Su cosa si risparmia con la 104? Quali sono i beni di consumo che puoi acquistare con la legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Su cosa si risparmia con la 104. I titolari della legge 104 e i familiari che li hanno fiscalmente a carico possono acquistare dei beni sfruttando delle agevolazioni fiscali.
In particolare, è possibile beneficiare dell’Iva al 4% sull’acquisto di un bene e della detrazione Irpef del 19% sulle spese effettuate.
Tuttavia, non si può acquistare qualsiasi bene indistintamente e in molti casi è necessario presentare una documentazione specifica per ottenere l’agevolazione.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
In questo articolo chiariremo quali sono gli acquisti che possono essere effettuati dai titolari di legge 104 e cosa devi fare per ottenere le agevolazioni.
Indice
- Su cosa si risparmia con la 104: a chi sono rivolte le agevolazioni legge 104
- Su cosa si risparmia con la 104: l’acquisto di veicoli
- Su cosa si risparmia con la 104: tipologie di veicoli acquistabili
- Su cosa si risparmia con la 104: detrazione Irpef al 19% sull’acquisto e sulla riparazione dei veicoli
- Su cosa si risparmia con la 104: Iva al 4% sull’acquisto o l’adattamento dell’auto
- Su cosa si risparmia con la 104: mezzi d’ausilio con detrazione Irpef al 19%
- Su cosa si risparmia con la 104: mezzi d’ausilio con Iva agevolata al 4%
- Su cosa si risparmia con la 104: i documenti da presentare per gli acquisti con 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Su cosa si risparmia con la 104: a chi sono rivolte le agevolazioni legge 104
Su cosa si risparmia con la 104. Le persone che presentano una grave limitazione dell’autonomia deambulatoria, attestata da un apposito verbale rilasciato da una commissione medico-legale dell’Asl che riconosce un handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104, possono usufruire di diverse agevolazioni.
Queste si riassumono in una serie di sconti sugli acquisti per mezzo dell’applicazione dell’Iva al 4% sull’acquisto e della detrazione Irpef al 19% sulle spese effettuate.
Gli acquisti che possono beneficiare dell’agevolazione, del resto, devono essere “giustificati” con la propria condizione di disabilità. Per intenderci, non puoi utilizzare le agevolazioni per comprare il tavolo per il tuo soggiorno.
Tuttavia, se il tavolo ha delle caratteristiche tecnologiche che ti permettono di aiutarti ad acquisire maggiore autonomia, in questo caso puoi beneficiare dell’agevolazione, solo però se la necessità di tale acquisto è certificata dal tuo medico.
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire quali sono le regole per avere gli sconti con la legge 104.
Nei prossimi paragrafi andremo ad analizzare nel dettaglio su quali acquisti si risparmia con la 104 e cosa devi fare per ottenere le agevolazioni.
Dai un’occhiata ai prossimi pagamenti della pensione di invalidità previsti a novembre 2022.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Su cosa si risparmia con la 104: l’acquisto di veicoli
Su cosa si risparmia con la 104. Tra tutti i beni che possono essere comprati utilizzando le agevolazioni legge 104, quello più importante è indubbiamente l’acquisto di un’automobile.
L’automobile può essere acquistata sia dal disabile che dal familiare che lo ha fiscalmente a carico.
A questo punto apriamo una parentesi: ti ricordiamo che, per essere fiscalmente a carico di un familiare, è necessario possedere un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro. In caso di figli di età non superiore ai 24 anni, l’importo del reddito personale sale a 4.000 euro l’anno.
Tornando all’acquisto di un’automobile con la 104, questo può essere effettuato da:
- persone disabili con handicap psichico o mentale, titolari di indennità di accompagnamento;
- persone disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni;
- persone disabili con ridotte o impedite capacità motorie (il diritto alle agevolazioni è condizionato dall’adattamento del veicolo);
- le persone non vedenti, colpite da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a 1/10 a entrambi gli occhi con eventuale correzione;
- le persone affette da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva.
Con le agevolazioni fiscali legge 104, però, possono essere acquistati solo determinati tipi di veicoli, come chiariamo nel prossimo paragrafo.
Con la 104 si paga il passaggio di proprietà? Scopri quando si ha diritto all’esenzione della tassa sul veicolo.
Su cosa si risparmia con la 104: tipologie di veicoli acquistabili
Su cosa si risparmia con la 104. Come ti abbiamo precisato in apertura di questo articolo, con le agevolazioni 104 non si può acquistare tutto indistintamente.
Nel caso delle automobili, per beneficiare dell’Iva ridotta al 4% e della detrazione Irpef al 19%, i veicoli che possono essere comprati sono:
- autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinate al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative allo scopo;
- autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria e attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente (questi tipi di veicoli possono beneficiare solo della detrazione del 19%);
- motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
- motoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
- motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.
Andiamo a vedere quanto si risparmia con la 104 sull’acquisto dei veicoli.
Esenzione bollo auto per disabilità: ti spieghiamo come fare domanda online, quali sono i requisiti e i documenti utili.
Su cosa si risparmia con la 104: detrazione Irpef al 19% sull’acquisto e sulla riparazione dei veicoli
Su cosa si risparmia con la 104. Vediamo quindi quanto si risparmia con la 104 sull’acquisto di un veicolo.
Se compri un veicolo che rispetta le caratteristiche elencate nel paragrafo precedente, hai diritto sia all’applicazione dell’Iva al 4% anziché al 22% e della detrazione Irpef del 19%.
La detrazione Irpef al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di un veicolo è accessibile su una spesa massima di 18.075,99 euro, escluse le spese per gli adattamenti necessari a poter utilizzare il veicolo.
La detrazione ti spetta una sola volta in 4 anni, quindi per beneficiarne nuovamente nell’arco di questi 4 anni, il veicolo che hai acquistato deve essere prima cancellato dal PRA.
Se, nel corso di questi 4 anni, il veicolo dovesse sfortunatamente subire un furto, la detrazione ti spetterà al netto dell’eventuale rimborso assicurativo, con il massimo di spesa di 18.075,99 euro.
Inoltre, la detrazione Irpef al 19% vale anche per le spese di riparazione del veicolo, ma non per quelle della manutenzione ordinaria. Passiamo adesso all’altra agevolazione sull’acquisto dei veicoli: l’Iva ridotta al 4%.
Assicurazione auto Legge 104 e acquisto della macchina: in questo articolo elenchiamo tutte le agevolazioni riservate alle persone disabili.
Su cosa si risparmia con la 104: Iva al 4% sull’acquisto o l’adattamento dell’auto
Su cosa si risparmia con la 104. Se tu o il tuo familiare acquistate o avete bisogno di adattare un veicolo per disabili, avete diritto all’Iva agevolata del 4%.
L’iva agevolata al 4% può essere ottenuta su auto nuove o usate che soddisfano i seguenti requisiti:
- 2.000 centimetri cubici, se con benzina o ibrido;
- 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
- con motore elettrico, la potenza non deve essere superiore a 150 kW.
L’Iva al 4% si applica anche per:
- acquisto di optional;
- adattamento di veicoli non adattati già posseduti dalla persona con disabilità anche se superano i limiti di cilindrata già citati;
- cessione di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento;
- riparazione di adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilità e sulle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti.
Così come per la detrazione Irpef, anche l’Iva agevolata al 4% spetta una sola volta nei 4 anni dalla data di acquisto del veicolo, tranne in caso di furto.
Passiamo a un’altra tipologia di acquisto che si può effettuare con le agevolazioni legge 104: i mezzi d’ausilio.
Contrassegno invalidi: guida a parcheggio e circolazione. Cosa si può fare e cosa è vietato? Scoprilo in questo approfondimento.
Su cosa si risparmia con la 104: mezzi d’ausilio con detrazione Irpef al 19%
Su cosa si risparmia con la 104. Con la 104 puoi anche risparmiare sull’acquisto di mezzi d’ausilio. In particolare, sfrutterai la detrazione Irpef al 19% per:
- poltrone per inabili e minorati non deambulanti;
- apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
- arti artificiali per la deambulazione;
- sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione dei portatori di handicap: fax, modem, computer, telefono e viva voce, touch screen, tastiera espansa, cellulari per sordomuti, abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico;
- cucine, limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati tu tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche che facilitano il controllo dell’ambiente da parte dei disabili, specificamente descritte in fattura con l’indicazione di dette caratteristiche;
- mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento disabili (carrozzine e pedane sollevatrici)
- biciclette elettriche a pedalata assistita, da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. In questo caso, dovrai fornire la certificazione di invalidità o handicap rilasciata dalla commissione medico legale dell’Asl, che attesta il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e la menomazione;
- servizi di interpretariato per persone sorde, che possono beneficiare di una detrazione del 19% sull’intero costo sostenuto, purché si possiedano le certificazioni fiscali rilasciate dai fornitori dei servizi di interpretariato.
Vediamo adesso quali sono i mezzi d’ausilio a cui viene applicata l’Iva al 4%.
La fattura con la 104 può creare confusione. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza su come si compila.

Su cosa si risparmia con la 104: mezzi d’ausilio con Iva agevolata al 4%
Su cosa si risparmia con la 104. Puoi invece beneficiare dell’Iva agevolata al 4% sui mezzi d’ausilio per:
- protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti;
- apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
- poltrone e veicoli simili, per persone inabili e minorate non deambulanti, anche con motore;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto per la realizzazione delle opere che hanno come obiettivo il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Oltre alle automobili e ai mezzi d’ausilio, con la 104 puoi anche risparmiare sull’acquisto di cani guida per non vedenti e ipovedenti, e per prodotti editoriali.
Sull’acquisto del cane guida sia il disabile che il familiare che lo ha fiscalmente a carico possono beneficiare della detrazione Irpef al 19%.
Per quanto riguarda i prodotti editoriali destinati agli ipovedenti o non vedenti, si sfrutta l’Iva agevolata al 4%.
Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva con tutti gli acquisti possibili con la 104 e l’agevolazione che puoi sfruttare:
SU COSA SI RISPARMIA CON LA 104? | AGEVOLAZIONE |
Acquisto, riparazione e adattamento di veicoli | |
Acquisto di veicoli nuovi o usati: autovetture, autoveicoli per il trasporto promiscuo, autoveicoli specifici, autocaravan, motocarrozzette, motoveicoli per il trasporto promiscuo, motoveicoli per trasporti specifici. | Iva agevolata al 4% e detrazione Irpef al 19%. Gli autocaravan beneficiano della sola detrazione Irpef al 19% |
Riparazione dei veicoli (a esclusione della manutenzione ordinaria) | Detrazione Irpef al 19% |
Adattamento dei veicoli nuovi o usati | Iva agevolata al 4% |
Acquisto di optional per veicoli | Iva agevolata al 4% |
Adattamento di veicoli già posseduti dal disabile | Iva agevolata al 4% |
Cessione di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento | Iva agevolata al 4% |
Riparazione di adattamenti sulle autovetture dei disabili e cessione dei ricambi relativi agli stessi adattamenti | Iva agevolata al 4% |
Acquisto di mezzi d’ausilio | |
Poltrone per inabili e minorati non deambulanti | Detrazione Irpef al 19% |
Apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale | Detrazione Irpef al 19% |
Arti artificiali per la deambulazione | Detrazione Irpef al 19% |
Sussidi tecnici e informatici (fax, modem, computer, telefono e viva voce, touch screen, tastiera espansa, cellulari per sordomuti, abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico) | Detrazione Irpef al 19% e iva al 4% |
Cucine (limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati tu tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche che facilitano il controllo dell’ambiente da parte dei disabili) | Detrazione Irpef al 19% |
Mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento disabili (poltrone e carrozzelle) | Detrazione Irpef al 19% |
Biciclette elettriche a pedalata assistita | Detrazione Irpef al 19% |
Servizi di interpretariato per persone sorde | Detrazione Irpef al 19% |
Protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti | Iva agevolata al 4% |
Protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica | Iva agevolata al 4% |
Apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi | Iva agevolata al 4% |
Poltrone e veicoli simili, per persone inabili e minorate non deambulanti | Iva agevolata al 4% |
Prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto per la realizzazione delle opere che hanno come obiettivo il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche | Iva agevolata al 4% |
Altri acquisti | |
Acquisto di cani guida per ipovedenti e non vedenti | Detrazione Irpef al 19% |
Prodotti editoriali destinati agli ipovedenti o non vedenti | Iva agevolata al 4% |
Ad agosto 2022 sono state introdotte delle novità sulla legge 104. Scopri di cosa si tratta e come funziona la 104 dopo queste modifiche.
Su cosa si risparmia con la 104: i documenti da presentare per gli acquisti con 104
Su cosa si risparmia con la 104. Quando vorrai effettuare un acquisto con la 104, per usufruire dell’Iva agevolata al 4% o della detrazione al 19%, l’art. 2, comma 2 del Decreto Ministeriale 14 marzo 1998 prevede che tu debba presentare la seguente documentazione:
- il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Asl competente;
- la specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’Asl competente dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità e il sussidio in questione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: