Pensione di invalidità: andiamo a vedere quando sarà visibile il cedolino della pensione di invalidità di novembre e come controllare gli aumenti e l’erogazione del bonus 150 euro. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Pensione di invalidità: sulle pensioni di invalidità di novembre continuerà ad essere applicato l’aumento del 2% previsto dalla rivalutazione parziale e un ulteriore 0,2% come conguaglio della perequazione attuata a gennaio 2022.
Inoltre, l’Inps dovrebbe erogare il bonus 150 euro disabili previsto dal Decreto Aiuti-ter, in attesa della prossima indennità una tantum, in programmazione dal nuovo Governo, da pagare a dicembre 2022.
Analizziamo nel dettaglio tutti i pagamenti e mostriamo le date pensione di invalidità di novembre. Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato anche come funziona per il pagamento del bonus 150 euro quando c’è un caregiver che assiste la persona con disabilità.
Indice
- Pensione di invalidità a novembre: gli aumenti previsti
- Pensione di invalidità a novembre: il bonus 150 euro
- Pagamento pensione di invalidità a novembre 2022
- Pensione di invalidità novembre: come consultare il cedolino
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pensione di invalidità a novembre: gli aumenti previsti
Già nel mese di ottobre, i percettori di pensioni di invalidità hanno beneficiato dell’aumento del 2% delle prestazioni assistenziali e previdenziali, che saranno applicate fino a dicembre 2022.
Ricordiamo, infatti, che da gennaio 2023 le pensioni di invalidità e tutte le altre prestazioni pensionistiche saranno sottoposte a perequazione piena, per adattarsi alla percentuale dell’inflazione registrata negli ultimi 12 mesi, che in questo momento si attesta all’8%.
Purtroppo, una concreta riforma delle pensioni, che possa strutturalmente portare le pensioni di invalidità a cifre che garantiscano la dignità umana, sembra essere ancora lontana.
In questo articolo su TheWam.net ti parliamo di come l’aumento delle pensioni di invalidità sembra essere sparito dalla Nadef. Leggi di cosa si tratta e cosa dovremmo aspettarci.
Tornando agli aumenti “provvisori” delle pensioni, a novembre 2022, ne verrà applicato un ulteriore, pari allo 0,2%.
A gennaio 2022, infatti, l’Inps aveva già aumentato gli assegni pensionistici utilizzando un valore di riferimento pari al +1,7%. Il valore effettivo dell’inflazione del 2021, però, poi è risultato essere dell’1,9%.
Lo 0,2% in più che vedrai sulla tua pensione di invalidità, quindi, si riferisce all’applicazione di questo valore su tutte le mensilità del 2022, da gennaio a ottobre.
Per fare un esempio: prendiamo la pensione di invalidità civile, per la quale viene riscosso un assegno di 291,60 euro.
Aggiungiamo l’aumento del 2% previsto con la rivalutazione parziale: siamo a 297,43 euro. A 297,43 euro, poi, dovrai aggiungere lo 0,2% calcolato sull’importo base moltiplicato per 11 mesi (da gennaio a novembre 2022):
- 291,60 euro x 11 = 3.207,60 + 0,2% = 6,41 euro.
Quindi: 297,43 euro (pensione con rivalutazione del 2% e conguaglio del +0,2%) + 6,41 euro = 303,84 euro.
Sì, lo sappiamo: è poca cosa. Ma ti spetta di diritto. Ma non finisce qui, perché a novembre dovrebbe arrivare anche il bonus 150 euro disabili previsto dal Decreto Aiuti ter. Vediamo di cosa si tratta.
Leggi le ultime novità su come funzionano gli aumenti previsti dal Decreto Semplificazioni sull’assegno unico per chi ha figli con disabilità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pensione di invalidità a novembre: il bonus 150 euro
Prima di andare a vedere quando è previsto il pagamento pensione di invalidità a novembre, ti ricordiamo che agli aumenti di cui ti abbiamo parlato nel paragrafo precedente si aggiungerà anche il bonus 150 euro disabili previsto dal Decreto aiuti ter.
Riceverai l’indennità una tantum se sei percettore di pensione di invalidità e hai un reddito annuo non superiore a 20mila euro.
