Cosa succede quando è necessario adattare l’auto in base alle indicazioni fornite dalla Commissione Medica dell’ASL? Chi deve provvedere agli adattamenti e quanto costa adattare l’auto per un disabile? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Capire quanto costa adattare l’auto per un disabile non è facile. Ci sono diversi allestimenti che possono essere fatti e ognuno di questi dipende dalla minorazione del disabile e dalle indicazioni date dalla Commissione Medica dell’ASL.
Gli adattamenti, se è necessario acquistare un’auto nuova, si sommano poi al costo della macchina e, pur se la Legge 104/1992 dà accesso a importanti agevolazioni che permettono di abbatterne i costi, non tutti ne sono titolari e la spesa può essere ugualmente molto alta.
In questo approfondimento cerchiamo di capire quanto costa adattare l’auto per un disabile, facendo degli esempi pratici (ti mostriamo i prezzi indicativi di alcuni allestimenti).
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Indice
- Quanto costa adattare l’auto per un disabile?
- Quanto costa adattare l’auto per un disabile e quali tipologie di adattamenti sono considerati “idonei?
- Quanto costa adattare l’auto per un disabile e quali adattamenti sono possibili?
- Quanto costa adattare l’auto per un disabile e chi può effettuare gli adattamenti?
- Quanto costa adattare l’auto per un disabile e cosa succede se si acquista un’auto nuova per disabili?
- Quanto costa adattare l’auto per un disabile e cosa succede se si acquista un’auto per disabili usata?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quanto costa adattare l’auto per un disabile?
Per capire quanto costa adattare l’auto per un disabile, per prima cosa bisogna valutare il tipo di allestimento di cui si ha bisogno, che è inserito all’interno della certificazione di idoneità alla guida rilasciata da una Commissione Medica dell’ASL e deve risultare dalla carta di circolazione.
I prezzi degli allestimenti sono quindi molto variabili e si va da un minimo di 650 euro (per una panchetta di trasferimento) a un massimo di circa 60mila euro, in caso di sistemi “sali e guida”, ovvero di quelli che permettono al disabile di posizionarsi al posto del sedile originale grazie a una carrozzella.
Un pianale ribassato, ovvero l’ausilio che permette di entrare più facilmente dentro l’abitacolo dell’automobile, per esempio, costa circa 10.500 euro.
A questi, bisogna aggiungere poi il costo dell’automobile, che deve essere acquistata nel caso in cui quella in possesso non è adatta per installare gli allestimenti.
Come vedi, la spesa può essere molto variabile: si va dai 20mila euro per arrivare anche agli 80mila euro. Il costo può essere abbattuto notevolmente se sei titolare di Legge 104 e puoi fruire dell’Iva al 4% anziché al 22% e della detrazione IRPEF al 19%.
In questo caso, prendendo ad esempio un’auto per disabili con un costo di 80mila euro, puoi avere un risparmio di circa 20mila euro.
In questo nostro articolo parliamo di detrazioni IRPEF con l’invalidità civile: ti spieghiamo cosa sono le detrazioni, quali sono quelle a cui hai diritto e parliamo anche delle deduzioni di cui beneficiare, che insieme alle detrazioni ti permettono di risparmiare sulle numerose spese che devi affrontare in quanto persona invalida.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quanto costa adattare l’auto per un disabile e quali tipologie di adattamenti sono considerati “idonei?
Abbiamo visto quanto costa adattare l’auto per un disabile. Vediamo adesso quali tipologie di adattamenti sono ritenute idonee.
La normativa vigente e il Ministero dei Trasporti ritengono idoneo qualsiasi tipo di allestimento, a condizione però che presenti un collegamento permanente al veicolo tale da comportare un suo reale ed effettivo adattamento e che abbia un collegamento con l’handicap.
In parole povere, non puoi richiedere per esempio il cambio automatico se la tua minorazione non riguarda gli arti superiori o inferiori. L’adattamento è sempre previsto dalla Commissione medica dell’ASL per l’accertamento all’idoneità alla guida di cui all’art. 119 del Codice della Strada, e annotato sulla patente speciale o sul foglio rosa.
Sei già in possesso di patente B ma, a causa di sopraggiunta disabilità o invalidità, devi prendere la patente speciale per poter continuare a guidare. Vediamo come convertire la patente B in patente speciale.
Il video sotto dell’Agenzia delle Entrate spiega nel dettaglio tutte le agevolazioni fiscali sull’acquisto e l’adattamento dell’auto per disabili:
Quanto costa adattare l’auto per un disabile e quali adattamenti sono possibili?
Oltre a sapere quanto costa adattare l’auto per un disabile, probabilmente vorrai conoscere anche quali sono tutti gli adattamenti possibili.
Gli adattamenti che possono essere allestiti in un’auto per disabili sono i seguenti:
- dispositivi di presa al volante;
- dispositivi di controllo luci;
- indicatori di direzione;
- avvisatore acustico con comandi modificati;
- comandi guida per minorazioni totali arti superiori;
- comandi guida per tetraplegici;
- adattamenti leva cambio;
- frizione automatica;
- acceleratore manuale;
- pedale acceleratore a sinistra;
- freno e acceleratore manuale;
- freno di servizio manuale;
- freno di stazionamento;
- dispositivi per deficit statura e cintura di sicurezza diagonale.
Gli adattamenti che riguardano invece la carrozzeria del veicolo sono:
- sportello scorrevole;
- sedile scorrevole-girevole simultaneamente (utile ad agevolare l’inserimento del disabile nell’abitacolo del veicolo);
- pedana sollevatrice ad azionamento meccanico-elettrico-idraulico;
- scivolo a scomparsa ad azionamento meccanico-elettrico-idraulico;
- braccio sollevatore ad azionamento meccanico-elettrico-idraulico;
- paranco ad azionamento meccanico-elettrico-idraulico;
- sistema di ancoraggio della carrozzella con annesso sistema di ritenuta del disabile (cinture di sicurezza).
In questo approfondimento vediamo come utilizzare le agevolazioni per l’acquisto dell’auto con la Legge 104 e a chi intestare l’automobile.
Quanto costa adattare l’auto per un disabile e chi può effettuare gli adattamenti?
Innanzitutto, gli adattamenti possono essere effettuati su un’auto nuova ma anche su quella che già possiedi, sempre che abbia le caratteristiche necessarie per allestirla.
Le modifiche e gli adattamenti all’auto per disabili devono essere fatti da un’officina autorizzata, sempre secondo le prescrizioni stabilite dalla Commissione Medica, e devono essere sottoposti a collaudo presso l’Ufficio Motorizzazione Civile competente per la stessa provincia dell’officina (art. 78 del Codice della Strada).
Il collaudo è finalizzato anche a un eventuale aggiornamento della carta di circolazione.
L’officina che ha installato gli adattamenti, all’atto del collaudo produrrà una dichiarazione che ne attesta, con assunzione di responsabilità, la corrispondenza a un tipo approvato e certificato (art. 327, comma 4, Regolamento del Codice della Strada).
La carta di circolazione verrà quindi aggiornata con tutte le modifiche approvate rispetto alla configurazione di serie.
L’aggiornamento della carta di circolazione tramite collaudo non è necessario se la prescrizione consigliata dalla Commissione Medica è già presente sul veicolo di serie.
Lo sapevi che anche i disabili possono guidare un mezzo a due ruote? Leggi quali sono i requisiti per le persone con disabilità che guidano scooter.

Quanto costa adattare l’auto per un disabile e cosa succede se si acquista un’auto nuova per disabili?
Abbiamo visto quanto costa adattare l’auto per un disabile e come gli adattamenti possano essere effettuati sia su un’automobile che già si possiede e sia su un’automobile nuova.
Se acquisti un’auto per disabile, sarà la stessa concessionaria che, prima dell’immatricolazione del veicolo, curerà anche la fase del collaudo.
Ti verrà di conseguenza consegnato il veicolo con la carta di circolazione aggiornata con gli adattamenti possibili.
Malattie del sangue si può guidare? Vediamo quali sono le novità apportate da un decreto del 2017, che di fatto abolisce il divieto di guida a chi è affetto da malattie ematiche, e quali sono invece le malattie che non permettono di prendere la patente di guida o di rinnovarla.
Quanto costa adattare l’auto per un disabile e cosa succede se si acquista un’auto per disabili usata?
Se invece acquisti un’auto usata, dovrai necessariamente rivolgerti a una delle officine autorizzate che, come abbiamo visto, possono installare un dispositivo di adattamento certificato.
Sarà la stessa officina a provvedere al collaudo, dopo aver acquisito la documentazione tecnica prevista.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: