Assegno unico disabili, nuovi pagamenti: per chi?

Assegno unico: in arrivo anche i pagamenti dell’assegno unico per figli con disabilità, ma non solo.
 - 
20/3/23

Assegno unico con figli disabili: continuano i pagamenti delle integrazioni per chi ha compilato il modello Rdc Com Au. Vediamo a cosa sono attribuite le somme in aggiunta e chi le riceverà. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Assegno unico: continuano i pagamenti dell’assegno unico su Rdc, le programmazioni per i pagamenti di ottobre 2022 e le erogazioni dell’assegno unico con figli disabili per chi ha compilato il modello Rdc Com Au. Ancora nessuna novità, invece, per i 120 euro previsti dal Decreto Semplificazioni. Facciamo il punto della situazione in questo approfondimento.

Indice

Assegno unico: i pagamenti in programma

Assegno unico. Continuano i pagamenti dell’assegno unico anche su Rdc, che sono previsti per oggi, 29 settembre 2022, a partire dalle ore 18.00.

In particolare, i pagamenti riguardano:

  • chi non riceve il reddito di cittadinanza e aspetta il pagamento di settembre 2022;
  • chi riceve l’Rdc e aspetta l’integrazione relativa al mese di agosto 2022.

Ieri, 28 settembre 2022, sono stati erogati dall’Inps i pagamenti relativi sempre all’assegno unico su Rdc riferito ad agosto e il bonus terzo figlio (o ANF Comuni).

Il 30 settembre 2022 è previsto invece il pagamento del bonus bebè.

Ti ricordiamo che i pagamenti dell’assegno unico universale vanno controllati sul fascicolo previdenziale del cittadino, accessibile dal sito dell’Inps usando le tue credenziali: SPID, CIE o CNS.

Mentre restiamo in attesa di conoscere il calendario dei pagamenti assegno unico di ottobre 2022, sappiamo che l’Inps sta continuando a pagare anche l’assegno unico con figli disabili per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au.

Ne abbiamo prova anche da uno screen inviatoci da una nostra lettrice. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Assegno unico figli con disabilità in pagamento: lo screen di una nostra lettrice

In un nostro precedente articolo ti avevamo già parlato della possibilità, per molti percettori di rdc, di ricevere delle somme in più sull’assegno unico di settembre 2022.

Le integrazioni si riferiscono a chi ha figli disabili a carico e ha compilato il modello Rdc Com Au.

Ebbene: abbiamo conferma del pagamento di queste somme in più da parte dell’Inps anche da uno screen che ci ha inviato una nostra lettrice. Lo vedi qui sotto:

screen-pagamenti-assegno-unico-figli-disabili-settembre-2022
Screen con pagamenti dei conguagli previsti sull’assegno unico per chi ha figli con disabilità e ha compilato il modulo Rdc-com Au.

Attenzione: le integrazioni non sono riferibili a quelle previste dal Decreto Semplificazioni, delle quali cui non abbiamo ancora notizie. Ti parleremo a breve anche di questo.

Andiamo prima a capire perché sono previste queste somme in più per i percettori di Rdc e chi doveva o deve compilare il modello Rdc Com Au.

Arriva il nuovo bonus 150 euro: scopri se è possibile richiederlo se si percepisce pensione per ciechi o sordomuti.

Assegno unico disabili, nuovi pagamenti: per chi?

Assegno unico: il modello Rdc Com Au

Assegno unico. Molti percettori di reddito di cittadinanza dovevano compilare il modulo Rdc Com Au per sbloccare il pagamento dell’assegno unico su Rdc.

In particolare, la compilazione di questo modello è necessaria per quelle famiglie in cui ci sono dei figli con disabilità, figli maggiorenni e particolari condizioni in cui uno o più componenti della famiglia non siano stati indicati correttamente nella Dsu, un documento utile al riconoscimento dell’Isee e quindi del reddito di cittadinanza.

Se anche tu sei in una di queste condizioni e non hai mai presentato il modello, dovrai farlo, in modo da ottenere le corrette somme che ti spettano, come ti diremo tra poco.

Nella sua circolare n. 53 del 28 aprile 2022, l’Inps ha spiegato che il modello Rdc Com Au va compilato e inoltrato in questi specifici casi:

  • se i figli con disabilità non sono stati conteggiati adeguatamente dall’Inps nel calcolo dell’importo per l’assegno unico;
  • se in famiglia c’è un figlio maggiorenne (leggi su TheWam.it le regole per i figli maggiorenni) a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che soddisfa uno di questi requisiti:
  • svolge un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
  • svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro;
  • è disoccupato e in cerca di lavoro al Centro per l’impiego;
  • svolge il servizio civile universale;
  • non è stato indicato correttamente nella Dsu;
  • se nel nucleo familiare vi è una madre che ha meno di 21 anni non indicata correttamente nella Dsu per il riconoscimento del rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
  • c’è necessità di indicare chi esercita la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
  • esiste un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo familiare in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).

Se hai presentato il modello Rdc Com Au per dichiarare la presenza di uno o più figli disabili, sulla rata dell’assegno unico del mese di settembre 2022 troverai probabilmente anche tu la maggiorazione prevista.

Qualora non dovesse esserci, supponiamo che ormai arriverà a breve anche per te, visto che l’Inps ha sbloccato i pagamenti.

Controlla quindi il tuo fascicolo previdenziale, come ti abbiamo indicato sopra, in modo da capire se è stata conteggiata la maggiorazione sull’assegno unico figli con disabilità.

Intanto, in questo articolo ti mostriamo le tabelle con gli importi previsti dell’assegno unico in base all’Isee e le maggiorazioni previste.

Come ti dicevamo, queste maggiorazioni non sono da confondere con i 120 euro previsti dal Decreto Semplificazioni. Andiamo a vedere di cosa si tratta in questo caso.

Aumento pensione di invalidità: cosa ha proposto il centrodestra in campagna elettorale? Scoprilo in questo articolo.

Assegno unico: ancora nessuna novità sui 120 euro del Decreto Semplificazioni

Assegno unico con figli disabili. Il decreto legge n. 73/2022, detto Semplificazioni, prevede un articolo che modifica la disciplina dell’assegno unico.

Le novità riguardano in particolare le famiglie con figli con disabilità, che vengono di fatto parificate ai figli minori nell’importo base, variabile in base all’Isee, e anche una maggiorazione per il 2022 per i figli tra i 18 e i 21 anni di età, per compensare quanto perso con il taglio degli assegni al nucleo familiare e delle detrazioni per familiari a carico.

L’art. 38 del Decreto Semplificazioni prevede che:

  • l’importo previsto per ciascun figlio con disabilità senza limiti di età viene parificato a quello dei figli minorenni, che varia in base all’Isee da 175 a 50 euro mensili;
  • l’importo della maggiorazione per i figli minorenni con disabilità (105 euro per i non autosufficienti, 95 euro per i disabili gravi e 85 euro per i disabili di media gravità), viene assicurato anche ai disabili tra i 18 e i 21 anni, che prima avevano invece diritto a 80 euro in misura fissa;
  • La maggiorazione triennale prevista (temporaneamente) per i nuclei Isee sotto i 25mila euro, per gli anni 2002-2023-2024 aumenta di 120 euro in caso di presenza di un figlio disabile nel nucleo familiare.

Le tabelle con gli importi e tutte le maggiorazioni previste dal Decreto le abbiamo riportate in un approfondimento su TheWam.net.

Ripetiamo, quindi: la maggiorazione presente nell’assegno unico su rdc non fa riferimento ai 120 euro in più previsti nel Decreto Semplificazioni per i figli disabili a carico, ma al conguaglio per chi ha inoltrato il modulo Rdc Com Au.

Nel momento in cui avremo notizie sui pagamenti assegno unico figli con disabilità comprensivi della maggiorazione di 120 euro, vi daremo tempestiva notizia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.