Pensione di invalidità di agosto. Finalmente online il cedolino per il mese di agosto. Vediamo insieme le date di accredito previste e cosa aspettarsi sul bonus 200 euro: ci sarà di nuovo oppure no? I dettagli in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Pagamento pensione di invalidità agosto: date previste
- Pensione di invalidità: a chi arriva?
- Pagamento pensione di invalidità agosto: con o senza bonus?
- Pensione di invalidità: a chi spetta il bonus 200 euro?
- Pagamento pensione di invalidità: come controllare il cedolino
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pagamento pensione di invalidità agosto: date previste
Siamo vicini alla fine di luglio e questo vuol dire solo una cosa per chi percepisce una pensione: a breve si sapranno le date di accredito per il prossimo mese.
In effetti è proprio così. Da pochissimo è uscito online il cedolino di agosto, con le date di pagamento per i trattamenti di vecchiaia e invalidità.
Come di consueto, l’erogazione della pensione è prevista per il primo giorno bancabile del mese, quindi in questo caso, lunedì 1° agosto 2022.
Ma attenzione: questa data vale solo per chi ha scelto di non ricevere l’accredito in contanti, preferendo strumenti quali Conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, Postepay Evolution o bonifico bancario. A disciplinare questa scelta è la legge n. 205/2017.
Invece, chi preferisce ritirare i soldi della pensione in contanti alle Poste, dovrà seguire i turni che sono generalmente regolati con i cognomi dei pensionati.
Di seguito, riportiamo una bozza di calendario possibile, anche se è meglio controllare con gli uffici referenti, in quanto gli uffici locali potrebbero adottare altre date:
- lunedì 1° agosto 2022 – Cognomi dalla A alla B;
- martedì 2 agosto 2022 – Cognomi dalla C alla D;
- mercoledì 4 agosto 2022 – Cognomi dalla E alla K;
- giovedì 5 agosto 2022 – Cognomi dalla L alla O;
- venerdì 6 agosto 2022 – Cognomi dalla P alla R;
- sabato 7 agosto 2022 (solo mattina) – Cognomi dalla S alla Z.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pensione di invalidità: a chi arriva?
Prima di capire se l’importo della pensione di invalidità di agosto sarà più elevato, proprio come è successo a luglio, ricordiamo chi dovrà aspettare la pensione nelle date indicate poco fa.
La pensione di invalidità è una prestazione economica regolata dall’Art. 38 della nostra Costituzione e destinata a:
- mutilati e invalidi civili;
- ciechi;
- sordi;
- persone affette da talassemia e drepanocitosi.
Ricordiamo inoltre che i «mutilati e invalidi civili» corrispondono a quei cittadini con minorazioni, congenite o acquisite, che hanno un’inabilità al lavoro di almeno il 33%.
Le percentuali di invalidità vengono assegnate dall’Inps che, attraverso una Commissione Medica, è chiamata a certificare il grado di inabilità. Ecco le tabelle con tutte le agevolazioni previste con l’invalidità civile.
Pagamento pensione di invalidità agosto: con o senza bonus?
Ma veniamo adesso all’informazione che tutti stanno aspettando: insieme alla pensione arriverà anche il bonus 200 euro prorogato?
Come abbiamo discusso anche in questo articolo di TheWam.net e come sicuramente avrai sentito, il bonus 200 euro dovrebbe essere prorogato, a prescindere dall’attuale crisi di governo.
Tuttavia, è molto probabile che i pensionati non lo ricevano ad agosto per una questione di tempistiche.
Infatti, considerati i tempi stretti (oggi siamo già al 21 luglio), è difficile che il bonus entri in vigore con proroga per tempo, anche se fosse approvato nel nuovo Decreto.
Insomma, una risposta ancora non c’è. Per il momento si può sperare che il sussidio da 200 euro venga prorogato, ma non si sa quando e come.

Pensione di invalidità: a chi spetta il bonus 200 euro?
Anche se le sorti di chi riceve la pensione di vecchiaia o i trattamenti di invalidità sono ancora ignote per quanto riguarda il bonus, ricordiamo brevemente chi, tra le persone che percepiscono la pensione, ha diritto all’indennità.
A luglio il sussidio è stato erogato in favore di maggiorenni invalidi parziali o totali, sordi, ciechi parziali e assoluti che ricevono le rispettive pensioni.
La condizione per ottenere il bonus è di avere un reddito, riferito al 2021, inferiore ai 35mila euro, soglia nella quale sono inclusi tutti i redditi assoggettabili all’Irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.
A questo requisito si aggiunge anche la decorrenza di un trattamento pensionistico o d’invalidità entro il 30 giugno 2022.
Sono stati esclusi dal bonus, invece:
- i pensionati residenti all’estero;
- i neo-pensionati per cui il primo assegno decorre dal 1° luglio 2022.
Scopri la pagina dedicata alle notizie sul bonus 200 euro.
Pagamento pensione di invalidità: come controllare il cedolino
Visto che per tutto l’articolo abbiamo parlato di pagamento della pensione di invalidità sul cedolino online, è doveroso fare un riepilogo di come si controllano gli accrediti dal cedolino online.
Innanzitutto, per controllare il cedolino online è necessario collegarsi al sito Inps e seguire questi passaggi:
- digitare “cedolino della pensione” nella barra di ricerca;
- Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere tramite codice fiscale, il Pin Inps, Spid, Cie o Cns;
- Cliccare su “vuoi visualizzare cedolino ” in “verifica pagamenti“.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: