Doppio Bonus 150 euro con invalidità e Rdc? A chi percepisce contemporaneamente le due prestazioni spettano due accrediti oppure no? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Bonus 150 euro: a chi spetta?
- Bonus 150 euro agli invalidi: quando arriva?
- Doppio Bonus 150 euro con invalidità e Rdc?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus 150 euro: a chi spetta?
Il Governo Draghi ha emesso l’ultimo Decreto Aiuti del suo mandato, inserendo il Bonus 150 euro nell’elenco delle misure previste a sostegno delle famiglie e delle imprese alle prese con il caro energia e l’aumento dei costi.
Il Bonus 150 euro, come il suo predecessore, il Bonus 200 euro, verrà erogato a pensionati, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e ad altre categorie di beneficiari, con molta probabilità nel mese di novembre.
Per ottenerlo è necessario avere un reddito, relativo all’anno di imposta 2021, non superiore a 20.000 euro lordi.
Nel calcolo del reddito personale Irpef non concorrono:
- contributi previdenziali e assistenziali;
- trattamenti di fine rapporto;
- reddito della casa di abitazione;
- competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
Inoltre, in base alla categoria di beneficiari, è necessario rispettare questi requisiti:
- Lavoratori dipendenti pubblici e privati, in presenza di un un reddito imponibile inferiore a 1.538 euro nel corso del mese di novembre 2022;
- Pensionati, se titolari di un qualsiasi trattamento di pensione, come la pensione di vecchiaia o di anticipata, gli invalidi civili, i titolari di assegno sociale e pensione sociale e dell’indennità di accompagnamento;
- Disoccupati in Naspi e Dis-Coll, che hanno ricevuto la disoccupazione nel corso del mese di novembre 2022;
- Dottorandi e gli assegnisti di ricerca, che risultano iscritti alla gestione separata e con contratti attivi alla data del 18 maggio 2022;
- Lavoratori stagionali dello spettacolo e dello sport, con almeno 50 giornate lavorate nell’anno 2021;
- Titolari di contratto di lavoro occasionale con redditi superiori a 5.000 euro, iscritti alla gestione separata e con almeno un contributo mensile pagato presso la Gestione separata INPS;
- Incaricati alle vendite a domicilio con partita iva attiva, iscritti alla gestione separata e reddito superiore a 5.000 euro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus 150 euro agli invalidi: quando arriva?
Il Bonus 150 euro verrà erogato a circa 22 milioni di persone, una soglia di beneficiari sicuramente più ridotta rispetto a quella che ha beneficiato del Bonus 200 euro in estate.
Come detto, il sussidio spetta ai pensionati residenti in Italia, con un reddito non superiore a 20.000 euro lordi relativo all’anno di imposta 2021.
Oltre ai titolari di prestazioni previdenziali, il Bonus 150 euro spetta pure ai titolari di:
- assegno sociale o pensione sociale;
- assegno o pensione per invalidi civili;
- assegno o pensione per ciechi o sordomuti;
- indennità di accompagnamento.
Il trattamento deve avere decorrenza a partire dal 1° ottobre 2022.
I pensionati invalidi civili o ciechi civili o sordomuti non devono presentare alcuna domanda per vedersi erogare il Bonus 150 euro: questo verrà caricato nel cedolino di novembre 2022, accreditato sui conti correnti, sui libretti postali o sulla Poste Pay Evolution oppure pronto a essere riscosso in contanti assieme alla pensione di novembre.

Doppio Bonus 150 euro con invalidità e Rdc?
Ma cosa accade se in una famiglia sono presenti persone che percepiscono una o più prestazioni di invalidità, e che quindi hanno diritto al Bonus 150 euro, e contemporaneamente sono percettori del Reddito di cittadinanza?
La risposta è netta e perentoria: come avvenuto per il Bonus 200 euro, anche il Bonus 150 euro spetterà soltanto per le prestazioni di invalidità civile e non sul Reddito di cittadinanza.
Quindi, il beneficiario pensionato, invalido civile e percettore del Reddito di cittadinanza riceverà soltanto un Bonus 150 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: