Come fare domanda per avere gli arretrati pensione di invalidità? Vediamo insieme la procedura da seguire (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE- Arretrati pensione di invalidità: chi può richiederli?
- Arretrati pensione di invalidità: come fare domanda?
- Arretrati pensione di invalidità: l’incremento al milione
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Arretrati pensione di invalidità: chi può richiederli?
È possibile ricevere gli arretrati pensione di invalidità e a chi spettano? La risposta è affermativa, ma non tutti i pensionati invalidi possono fare domanda per gli arretrati.
Il requisito fondamentale è il riconoscimento del 100% di invalidità. Solo gli inabili civili possono beneficiare degli arretrati. Sono esclusi dal diritto gli inabili lavorativi e le persone invalide con una percentuale inferiore al 100%.
Un altro requisito stringente da rispettare è relativo al reddito personale annuo: per fare domanda è necessario un reddito personale non superiore a 8.469,63 euro l’anno, mentre da coniugati il limite massimo è 14.447,42 euro l’anno.
Nel reddito è necessario calcolare tutti i redditi, anche se esenti da Irpef, compresa la pensione di invalidità. Va esclusa, invece, l’indennità di accompagnamento.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Arretrati pensione di invalidità: come fare domanda?
Esistono tre modi per richiedere gli arretrati pensione di invalidità. Il primo è presentare domanda all’INPS, avendo a disposizione il verbale di riconoscimento dell’invalidità civile rilasciato dalla commissione medica dell’Asl competente, oltre alle credenziali per accedere al sito (SPID, CIE, CNS).
Il documento deve essere inviato tramite raccomandata A/R all’INPS, oppure inserito nel cassetto postale sul sito dell’istituto, nella sezione MyInps.
In seguito va compilato e inviato telematicamente il modello AP70, sempre nell’apposita sezione del sito dell’INPS.
In alternativa è possibile farsi seguire da un patronato o da un CAF, che effettueranno la richiesta al posto vostro. Infine, ci si può affidare a un avvocato specializzato, soprattutto in caso di rigetto della domanda degli arretrati pensione di invalidità.
Arretrati pensione di invalidità: l’incremento al milione
Chi rispetta i requisiti sanitari e reddituali, come ricorda, ciatoscana, ha diritto all’incremento al milione anche per i periodi antedecenti il 20 luglio 2020, la data in cui c’è stata la famosa sentenza della Corte di Cassazione. Questo diritto vale per chi al 20 luglio 2020 aveva già compiuto 60 anni.
Questi arretrati sono da considerare «diritti inespressi», che non vengono riconosciuti senza un’esplicita domanda all’Inps.
Aumentare la pensione con i diritti inespressi
Ti consigliamo la lettura di questo articolo di thewam.net che elenca quali sono i diritti inespressi e come aumentare la pensione incrementando i contributi versati con una pratica amministrativa.
In questa occasione vi anticipiamo che i diritti inespressi più comuni che permettono di aumentare la pensione minima riguardano principalmente:
- le integrazioni al trattamento minimo;
- le maggiorazioni sociali;
- l’aumento al milione (per gli invalidi);
- la quattordicesima;
- gli assegni al nucleo familiare (pensionati dipendenti);
- l’assegno familiare (pensionati autonomi);
- maggiorazione per ex-combattenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Patente speciale per persone disabili: requisiti e rinnovo;
- Revoca dell’invalidità, come presentare ricorso;
- Invalidità civile per chi soffre di malattie rare;
- Legge 104 ed esenzione per tasse e tributi: guida;
- Legge 118 e Legge 104: invalidità civile e agevolazioni.
