri come avere la patente con l’accompagnamento.

Come avere la patente speciale: l’esame teorico e pratico

Dopo aver ottenuto il certificato di idoneità, il processo di come avere la patente speciale prosegue con il sostenimento degli esami teorici e pratici che avviene con le stesse modalità previste per le patenti generali.

Al momento della prenotazione dell’esame, è necessario consegnare agli uffici della Motorizzazione un certificato medico con le prescrizioni, in modo da poter preparare la patente adeguata.

Ovviamente, l’esame deve essere sostenuto con un veicolo adattato alla propria disabilità, secondo le prescrizioni della Commissione, soprattutto per verificare l’idoneità del soggetto agli adattamenti stessi e la capacità di utilizzarli con destrezza.

L’esame verterà su tutti gli argomenti ritenuti necessari dalla legge per il conseguimento della patente di guida di questa categoria.

Ti potrebbe interessare anche come fare ricorso contro la Commissione Medica

Se l’esame va bene, si conclude il processo di come avere la patente speciale e il documento viene rilasciato al termine della prova di guida.

È utile specificare che se per la parte teorica è possibile rivolgersi a una qualsiasi autoscuola, per quella pratica è consigliabile informarsi preventivamente per verificare la disponibilità di un veicolo con gli specifici adattamenti, dato che non tutte ne sono provviste.

Come avere la patente speciale - costi e procedura
Come avere la patente speciale: costi e procedura.

Come avere la patente speciale: come funziona il rinnovo?

Come indicato nei requisiti di come avere la patente speciale, la validità della patente per disabili è di 5 anni.

Per rinnovare il documento, il disabile deve presentare un certificato medico e una copia della patente attuale alla Commissione medica locale e richiedere un appuntamento per la visita di idoneità.

Dopo aver effettuato l’esame, la Commissione ha tre possibilità. Può scegliere di rinnovare il permesso di guida alle stesse condizioni, di rinnovare il permesso prescrivendo nuovi adattamenti al veicolo o di revocare l’idoneità alla guida.

Se vengono prescritti nuovi adattamenti per il veicolo, la persona disabile deve sostituire la propria patente con una aggiornata che comprenda le nuove prescrizioni, presentando una richiesta formale alla Motorizzazione.

Come avere la patente speciale: quali sono i veicoli utilizzabili dai disabili?

Concludiamo questo articolo su come avere la patente speciale, elencando quali sono i veicoli utilizzabili dalle persone disabili.

Per poter guidare un veicolo adattato, i conducenti devono ottenere la licenza appropriata.

Chi ha una patente speciale A può guidare tutti i motocicli con una massa totale fino a 1,3 tonnellate.

Chi ha la patente B speciale può guidare motocicli e veicoli a motore con una massa totale non superiore a 3,5 tonnellate e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non superi gli 8.

Chi ha la patente C speciale può guidare veicoli a motore con una massa totale superiore a 3,5 tonnellate ma inferiore a 11,5.

Infine, chi ha la patente D speciale può guidare veicoli a motore il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non supera i 16.

Da notare, infine, che gli adattamenti previsti per il rilascio della patente B speciale consentono anche la guida di tricicli e quadricicli con dispositivo di sterzo a volante.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.