Da patente B a patente B speciale: come convertirla

Sei già in possesso di patente B ma, a causa di sopraggiunta disabilità o invalidità, devi prendere la patente speciale per poter continuare a guidare. Vediamo come convertire la patente B in patente speciale.
 - 
21/3/23

Cosa succede se fino a oggi hai guidato una vettura con la patente B ma ti è stata riconosciuta da poco una disabilità o un’invalidità che non ti permette più di farlo con il documento che già possiedi? Come convertire la patente B in patente speciale? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La patente speciale, in questo caso patente BS, viene rilasciata a chi è stata riconosciuta una patologia o uno stato invalidante per il quale è necessario adattare la propria automobile.

Quindi, non tutti i disabili o gli invalidi hanno l’obbligo di prendere la patente speciale, ma solo coloro per i quali la Commissione Medica che ha riconosciuto l’handicap lo abbia segnalato sul verbale di invalidità, insieme agli adattamenti necessari per l’auto.

In questo approfondimento vediamo come convertire la patente B in patente speciale.

INDICE

Come convertire la patente B in patente speciale

Vediamo subito come convertire la patente B in patente speciale. Per questo passaggio, è necessario fare richiesta presto un’autoscuola privata o la Motorizzazione Civile, che ci sentiamo di consigliare perché solitamente è molto più preparata per questi casi specifici.

Come tuo documento di identità, ai fini del riconoscimento e dell’iscrizione, puoi presentare la stessa patente B in tuo possesso.

Una volta effettuata l’iscrizione, avrai modo di conseguire la patente speciale BS in base alla tua situazione di invalidità.

Per avere la patente speciale dovrai superare due esami:

  1. Teorico (quiz)
  2. Pratico (guida)

Nella prova di guida sono previste verifiche di idoneità degli adattamenti segnalati all’interno del verbale di handicap e la tua capacità di utilizzarli.

L’esame di guida viene effettuato con un mezzo adeguato alle caratteristiche stabilite appunto dalla Commissione Medica. Sia per le esercitazioni che per gli esami finali, i mezzi scelti devono essere sottoposti a omologazione da parte della Motorizzazione.

Alla fine dell’esame, se tutto va bene, come prassi riceverai per prima cosa il foglio rosa.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come convertire la patente B in patente speciale: superamento dell’esame e rilascio del foglio rosa

Abbia visto come convertire la patente B in patente speciale, attraverso un esame teorico e pratico presso un’autoscuola privata o la Motorizzazione Civile, utilizzando per le guide un mezzo che abbia gli adattamenti segnalati dalla Commissione Medica.

Una volta superato l’esame, ti verrà rilasciato il classico “foglio rosa”, che utilizzerai per esercitarti con la tua auto, purché a bordo sia presente un accompagnatore, che abbia la patente da almeno 10 anni e non abbia più di 65 anni di età.

Dopo qualche settimana, ti verrà consegnata la patente speciale BS e a quel punto potrai circolare solo con un mezzo che riporti tutti gli adattamenti segnalati, che saranno elencati anche all’interno della patente BS.

Probabilmente adesso ti starai chiedendo: ogni quanto si rinnova la patente speciale?

Quali contributi esistono per chi vuole adattare l’auto per persone disabili? Scoprilo subito in questo articolo.

Come convertire la patente B in patente speciale e ogni quanto rinnovarla

Dopo aver visto come convertire la patente B in patente speciale, vediamo ogni quanto tempo va rinnovata.

Sappiamo che la patente B va rinnovata:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
  • ogni 3 anni per età compresa tra 70 e 80 anni;
  • ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

La validità prevista per la patente speciale per invalidi è di 5 anni. La Commissione Medica Locale può tuttavia limitarne la durata a periodi inferiori quando esistono patologie in corso.

Il rinnovo della patente speciale BS si ottiene superando nuovamente una visita medica presso la Commissione Medica locale. Considerati i tempi di attesa per sostenere la visita medica, è consigliabile effettuare la prenotazione della visita medica almeno 90 giorni prima della scadenza effettiva della patente B Speciale.

Una volta chiarito come convertire la patente B in patente speciale, ricordiamo chi deve fare questa conversione e quali sono i veicoli che si possono guidare con la patente BS.

Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: vediamo quali sono le condizioni sanitarie che ti danno accesso ai benefici per risparmiare sulle spese della tua vettura.

Come convertire la patente B in patente speciale
Da patente B a patente B speciale: come convertirla

Come convertire la patente B in patente speciale: chi deve fare la conversione

Ha necessità di sapere come convertire la patente B in patente speciale solo il disabile o l’invalido per cui è prevista questa conversione.

Soltanto le persone con minorazioni, patologie o handicap fisici, per continuare a guidare devono conseguire la patente speciale B.

Si definisce “speciale”, infatti, proprio perché la patente è destinata a quei soggetti che necessitano di specifici adattamenti al veicolo.

Per valutare la necessità di adattamento del veicolo e della conversione della patente B in patente speciale, la Commissione Medica valuta in particolare:

  • efficienza degli arti;
  • amputazioni;
  • menomazioni anatomiche o funzionali degli arti o della colonna vertebrale;
  • anchilosi invalidanti;
  • malattie dell’apparato visivo;
  • diminuzione della vista;
  • diminuzione dell’udito;
  • anomalie nella conformazione e/o nello sviluppo somatico.

Tutte le persone che lottano con queste condizioni dovrebbero sottoporsi a una visita medica per scoprire se possono o meno guidare un’auto.

Il medico sarà in grado di valutare la loro capacità di guidare in sicurezza un veicolo a motore e di determinare se hanno diritto a una patente speciale. Si tratta di una procedura importante, in quanto contribuisce a garantire che solo chi è in grado di guidare in modo sicuro si metta al volante.

Per finire, vediamo quali sono i veicoli che possono essere guidati con la patente speciale.

In questo approfondimento ti spieghiamo quando non viene data la patente speciale a chi percepisce indennità di accompagnamento.

Come convertire la patente B in patente speciale e quali veicoli si possono guidare

Dopo aver visto come convertire la patente B in patente speciale, dopo quanto e come si rinnova e chi deve fare questa conversione, parliamo dei veicoli che possono essere guidati con questo nuovo documento di guida.

La patente BS per disabili consente di guidare i motoveicoli (esclusi i motocicli) e gli autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8. Con la patente BS è anche possibile trainare un rimorchio leggero con massa fino a 750 Kg.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.