Assegno sociale più ricco agli invalidi dopo i 70 anni: se rientri in requisiti specifici, dopo i 70 anni (ma anche prima) potresti ottenere le maggiorazioni sociali previste dall’incremento al milione. In questo approfondimento ti spieghiamo se puoi richiederle e come fare domanda (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Assegno sociale più ricco agli invalidi dopo i 70 anni: cos’è l’assegno sociale
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: maggiorazione assegno sociale dopo i 70 anni
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: come calcolare la maggiorazione
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: requisiti e limiti reddituali per il 2022
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: quali redditi vengono considerati per il calcolo della maggiorazione
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: esempi di calcolo
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni. E prima?
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: riduzioni in caso di ricovero a carico dello Stato
- Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: come fare domanda
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Assegno sociale più ricco agli invalidi dopo i 70 anni: cos’è l’assegno sociale
Cos’è l’assegno sociale e come puoi ottenere un assegno sociale più ricco agli invalidi dopo i 70 anni?
L’assegno sociale è la prestazione che, dal 1° gennaio 1996, ha sostituito la cosiddetta pensione sociale. Si tratta di una misura che puoi richiedere se hai compiuto 67 anni, ossia l’età prevista per accedere alla pensione di vecchiaia, non hai maturato i contributi necessari per raggiungere il diritto alla pensione e ti trovi in una situazione di bisogno economico.
Con l’assegno sociale ti viene riconosciuto un aiuto mensile, per tredici mensilità. Si tratta di un importo che viene determinato per legge ed è soggetto ogni anno a rivalutazione.
Per l’anno 2022 l’importo dell’assegno sociale è passato da 460,28 euro a 468,10 euro al mese. Questo importo, però, può essere oggetto di maggiorazione sociale prevista dall’incremento al milione, la quale spetta generalmente dopo i 70 anni di età, salvo alcune eccezioni, come ti spiegheremo a breve.
La maggiorazione conosciuta come incremento al milione è stata introdotta dall’articolo 38 della legge n. 448 del 2021 a favore dei titolari di prestazioni previdenziali come la pensione di vecchiaia e di prestazioni assistenziali come l’assegno sociale, il cui importo è inferiore al milione delle vecchie lire.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: maggiorazione assegno sociale dopo i 70 anni
Come ottenere un assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo o i 70 anni? Come ti abbiamo appena detto, l’assegno sociale prevede un importo determinato per legge che, ogni anno, è soggetto a rivalutazione.
A questo importo possono essere applicate delle maggiorazioni, come ti spiegheremo nei prossimi paragrafi.
Le maggiorazioni previste sono le seguenti:
- maggiorazione di 12,92 euro al mese che spetta dai 67 anni e fino al compimento dei 70 anni;
- maggiorazione pari a un importo massimo di 192,68 euro, che scatta generalmente al compimento dei 70 anni di età e tra poco vedremo in quali casi.
Grazie alla seconda maggiorazione, quindi, l’importo del tuo assegno sociale nel 2022 può aumentare fino a 660,78 euro, ma solo se possiedi alcuni requisiti reddituali.
Ti mostriamo la risposta della ministra alle Disabilità Stefani alla domanda: la pensione di invalidità aumenterà?
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: come calcolare la maggiorazione
Per sapere quale sarà l’importo dell’assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni, bisogna fare un calcolo applicando una formula precisa.
Prima però ti diciamo che l’importo varia a seconda della prestazione sulla quale la maggiorazione viene riconosciuta. La normativa stabilisce che l’incremento della pensione non può comunque superare quello risultante dalla differenza tra 660,79 euro e:
- l’importo del trattamento minimo, nel caso della pensione di vecchiaia;
- l’importo dell’assegno sociale, nel caso dello stesso sussidio.
Detto ciò, eccoti la formula per calcolare l’importo massimo della maggiorazione sociale nel 2022:
(660,78 – 468,10)
il cui risultato è: 192,68 euro. Come ti abbiamo detto, la maggiorazione non verrà automaticamente applicata a tutti coloro che compiono 70 anni, ma devi rispettare alcuni requisiti reddituali.
Scopri come ottenere l’Ape sociale con pensione anticipata e come andare in pensione a 57 anni con la 104.
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: requisiti e limiti reddituali per il 2022
Per ottenere un assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni non basta percepire questa prestazione al compimento del settantesimo anno di età.
Per avere la maggiorazione sociale dell’incremento al milione devi essere in possesso dei requisiti reddituali previsti dalla legge, e cioè:
- redditi annui fino a un massimo di 6.085,43 euro se non sei coniugato;
- reddito personale fino a 6.085,43 euro e reddito coniugale fino a 12.170,86 euro l’anno se invece sei sposato.
Quindi, nel caso in cui tu sia coniugato, il tuo reddito personale si va a sommare con quello personale del tuo coniuge e non deve superare un tetto massimo. I limiti che ti abbiamo segnalato valgono per il periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
E se superi questi limiti, che succede? Avrai comunque diritto alla maggiorazione dell’assegno sociale, ma solo in maniera parziale. La spettanza parziale puoi ottenerla se:
- non sei coniugato e hai un reddito annuo fino a 8.590,27 euro. Il limite è dato dall’importo dell’assegno sociale più la maggiorazione di 191,74 euro per 13 mensilità;
- sei coniugato e hai un reddito personale fino a 8.590,27 euro e un reddito coniugale fino a 14.674,70 euro.
Come vedi, la maggiorazione spetta in ogni caso, anche perché superate queste soglie non si avrebbe diritto nemmeno allo stesso assegno sociale.
Nel caso della maggiorazione parziale, però, l’aumento dell’assegno sociale dopo i 70 anni è calcolato tenendo conto della differenza tra l’ammontare del limite di reddito che ti abbiamo segnalato e il reddito da te percepito, il tutto ovviamente diviso per 13 mensilità.
Di conseguenza, la maggiorazione piena ti spetta solo se non hai altri redditi oltre allo stesso assegno sociale.
Leggi anche quanto prenderai di pensione con 40 anni di contributi o con 30 anni di contributi.

Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: quali redditi vengono considerati per il calcolo della maggiorazione
Per ottenere un assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni, dovrai dimostrare i tuoi redditi al fine della sua valutazione, che comprendono:
- tutti i redditi soggetti all’Irpef al netto dell’imposizione fiscale e contributiva (stipendi, pensioni, redditi di terreni e fabbricati, redditi da impresa e da lavoro autonomo, assegno di mantenimento pagato al coniuge separato o divorziato ecc.);
- i redditi esenti da imposta (prestazioni assistenziali in denaro pagate con carattere di continuità dallo Stato o da altri enti pubblici o da stati esteri, sussidi corrisposti dallo Stato o da altri enti pubblici a titolo assistenziale, prestazioni aventi natura risarcitoria pagate dallo Stato italiano o da altri stati esteri);
- le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, invalidi civili e sordomuti;
- le pensioni di guerra;
- le rendite vitalizie pagate dall’Inail;
- le pensioni privilegiate ordinarie “tabellari” per infermità contratte durante il servizio militare di leva;
- i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (vincite derivate dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, da pronostici e scommesse, corrisposte dallo Stato);
- i redditi soggetti a imposta sostitutiva (interessi postali e bancari, interessi da BOT, CCT e di ogni altro titolo di Stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titolari simili, emessi da banche e società per azioni, interessi delle obbligazioni e degli altri titoli compresi i titoli emessi da enti pubblici economici trasformati per legge in società per azioni);
- gli assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile;
- l’assegno sociale di cui è eventualmente titolare il tuo coniuge.
Non vengono presi in considerazione, invece:
- il trattamento di fine rapporto o sua eventuale anticipazione;
- le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
- il proprio assegno sociale;
- la pensione liquidata, secondo il sistema contributivo, per un importo pari a 1/3 della pensione stessa e comunque non oltre 1/3 dell’assegno sociale;
- il reddito della casa di abitazione;
- l’indennità di accompagnamento;
- l’indennità di comunicazione per i sordomuti;
- i trattamenti di famiglia;
- l’assegno vitalizio pagato agli ex combattenti della guerra 1915-1918 e precedenti.
Su TheWam ti spieghiamo se l’assegno di mantenimento può essere ridotto o annullato nel caso di sopraggiunta invalidità.
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: esempi di calcolo
Facciamo un esempio concreto per farti capire meglio come calcolare l’importo della maggiorazione al fine di ottenere un assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni. Poniamo il caso che tu sia titolare di assegno sociale e altri redditi per un totale di 7.850 euro annui lordi.
Per calcolare l’importo applicherai questa formula:
(8.590,27 – 7.850)/13
Il risultato è un’integrazione di 56,94 euro. Quindi, all’importo dell’assegno sociale va aggiunta anche la maggiorazione sociale di 59,94 euro al mese per 13 mensilità.
Il cedolino pensione agosto è online: scopri le date dell’erogazione e se ci sarà il bonus di 200 euro.
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni. E prima?
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: ma la maggiorazione può essere richiesta anche prima? Se hai versato i contributi, sì. Nel senso che, ogni 5 anni di contributi versati, la normativa prevede un anno in meno per avere diritto alla maggiorazione.
Quindi, ti spetterà di diritto la maggiorazione:
- a 69 anni se hai versato fino a 9 anni di contributi;
- a 68 anni se hai versato almeno 10 anni di contributi;
- a 67 anni se hai versato almeno 15 anni di contributi.
Come vedi, di fatto se hai versato 15 anni di contributi e prendi l’assegno sociale, puoi richiedere fin da subito la maggiorazione e ottenere un importo mensile pari a circa 660 euro.
Ricorda però che, prima dei 70 anni, la maggiorazione prevista dalla legge 388/2000 è differente e prevede un incremento massimo di 12,92 euro al mese.
L’integrazione piena ti spetta solo se hai un reddito familiare alla soglia di 6.085,43 euro, che aumenta a 12.170,86 nel caso di reddito coniugale.
Leggi anche come puoi richiedere la pensione sociale se non hai versato contributi.
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: riduzioni in caso di ricovero a carico dello Stato
L’assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni sarà soggetto a riduzioni nel caso in cui tu sia ricoverato in un istituto con rette a carico dello Stato o di enti pubblici.
Se questa retta è a totale carico dello Stato, la riduzione sarà del 50%. se, invece, la retta è pagata da te o dai tuoi familiari, ti verrà applicata una riduzione del 25%.
L’assegno non subirà invece riduzioni nel caso in cui la retta comporti una spesa superiore al 50% dell’assegno stesso.
Potrebbe anche interessarti come fare domanda per ottenere gli arretrati della pensione di invalidità.
Assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni: come fare domanda
Per ottenere l’assegno sociale più ricco per gli invalidi dopo i 70 anni devi presentare una domanda utilizzando un modulo disponibile presso le sedi dell’Inps, di un Caf o di un patronato.
Alla domanda devono essere allegati:
- l’autocertificazione dei dati personali;
- la dichiarazione dei redditi;
- la dichiarazione di responsabilità riguardo eventuale ricovero in istituto con retta a carico dello Stato.
Se la domanda verrà accolta dall’Inps, la maggiorazione decorrerà dal mese successivo alla data della presentazione della richiesta.
Nel caso in cui la domanda non dovesse essere accolta, puoi sempre presentare un ricorso amministrativo al Comitato provinciale dell’Inps entro 90 giorni dalla ricezione della lettera con la quale ti viene comunicato il rigetto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: