Bonus 150 euro ai disabili: vale anche per chi li assiste?

Bonus 150 euro: cerchiamo di capire se la nuova indennità una tantum può essere ottenuta sia dal disabile che dalla persona che lo assiste.
 - 
21/3/23

Bonus 150 euro: è possibile ottenere l’indennità da più componenti dello stesso nucleo familiare? Possono beneficiarne sia i disabili che i loro caregiver? In base a quali requisiti viene erogata? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Bonus 150 euro. La nuova indennità una tantum che verrà erogata a novembre 2022 è destinata a diverse categorie di beneficiari.

In uno stesso nucleo familiare possono essere presenti diversi di questi beneficiari e, se hanno tutti i requisiti richiesti, possono ottenerla tutti.

Nel caso specifico, può beneficiarne sia il disabile che chi se ne prende cura. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio quali sono i requisiti che deve possedere il disabile e il caregiver per beneficiare entrambi del bonus.

Indice

Bonus 150 euro disabili: a chi spetta

Bonus 150 euro. Prima di andare a vedere nel dettaglio quando è possibile ottenere nello stesso tempo il bonus 150 euro disabili e il bonus 150 euro caregiver, cerchiamo di capire a chi è rivolta in generale la misura.

Innanzitutto, per quanto riguarda i disabili, hanno diritto all’indennità tutti i titolari di:

Oltre ad essere percettore di una di queste prestazioni, dovrai dichiarare di avere un reddito, per l’anno di imposta 2021, pari o inferiore a 20mila euro.

Quest’ultimo requisito è valido anche per tutti gli atri beneficiari del bonus, di cui parleremo nel paragrafo successivo.

Nel calcolo del reddito personale Irpef non concorrono:

  • contributi previdenziali e assistenziali;
  • trattamenti di fine rapporto;
  • reddito della casa di abitazione;
  • competenze arretrate sottoposte a tassazione separata

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus 150 euro: tutti gli altri beneficiari

Il bonus 150 euro disabili spetta anche a molte altre categorie di beneficiari, ovvero:

  • lavoratori dipendenti con una retribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro. Il pagamento dell’indennità sarà riconosciuto solo previa dichiarazione del lavoratore di non avere ricevuto la stessa dall’Inps o da altri enti;
  • Lavoratori autonomi;
  • Titolari di Naspi e Dis-coll;
  • Lavoratori domestici (colf e badanti);
  • Percettori di disoccupazione agricola;
  • Lavoratori stagionali e del turismo;
  • Lavoratori stagionali e degli stabilimenti termali;
  • Lavoratori dello spettacolo e dello sport;
  • Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi e assegnisti di ricerca i cui contratti sono attivi alla data di entrata in vigore del decreto legge 17 maggio 2022, n.50, ossia il 18 maggio, e che sono iscritti alla Gestione Separata;
  • Lavoratori autonomi senza partita Iva, titolari di contratti autonomi occasionali;
  • Beneficiari di reddito di cittadinanza, che riceveranno l’importo d’ufficio nel mese di novembre 2002, insieme alla rata di competenza.

A breve chiariremo anche se i disabili devono fare domanda per il bonus e quali sono le modalità di erogazione previste per loro.

Prima, però, in base all’elenco delle altre categorie di beneficiari, andiamo a vedere quando è possibile ottenere il bonus 1disabili e il bonus caregiver nello stesso tempo.

Su TheWam.net abbiamo parlato di tutte le agevolazioni previste contro il caro vita, per la casa, per i trasporti o la salute mentale, che puoi richiedere entro il 31 dicembre 2022.

Bonus 150 euro disabili e bonus 150 euro caregiver: quando è possibile ottenerli entrambi

Bonus 150 euro. Come hai visto nel paragrafo precedente, sono molte le categorie di beneficiari del bonus.

Il Decreto Aiuti ter prevede la possibilità che il bonus possa essere ottenuto da più membri dello stesso nucleo familiare, sempre rispettando i requisiti previsti.

Per quanto riguarda i caregiver, se è una colf o una badante ad assistere un disabile, questa può benissimo ottenere il bonus anche se non fa parte del tuo stesso nucleo familiare, in quanto rientra tra le categorie di beneficiari del bonus.

Ovviamente, come abbiamo detto, il suo reddito deve essere inferiore a 20mila euro, così come per tutte le altre categorie.

Potrebbe però verificarsi la situazione che, ad assistere il disabile, sia un suo familiare, appartenente allo stesso nucleo.

Ebbene: se il familiare è un lavoratore dipendente o un lavoratore autonomo, per esempio, ha altresì diritto a ricevere il bonus, al di là del fatto che si prenda anche cura di te, essendo magari anche titolare di legge 104.

Quindi, riassumendo: se il caregiver è un lavoratore domestico, colf, badante o comunque rientra in una delle categorie elencate, beneficia del bonus insieme al disabile.

L’unico caso in cui non si ha diritto al bonus è quello in cui in famiglia c’è un percettore di reddito di cittadinanza. In questo caso, ad averne diritto è solo chi percepisce rdc, quindi né il disabile né alcun altro membro della famiglia. Così dispone il Decreto.

A questo punto, vediamo come verrà erogato il bonus e se è necessario fare domanda.

A proposito di badante, leggi i nostri articoli riservati all’argomento:

Bonus 150 euro
Bonus 150 euro ai disabili: vale anche per chi li assiste?

Bonus 150 euro disabili: come verrà erogato e se si deve fare domanda

Così come è avvenuto per il precedente bonus 200 euro, anche per il bonus 150 euro non è prevista la presentazione della domanda da chi percepisce una pensione di invalidità o qualsiasi altro trattamento assistenziale.

Il bonus, infatti, ti verrà erogato direttamente sul pagamento della prestazione a novembre 2022.

In tal senso, è importante che controlli il cedolino di ottobre 2022 per vedere se ti è stato accreditato il bonus. Il cedolino sarà visibile tra il 20 e il 23-24 ottobre 2022.

In questo articolo abbiamo parlato degli aumenti previsti con la rivalutazione anticipata e il conguaglio di novembre 2022, più il bonus 150 euro. Troverai all’interno anche un probabile calendario dei pagamenti delle pensioni di novembre.

Ricorda che, se sei un lavoratore disabile, il bonus ti verrà erogato una sola volta in quanto disabile. Anche questa volta, infatti, l’indennità spetta una volta sola.

Prima di concludere, nel paragrafo successivo troverai una tabella con tutti i beneficiari della misura e i requisiti per richiederlo. Alla fine, ti proponiamo anche un elenco di link ai nostri articoli sul bonus 150 euro su invaliditaediritti.it e su TheWam.net.

In questo articolo parliamo della possibilità di un nuovo bonus 150 euro disabili in un prossimo Decreto Aiuti 4 in programmazione dal nuovo governo.

Bonus 150 euro: la tabella con i beneficiari e i requisiti

Nella tabella che segue trovi tutte le categorie di beneficiari e i requisiti necessari per ottenere il bonus:

BENEFICIARI BONUS 150 EUROREQUISITI
Titolari di pensione, assegno sociale, per invalidi civili, ciechi e sordomuti e trattamenti di accompagnamento alla pensioneDecorrenza trattamenti entro il 1° ottobre 2022 e reddito non suoeriore a 20mila euro nel 2021
Lavoratori dipendentiRetribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro nella competenza di novembre 2022
Lavoratori domesticiAver beneficiato del bonus 200 euro del DL n. 50/2022 e rapporto di lavoro attivo alla data di entrata in vigore del DL Aiuti ter
DisoccupatiAver percepito Naspi o Dis-Coll a novembre 2022
Titolari di disoccupazione agricolaPercezione di indennità di disoccupazione nel 2022 per importi di competenza 2021
Titolari di rapporti co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca (a domanda)Iscrizione alla Gestione Separata, contratti attivi alla data del 18 maggio e reddito non superiore a 20mila euro  
Stagionali, lavoratori dello spettacolo e dello sportAver beneficiato delle indennità del DL n. 41/2022
Stagionali a tempo determinato intermittentiAlmeno 50 giornate di lavoro nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro
Lavoratori dello spettacoloAlmeno 50 contributi giornalieri nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro  
Autonomi senza partita IvaTitolarità di contratti di lavoro autonomo occasionale nel 2021 con almeno un contributo mensile accreditato – Iscrizione alla Gestione Separata
Incaricati delle vendite a domicilioPartita Iva attiva, iscrizione Gestione Separata e reddito da medesime attività superiore a 5mila euro
Nuclei familiari beneficiari di reddito di cittadinanzaNon aver percepito il bonus 150 euro da altri soggetti
Bonus 150 euro. La Tabella con tutti i beneficiari del bonus 150 euro e i requisiti per ottenerlo.

Di seguito, l’elenco dei link per approfondire le informazioni sul bonus 150 euro:

Questi, invece, sono gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.