Ricorda che il bonus 150 euro non è cumulabile. Questo vuol dire che lo riceverai una sola volta, anche se appartieni a un’altra categoria di beneficiari. Per esempio, se sei invalido e anche lavoratore, ti verrà erogato il bonus solo sulla pensione di invalidità.
Inoltre, se in famiglia c’è un percettore di reddito di cittadinanza, il bonus 150 euro spetterà solo a lui e a nessun altro componente.
Se hai tutti questi requisiti, l’indennità una tantum ti verrà erogata direttamente sulla pensione di invalidità a novembre 2022, senza che debba fare domanda.
Quindi, riassumendo e per fare sempre un esempio: su una pensione di invalidità di 303,84 euro, comprensiva di aumento e conguaglio, dovrai aggiungere 150 euro del bonus, per un totale di 453,84 euro.
Ti informiamo, inoltre, che il Governo Meloni sta programmando un ulteriore bonus 150 euro da erogare probabilmente sulla tredicesima di dicembre 2022.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro di novembre e anche su quello in programmazione per dicembre 2022. Vediamo a questo punto quando è previsto il pagamento pensione di invalidità a novembre.
Leggi cosa conterrà il Decreto Aiuti 4 del nuovo Governo: dalle misure contro il caro bollette a un nuovo bonus per stipendi e pensioni.

Pagamento pensione di invalidità a novembre 2022
Il pagamento della pensione di invalidità, così come degli altri trattamenti previdenziali, viene sempre effettuato il primo giorno bancabile non festivo del mese, come disciplinato dall’articolo 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Essendo il 1° novembre la festa di Ognissanti, quindi un rosso di calendario, i pagamenti delle pensioni di invalidità di questo mese partiranno da mercoledì 2 novembre 2022.
Mercoledì 2 novembre, quindi, la pensione di invalidità, comprensiva degli aumenti di cui abbiamo parlato e del bonus 150 euro, verrà erogata a tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, PostePay Evolution o bonifico bancario.
Se invece ritiri la pensione di invalidità in contanti, dovrai recarti alle Poste nei giorni stabiliti dal calendario apposto fuori dagli uffici postali.
I turni seguono generalmente l’ordine alfabetico dei cognomi dei pensionati. Per questo mese, la pensione di invalidità andrà ritirata seguendo questo calendario:
- mercoledì 2 novembre: cognomi dalla A alla B;
- giovedì 3 novembre: cognomi dalla C alla D;
- venerdì 4 novembre: cognomi dalla E alla K;
- sabato 5 novembre (solo di mattina): cognomi dalla L alla O;
- lunedì 7 novembre: cognomi dalla P alla R;
- martedì 8 novembre: cognomi dalla S alla Z.
Questa è solo una bozza di calendario, che segue i pagamenti dei mesi precedenti stabiliti da Poste.
Tuttavia, visto che le turnazioni possono essere diverse nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli, in base alla più bassa o più alta densità di popolazione, ti suggeriamo di controllare sempre il calendario previsto dal tuo ufficio postale.
Per verificare se sono stati applicati gli aumenti e se ti è stato riconosciuto il bonus 150 euro, dovrai controllare il cedolino della pensione, che verrà messo a disposizione tra il 20 e il 23-24 ottobre 2022.
Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo come consultare il cedolino.
Invalidità più veloce, ora il tuo medico invierà la domanda: più semplice la procedura per la richiesta. Leggi tutte le novità in questo approfondimento.
Pensione di invalidità novembre: come consultare il cedolino
La consultazione del cedolino della pensione di invalidità ti dà la possibilità di verificare qual è la somma che ti spetta e tutte le voci che concorrono alla determinazione della stessa.
Per consultare il cedolino online dovrai andare sul sito web dell’Inps e poi seguire questi passaggi:
- nella barra di ricerca digita “cedolino della pensione”;
- vai sulla scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedi inserendo il codice fiscale, il Pin Inps, lo SPID, la CIE o la CNS;
- clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.
A questo punto avrai a disposizione tutte le informazioni su importi e date della pensione di invalidità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: