Bonus 150 euro disabili: quali sono i requisiti per ottenerlo? Devi fare domanda? Quando è previsto il pagamento e come controllare se l’Inps ha disposto l’accredito? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Bonus 150 euro disabili. La nuova indennità una tantum del Governo sarà disponibile anche per milioni di disabili e invalidi, a patto però che rispettino determinati requisiti.
In questo approfondimento ti spiegheremo se anche tu ne hai diritto e quando sarà visibile l’accredito del bonus 150 euro sul cedolino della pensione, in vista dei pagamenti delle pensioni di novembre 2022. A fine articolo trovi tantissimi link utili sul nuovo bonus da 150 euro.
Indice:
- Bonus 150 euro disabili: a chi spetta
- Bonus 150 euro disabili: i requisiti
- Pagamento bonus 150 euro disabili: quando sarà visibile e dove
- Bonus 150 euro disabili: le altre categorie di beneficiari
- Bonus 150 euro disabili: gli esclusi e ancora in forse
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus 150 euro disabili: a chi spetta
Prima di vedere quando avverrà il pagamento bonus 150 euro disabili, ricordiamo a chi spetta la nuova indennità una tantum che il Governo ha inserito all’interno del Decreto Aiuti-ter.
Per quanto riguarda il bonus 150 euro invalidi, il Governo ha stabilito che l’indennità sia concessa anche ai titolari di.
- pensione o assegno sociale;
- pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti,
- indennità di accompagnamento.
Vedremo più avanti quali sono le altre categorie di beneficiari, perché per ottenere il bonus 150 euro disabili devi rispettare anche altri requisiti e, nel caso in cui non dovessi rientrare in questi, potresti farlo come appartenente a un’altra categoria.
Ma andiamo per ordine e vediamo innanzitutto i requisiti che devi possedere per ottenere l’indennità.
Leggi le ultime novità sugli aumenti e i pagamenti dell’assegno unico per chi ha figli con disabilità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus 150 euro disabili: i requisiti
Il bonus 150 euro disabili, di cui ti abbiamo parlato in altri nostri approfondimenti su TheWam.net e su invaliditaediritti.it, potrà essere ottenuto rispettando altri requisiti oltre a quello previdenziale, ovvero il possesso di una pensione di invalidità o di altro trattamento assistenziale.
Il primo requisito è che tu non abbia superato, per l’anno di imposta 2021, il limite di 20mila euro di reddito.
Nel calcolo del reddito personale Irpef non concorreranno:
- contributi previdenziali e assistenziali;
- trattamenti di fine rapporto;
- reddito della casa di abitazione;
- competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
Come vedi, rispetto al precedente bonus 200 euro, si è abbassata la soglia per poterne beneficiare. Tuttavia, le regole relative alla platea dei beneficiari e alle modalità di erogazione, restano praticamente le stesse, come ti spiegheremo a breve.
Ricorda che il trattamento pensionistico deve avere decorrenza a partire dal 1° ottobre 2022 e il bonus 150 euro disabili verrà erogato nel mese di novembre 2022.
Non dovrai presentare quindi domanda per il bonus perché, se hai tutti i requisiti, ti verrà direttamente accreditato sulla pensione di novembre.
Ma quando sarà visibile in bonus 150 euro invalidi e come puoi controllarlo? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Assegno unico: in arrivo anche pagamenti dell’assegno unico per figli con disabilità. Scopri per chi.
Pagamento bonus 150 euro disabili: quando sarà visibile e dove
Bonus 150 euro disabili. Come abbiamo detto, anche in questo caso il bonus 150 euro invalidi verrà accreditato direttamente sulla pensione di invalidità o sul trattamento assistenziale di novembre 2022.
Per verificare se l’indennità è stata erogata, dovrai tenere sott’occhio il cedolino della pensione di invalidità di novembre, che verrà reso disponibile dall’Inps tra il 20 e il 23-24 ottobre 2022.
Puoi consultare il cedolino della pensione collegandoti al sito web Inps, seguendo questa procedura:
- sullo strumento “cerca” digita “cedolino della pensione”;
- vai sulla scheda “Servizio Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedi utilizzando le tue credenziali: SPID, CIE o CNS;
- clicca su “vuoi visualizzare cedolino” in “verifica pagamenti”.
Ti ricordiamo, inoltre, che i pagamenti delle pensioni di invalidità sono programmati a partire dal primo giorno bancabile del mese, quindi da mercoledì 02 novembre, perché il 1° è la festa di Ognissanti ed è rosso in calendario.

Seguici perché a breve pubblicheremo sia su TheWam.net che su invaliditaediritti.it il calendario dei pagamenti delle pensioni di novembre 2022.
Andiamo a vedere adesso quali sono gli altri beneficiari del bonus 150 euro e chi invece gli esclusi e ancora in forse.
Busta paga più alta a ottobre 2022: scopri come controllare i documenti e capire se ti tocca, a chi spetta e come funzionano gli aumenti. Ne parliamo su TheWam.net
Bonus 150 euro disabili: le altre categorie di beneficiari
Bonus 150 euro disabili. Potrebbe succedere che non rientri tra i beneficiari del bonus 150 euro disabili perché percepisci un trattamento assistenziale, come ad esempio l’indennità di accompagnamento o di comunicazione, ma hai un reddito superiore a 20mila euro.
In questi casi, potresti comunque appartenere a un’altra delle categorie beneficiarie del bonus 150 euro, ecco perché, di seguito, ti forniamo l’elenco completo:
- lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile non eccedente i 1538 euro per il mese di novembre 2022. In questo caso, il pagamento del bonus ti verrà riconosciuto previa dichiarazione di non avere ricevuto l’indennità dall’Inps o da altri enti. Il bonus ti verrà erogato direttamente in busta paga;
- lavoratori autonomi senza partita Iva, titolari di contratti autonomi occasionali;
- Percettori di reddito di cittadinanza, che riceveranno l’importo d’ufficio nel mese di novembre 2022, insieme alla rata mensile di competenza;
- titolari di Naspi e Dis-Coll;
- lavoratori domestici (colf o badante):
- percettori di disoccupazione agricola;
- lavoratori stagionali e del turismo;
- lavoratori stagionali degli stabilimenti termali;
- lavoratori dello spettacolo e dello sport;
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi e assegnisti di ricerca i cui contratti sono attivi alla data di entrata in vigore del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, ossia il 28 maggio, e che sono iscritti alla Gestione Separata.
Nella tabella che segue trovi tutti i beneficiari del bonus 150 euro e i requisiti per ottenerlo:
BENEFICIARI BONUS 150 EURO | REQUISITI |
Titolari di pensione, assegno sociale, per invalidi civili, ciechi e sordomuti e trattamenti di accompagnamento alla pensione | Decorrenza trattamenti entro il 1° ottobre 2022 e reddito non suoeriore a 20mila euro nel 2021 |
Lavoratori dipendenti | Retribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro nella competenza di novembre 2022 |
Lavoratori domestici | Aver beneficiato del bonus 200 euro del DL n. 50/2022 e rapporto di lavoro attivo alla data di entrata in vigore del DL Aiuti ter |
Disoccupati | Aver percepito Naspi o Dis-Coll a novembre 2022 |
Titolari di disoccupazione agricola | Percezione di indennità di disoccupazione nel 2022 per importi di competenza 2021 |
Titolari di rapporti co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca (a domanda) | Iscrizione alla Gestione Separata, contratti attivi alla data del 18 maggio e reddito non superiore a 20mila euro |
Stagionali, lavoratori dello spettacolo e dello sport | Aver beneficiato delle indennità del DL n. 41/2022 |
Stagionali a tempo determinato intermittenti | Almeno 50 giornate di lavoro nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro |
Lavoratori dello spettacolo | Almeno 50 contributi giornalieri nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro |
Autonomi senza partita Iva | Titolarità di contratti di lavoro autonomo occasionale nel 2021 con almeno un contributo mensile accreditato – Iscrizione alla Gestione Separata |
Incaricati delle vendite a domicilio | Partita Iva attiva, iscrizione Gestione Separata e reddito da medesime attività superiore a 5mila euro |
Nuclei familiari beneficiari di reddito di cittadinanza | Non aver percepito il bonus 150 euro da altri soggetti |
Potrebbe anche interessarti quali sono i concorsi pubblici categorie protette che sono aperti e in scadenza ad ottobre 2022 per varie posizioni lavorative nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Bonus 150 euro disabili: gli esclusi e ancora in forse
Bonus 150 euro disabili. Verranno esclusi dall’ottenere il bonus 150 euro invalidi, quindi, tutti i soggetti che hanno un reddito superiore a 20mila euro.
Ancora incerta, invece, la possibilità di ottenere il bonus da parte dei percettori di indennità di frequenza, così come lo è stato per il precedente bonus 200 euro.
Per questa categoria non abbiamo ancora delle certezze e attendiamo una circolare attuativa da parte dell’Inps, che sciolga ogni dubbio.
Continua a seguirci perché, non appena avremo delle comunicazioni ufficiali, te lo comunicheremo tempestivamente.
Ti lasciamo un elenco degli articoli sul bonus 150 euro pubblicati su TheWam.net e invaliditaediritti.it:
- Quando arriva il bonus 150 euro sulla Naspi;
- Devo fare domanda per il bonus 150 euro su Rdc?;
- Bonus 150 euro pagato solo a Natale? Chi rischia e perché?;
- Bonus 150 euro stagionali: quanti giorni di lavoro servono;
- Bonus 150 euro su rdc: come controllo e quando arrivano;
- Bonus 150 euro: più bonus ai lavoratori agricoli;
- Bonus 150 euro e scuola: soldi per docenti, precari e Ata?;
- Invalidi, due o più bonus 150 euro a famiglia: è possibile?;
- Bonus 150 euro per ciechi e sordomuti?;
- Bonus 150 euro e accompagnamento: come funziona;
- Bonus 150 euro su pensione di invalidità: quando arriva;
- Bonus 150 euro con assegno unico figli disabili: si può?;
- Doppio bonus 150 euro con invalidità e Rdc?;
- Bonus 150 euro a invalidi e disabili: occhio a ottobre!;
- Bonus 150 euro alle badanti anche se assistono un parente?;
Questi, invece, sono gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: